Ok, ora non lo prenderò in mano fino a lunedì, quindi poi vedo.
In pratica vado tranquillo? In caso di format ci butto la iso e va via liscio giusto? Pure in caso se si rompa hdd?
Visualizzazione Stampabile
Ok, ora non lo prenderò in mano fino a lunedì, quindi poi vedo.
In pratica vado tranquillo? In caso di format ci butto la iso e va via liscio giusto? Pure in caso se si rompa hdd?
Ho disattivato il Pin.
Tutto normale, si accede con la password.
Sennonché... Non ho la linea internet perché ci sono alcuni problemi. Digito la password per entrare nel mio PC e...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...34b30816ff.jpg
Stavolta la Microsoft sta distribuendo la nuova versione molto velocemente. Ieri il mio tablet mi ha notificato la disponibilità ad aggiornare (ma non l'ha fatto perché ero su un WiFi non mio e quindi impostato "a consumo").
Il mio notebook invece si è già aggiornato. Per un'improvvisa necessità ho dovuto installare al volo il mio vecchio Office 2007 e tentato di aggiornare al SP3... e Windows Update ha voluto prima aggiornare Windows. Ho lavorato con un megafogliio Excel alla velocità di una patata. :chebotta:
Richiedo per sicurezza, se non ho la key di windows in giro vuol dire che nel caso posso formattare "senza pensieri" basta che butto una pendrive con windows10 e lui si arrangia giusto?
Cambia qualcosa il fatto che sia un Acer?
Fatto curioso accedendo al bios tutte le ventole sono partite a mille.
Visto che te lo abbiamo già detto puoi solo che chieder conferma al supporto Acer.
hola, ho fatto l'aggiornamento bello corposo, ma mi è diventata bianca la barra di ricerca di cortana
il trucchetto di cambiare l'area geografica non sembra funzionare: qualcuno ha risolto?
Dici quella a fianco del tasto Start? Già provato a cambiarla con l'icona di Cortana o nasconderla e poi rimetterla?
Ho provato a metterla (tengo solo l'icona) e non sembra avere problemi :uhm:
ho cambiato il tema con colore scuro, è tornata al colore normale: solo che ora i menu delle impostazioni di windows sono neri con scritte bianche...
altrimenti, la casella di ricerca di cortana, è bianca: non tengo solo l'icona, mi piace più così :)
Io, quando la usavo, ho sempre avuto la barra bianca :uhm:
Per comodità è da un po' che uso solo l'icona; non sapevo si potesse cambiar colore :uhm:
io invece sempre la barra: ha un colore di una tonalità più chiara della barra delle applicazioni
con gli ultimi aggiornamenti, diventava bianca, un picchio in un occhio: con quello di novembre, bastava cambiare la lingua di cortana dalle impostazione, fare il logout e poi rimettere l'italiano
con quello ultimo, non funzia... però se si mettono i menu di configurazione scuri, torna al solito colore
Domanda: io e un collega abbiamo ricevuto l'aggiornamento 1803 di Windows 10, e la cosa strana è che ora compare una nuova partizione da meno di mezzo Gb con 44Mb liberi, che quindi continua a segnalare che lo spazio (nel mio caso è diventato il drive G:\) è in esaurimento. Selezionandolo, non viene trovato alcun contenuto, sebbene risulti pieno per 457-44=413Mb.
La cosa di per sè non è un problema, tanto come partizione è minuscola rispetto alle altre, ma la notifica è un po' ridicola, non essendo una partizione creata manualmente.
Può essere un bug? Diversamente, se non fosse colpa di Windows l'unico altro potenziale sospetto potrebbe essere VMware, ma non vedo esattamente come...
rimuovi la lettera dal disco e non dovresti avere la notifica di spazio...
Mi sembra che l'avesse creata anceh a me con un update che poi e' fallito e ha fatto il rollback.
Uhmm, da Disk management non me lo fa fare, ho solo click destro > Help. La partizione viene vista come OEM Partition. Ora sono curioso di vedere MiniTool Partition Wizard Pro cosa mi propone...
- - - Aggiornato - - -
Mi autorispondo: MiniTool Partition Wizard è più smart e mi ha permesso di rimuovere la lettera.
Ehm... Ho fatto anche io l'aggiornamentone ma mi ha fatto diventare il portatile un chiodo... Non noto processi attivi particolarmente drenanti ma c'è una specie di caricamento continuo di sottofondo, come se facesse peer-to-peer. In particolare l'avvio è diventato estenuante, prima di essere operativo ci vogliono minuti interi. C'è qualcosa che posso fare a parte formattare?
:facepalm:
C'era l'opzione attivata, sì. Grazie. :facepalm:
E' migliorato, ma non del tutto... Ci sono altre feature "geniali" da disattivare? :facepalm:
Grazie, ci do un'occhiata quando torno a casa :sisi:
Domanda...
C'è un modo rapido e semplice per disattivare e attivare il download di dati dell'os e programmi vari, tenendo attivo solo mail e browser? (anche solo browser).
per via che lavoro spesso in giro e spesso ho bisogno di accedere a siti che nei vari uffici dove giro sono bloccati (uno su tutto Facebook per programmare pubblicità pubblicare post e cose simili...) vorrei usare il mio portatile con il cell come hotspot.
Il problema è che basta un attimo che un programma decide di fare un aggiornamento, o windows lancia l'update ecc e mi mangio un sacco di MB...
Dovendo giusto caricare qualche immagine da browser/navigare sul manager di adwords e facebook per le inserzioni ecc insomma ci fosse un modo per bloccare tutto tranne il browser con un clic non sarebbe male.
Purtroppo l'app di facebook per gestire pagine ed inserzioni è pessima, e da browser del cell si fa ma va bene giusto per le emergenze...