Da quanto intendo: da ieri? settimana scorsa? ultima luna piena?
Mi sembra strano centri Windows... fosse solo con Edge ed IE, ma anche gli altri browser...
Da quanto intendo: da ieri? settimana scorsa? ultima luna piena?
Mi sembra strano centri Windows... fosse solo con Edge ed IE, ma anche gli altri browser...
Me ne sono accorto ieri ma chissà da quanto c'era, purtroppo ultimamente non avevo tempo di stare al pc..
Eppure a quel tizio che aveva esattamente il mio stesso problema è bastato tornare alla build precedente all'ultimo aggiornamento per risolvere, a sto punto vado a ritroso togliendo anche anniversary e vediamo che succede perchè di formattare non ne ho la minima voglia
Per me ripristinando la build precedente ha, indirettamente, ripristinato i driver video che aveva prima...
io sto con 3GB di ram occupata a riposo
Te la (provo) a raccontare in modo facile
(Non uccidetemi, so che non si limita a questo e anche spiegato cosi e' abbastanza generico e, in parte, non completamente corretto, e' giusto per far capire a Alastor il funzionamento generale)
Sul PC e' presente il disco fisso (HD/SSD) si tratta di un "posto" in cui sono salvati tutti i dati, dai programmi, alle immagini, agli mp3, ai file di testo alle librerie di windows/ecc
Gli harddisk (o SSD) sono "molto lenti" nelle letture/scritture (il molto lenti e' relazionato alle velocita' di CPU/RAM/ecc).
Per ovviare a questa lentezza il sistema operativo precarica in RAM una serie di file dei programmi piu utilizzati, in modo che quando vengano avviati partano in modo piu veloce...
Inoltre tutti i programmi che sono in esecuzione sono "salvati" in RAM, questo significa che:
- la RAM contiene tutti i processi (sia dell'utente che di windows) che sono attivi in un certo momento
- tutta una serie di altri dati (di programmi che potrebbero essere avviati).
Inoltre quando la RAM disponibile scende sotto un certo limite, (teoricamente) windows pulisce in automatico la stessa dai programmi precaricati non avviati in modo da lasciare dello spazio per le necessita' del OS.
Se sono attivi un numero di programmi elevato tale per cui la sola RAM non basta, viene utilizzato il file di paging, si tratta di un file che viene creato sull'harddisk ma funziona come se fosse un estensione della RAM.
- I vantaggi di questo file sono che: non sei piu limitato dal solo spazio della RAM.
- Gli svantaggi sono che: essendo letture/scritture su HD lente, tutto il sistema ne risente.
Per questo (soprattutto sui pc vecchi), c'erano rallentamenti mostruosi quando la sola RAM non bastava piu a supportare/sopportare i vari software aperti.
Detto questo, la RAM non puo' mai essere a 0% a contrario di CPU / DISCO / RETE
Il disco puo' essere a 0% di utilizzo quando non ci sono scritture/letture su di esso e il sistema gestisce tutto dalla RAM stessa.
La rete puo' essere a 0% quando non utilizzi la rete(ma dai? XDXDXD)
La CPU puo' essere a 0% in teoria mai, perche' comunque delle operazioni vengono eseguite (anche solo per aggiornare l'ora di sistema ogni secondo), da task manager si vede 0% semplicemente perche' la potenza di calcolo e' talmente elevata che quando il sistema e' in standby, le operazioni di "mantenimento" rappresentano una % infima delle potenzialita' del processore stesso (0.00001%?).
Come ho detto in precedenza, questo e' solo per dar un idea, spero di non essermi dilungato troppo, e se vuoi approndire, ti consiglio di cercare in internet il funzionamento generale delle varie componenti di un pc![]()
CASE: Cooler Master 690 II Advanced version USB 3.0 CPU: Intel i5 4670K + Arctic Freezer i30 RAM: Corsair 16GB /1600Mhz Vengeance LP Blue VGA: nVidia Gigabyte GTX 770 2GB MOBO: Gigabyte GA-Z87X-UD3H HDD: Samsung 840PRO 256GB ALI: Antec HCG-M620W HC-GAMER MONITOR: Eizo FS2333-BK
No secondo me i driver video non c'entrano, spulciando tra gli ultimi aggiornamenti che ho levato, ce n'era uno di flashplayer, sospetto sia quello il colpevole, ora li ho tolti tutti, vediamo se si sistema..il problema è che in automatico me li scarica comunque e che io sappia non c'è modo di fare un'installazione selettiva come si faceva con 7, in modo da poter identificare l'aggiornamento che crea problemi,oltre al fatto che ora non posso più giocare a forza perchè richiede l'ultimo aggiornamento..spero che magari è solo un'installazione andata a male e reinstallando si sistema, sennò mi tocca tenermi sto problema sperando che si sistemi da solo in un prossimo aggiornamento
Formattare è fuori questione, oltre alla rottura di palle di dover reinstallare tutto, mia moglie sta facendo un lavoro e non posso incasinarle il pc
Ultima modifica di freddye78; 11-10-16 alle 07:29
Youtube non dovrebbe usa flash da un pezzo... e l'update via Windows Update dovrebbe riguarda Edge/IE... non può essere quello.
Puoi certamente provare forzando Youtube ad usare HTML5... come prove del 9.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 11-10-16 alle 07:46
Tiziano![]()
Come detto proverei con driver più vecchi...
La scheda video non c'entra, sono in contatto con il tizio che ha avuto il mio stesso problema e lui ha una integrata Intel, purtroppo è qualche aggiornamento di Windows che sminchia qualcosa, lui ora è ritornato alla pre anniversary e gli va regolarmente, è uno degli aggiornamenti successivamente usciti ad incasinare tutto se non qualcosa contenuto nell'anniversary..ora,ricordo che l'anniversary l'ho installata a fine agosto e mi pare che il problema non ci fosse, successivamente il 15/9 e il 30/9 ha installato altri aggiornamenti vari, dovrebbe essere lì dove è nato il problema..ieri sera li ho disinstallati tutti, (a parte quelli di office, forse dovrei levare pure quelli) vediamo che succede..purtroppo se dovesse confermarsi quello che sospetto,è un grosso problema perchè non c'è modo di fare una selezione di cosa fargli installare per capire passo passo qual è che fa nascere il problema, giusto?
In tal caso dovrò sperare che sia solo un'installazione di un aggiornamento andata male e che rifacendola si sistema o mi ritrovo di nuovo al punto di partenza e mi toccherà sperare che si sistemi con i successivi aggiornamenti![]()
Ultima modifica di freddye78; 11-10-16 alle 11:24
Per freddye78. Se non vuoi formattare, prova così.
PRIMA DI TUTTO FAI UNA COPIA DEI DATI IMPORTANTI IN UN ALTRO SUPPORTO DI MEMORIA.
Scarica, se non ce l'hai già, l'iso dell'ultima versione di Windows 10 mediante il Media Crestion Tool. Monta l'iso così creata. Lancia il setup. Assicurati che scarichi gli aggiornamenti durante l'installazione e che mantenga i dati e le app (basta leggere che cosa c'è scritto nei vari passaggi e cliccare le opzioni giuste). Finita la reinstallazione, lascialo fare le sue attività di manutenzione per un po', quando l'uso di cpu e hdd/ssd scedono e rimangono bassi riavvia.
Dopo aver verificato che tutto finalmente funziona puoi eliminare i file contenenti l'installazione precedente tramite Pulizia disco.
Ovvero, reinstalla Windows sopra.
uno con 3gb di ram occupata in idle che fa la lezione![]()