Mi sembra fino a 90 giorni
secondo me non c'è limite di tempo, praticamente lo usi normalmente ma senza le 'personalizzazioni' come mettere/togliere le icone sul desktop
non sono sicuro al 100% ma credo sia così perchè ho un amico che usa da tempo un portatile con una partizione win10 e per qualche oscuro motivo si ostina a non spendere 10 euro per una misera key di merda![]()
cmq intanto il mio win10pro resta fermo alla 1803, l'altro giorno ho visto 'aggiornamento del 20equalcosa/01/19 per windows 1803'
anche facendo la ricerca manuale non salta fuori 1809 da nessuna parte
che sia colpa del fatto che avevo messo in pausa per 1 mese gli aggiornamenti alla prima release?![]()
Per poter mettere la 1809, alla fine ho dovuto disabilitare la modalità sviluppatore dalle opzioni di windows update. Al riavvio, me l'ha trovata e aggiornata
Inviato dal mio P9 Lite che sta morendo via Tapatalk
grazie per la dritta, appena lo accendo vado a controllare![]()
Azz. E non so che dirti. Formatta.
Ah sì, nicolas, come ha giustamente ricordato geegeeoh, io l'ho installato col tool di sopra dopo aver disabilitato la dev mode. Prova direttamente col tool.
Windows ha provato ad installarmi un aggiornamento, non c'è riuscito (impossibile completare operazione), si è riavviato 5-6 volte per conto suo, quando finalmente è ripartito non funziona la barra start e niente che vi sia remotamente collegato (lo store delle app, per esempio, o il coso per aprire le foto, dice "interfaccia non registrata" )![]()
Mi aveva già dato un problema simile tempo fa, poi era passato per conto suo (forse dopo un aggiornamento), ora è riapparso. Ho provato a creare nuovi profili dal prompt dei comandi, anche quelli hanno lo stesso identico problemaho provato a farne partire uno senza antivirus (Kaspersky) nel caso creasse conflitto, ma zero, e comunque nel periodo in cui non mi dava questo problema, avevo sempre Kaspersky attivo e tutto funzionava.
Ora provo le solite due o tre pseudo soluzioni che ciclicamente il supporto Microsoft propina (scannow, pulizia immagine), con scarse aspettativenon pensavo avrei mai rimpianto Windows ME
![]()
Forse fai prima a reinstallare Windows con il setup mantenendo dati e app.
Un po' di giorni fa il mio notebook ha deciso che era il momento di passare alla 1809. Sembra tutto a posto a parte i colori. Perché le barre delle finestre e dello Start e lo sfondo all'avvio e all'arresto sono più scuri del colore impostato?![]()
Come si fa a reinstallarlo mantenendo tutto?![]()
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Un'alternativa da me già collaudata è di scaricare l'ISO e da lì far partire il setup senza riavviare il computer. L'installer ti permetterà di scegliere se mantenere i dati e le app. Sarà visto come un aggiornamento ma, se lo fai con la stessa versione, in pratica sarà un'installazione di riparazione.
Esattamente.
Nel caso non volessi salvare il file ISO, quando il Media Creation Tool ti chiede che cosa fare puoi selezionare "Aggiorna il PC ora".
https://www.microsoft.com/it-it/soft...load/windows10
Ultima modifica di TizN; 08-02-19 alle 18:36 Motivo: aggiunto link
ecco spiegato il perchè non mi si aggiorna da 1803 a 1809, avevo messo in pausa per un mese gli aggiornamenti e si deve essere sputtanato qualcosa
ho lanciato l'aggiornamento da USB e dopo mezz'ora di installazioni e riavii alla fine mi ha detto che il pc è stato ripristinato come prima del lancio dell'aggiornamento:
"errore 0x800F081F - 0x20003
installazione non riuscita nella fase SAFE_OS con un errore durante l'operazione INSTALL_UPDATES"
bella merda![]()
L'altro giorno ho aggiornato un portatile (fermo a 1709) col tool, non si aggiornava da se per un driver intel del tardo cretaceo.
Essendo un portatile i driver intel non si installavano automaticamente (toccava cercare quelli del produttore, che non c'erano) ma ho risolto facendo a mano.
Tutto ok alla fine.
da una ricerca veloce sembra che il mio sia un problema risolvibile tramite:
- disattivazione della modalità sviluppatore tramite la disinstallazione della relativa voce sotto il menù 'app e funzionalità' (e infatti io avevo guardato solo nella voce sviluppatore sotto windows update..)
- disattivazione di antivirus e/o firewall esterni a windows
non so voi, ma a me la seconda opzione sembra una vaccata![]()
stasera cmq proverò un'altra volta...
che nervi che mi danno ste robe cmq
Problema Onedrive:
Ho un PC principale, che uso tutti i giorni, e due pc secondari che uso al bisogno. Documenti principali condivisi su onedrive per averli sempre disponibili.
Ora su uno dei due secondari onedrive ha scaricato tutti nuovi documenti, ma è bloccato su "aggiornamento in corso di 1522 documenti", come se non aggiornasse l'indice. Infatti vedo ancora documenti che dal pc principale e dal cloud ho cancellato mesi fa.
Lasciarlo macinare per ore non è servito a nulla, qualche idea?