Le licenze di Windows sono associata all'hardware.
Probabilmente dietro le quinte tengono traccia anche degli account, ma non è il discriminante principale.
Le licenze di Windows sono associata all'hardware.
Probabilmente dietro le quinte tengono traccia anche degli account, ma non è il discriminante principale.
ok. Ho appena ordinato un desktop, mi chiedo se posso migrare la mia licenza di win 10 li
Teoricamente no.
Nella pratica dovrebbe accettarti qualsiasi key di Win7/8.
Alla peggio con meno di dieci euro ti compri una key su amazon.
Dev'essere una modifica dell'anno scorso ma adesso, nelle impostazioni, tute le opzioni di accesso sono legate a Windows Hello:
Da quando ho impostato un pin non posso toglierlo e, se provo a reimpostarlo lasciando vuoto il nuovo, vengo avvisato che il mio account Microsoft "richiede Windows Hello" e non posso saltarlo. Se non lo riconfiguro, al login successivo devo fare l'autenticazione in due passaggi e impostare un nuovo pin.
ok, ho i soliti problemi di rete con win 10.
Allora, il mio obiettivo e di mappare un disco d rete dal mio portatile al desktop nuovo, mentre termino la transizione.
Ho attivato tutti gli sharing vari nello sharing center e ho ottenuto il primo risultato, ovvero che s vedono i nomi dei computer in network su esplora risorse.
Solo che ora, mentre il laptop riesce a entrare nel desktop, quando provo ad entrare nel laptop dal desktop ricevo l'errore "Windows cannot access NOME DEL COMPUTER"
Ho provato a pingare direttamente l'ip address del laptop e no problem. Addirittura se provo ad andare all'indirizzo dell'ip address del laptop riesco ad entrare, quindi non capisco quale sia il problam.
Il problema seguente é che ho attivato lo sharing del disco che voglio mappare, e ho attivato tutti i permessi (controllo totale) nell'advanced sharing options del disco. Nonostante questo, quando provo ad accedere il disco mi dice che non ho il permesso di farlo.
Maledette reti locali in windows tutte le volte mi fanno impazzire...
EDIT: al contrario funziona tutto. Dal laptop riesco ad accedere al desktop via rete e ho provato ad attivare lo sharing del disco che funziona senza problemi.
Ultima modifica di Dadocoso; 16-01-21 alle 09:30
Sarà settimana scorsa che da mio zio ho fatto una cosa del genere... in una manciata di secondi: proprietà della cartella, condivisione, condivisione avanzata.
Spunta su condividi la cartella ed infine inserito l'account in autorizzazioni.
Assolutamente nient'altro.
Su PC praticamente nuovo senza alcun smanettamento.
Occhio a come è impostata la rete sui PC in "Centro Connessioni di Rete e Condivisione" sotto "Modifica impostazioni di condivisione avanzate"; molti problemi nel raggiungere PC/cartelle condivise e altro derivano da cosa è attivo e cosa no in quelle sezioni.
smanettato in altri anfratti oscuri di windows, continua a non accedere normalmente cliccando sul computer che appare in rete. Ora peró se metto l'ip nell'indirizzo di esplora risorse riesco ad accedere al disco e ho fatto la stessa cosa per mappare un disco di rete.
Tuttavia, non ho idea di che cavolo sia successo di preciso![]()
Domanda, come faccio a testare la velocità di trasferimento / connessione fra dispositivi in rete...
Il pc in questione ha porta lan gigabit, ed in teoria anche il NAS, però mi sembra un po' lento il tutto (ok che il nas ha 10 anni e lo sto per cambiare), dunque volevo fare un qualche test per vedere l'effettiva velocità...
Certo dentro il NAS monta anche dischi WD Green da 2TB (non dei mostri di velocità)
Trasferire un grosso file ti dovrebbe dare un idea.
Anche un vecchio HDD dovrebbe far più di 100MB/s con appunto un grosso file.
Un NAS vecchio potrebbe essere limitato dalla propria CPU.
Altrimenti credo iPerf, ma l'ho usato eoni fa su linux.
la velocità di trasferimento è ben lontana dai 100mb/s...è sui 40mb/s per il mio vecchio TS112P... ora che guardo i dati dichiarati ci sta...probabilmente è si limitato dalla cpu, quelli nuovi dichiarano velocità più che doppie (sto guardando il TS 230 e dichiara un 110mb/s abbondanti), penso noterò il cambio.
Ultima modifica di Enriko!!; 22-01-21 alle 09:38
Visto che c'ho dovuto smadonnare un attimo, se a qualcuno gli capita che Edge sia "a volte lento a risolvere una pagina", controllate in Impostazioni, Rete e Internet, Proxy che "Rileva automaticamente impostazioni" non sia attivo.
Chrome e Firefox non mostravano problemi.
Non so se è Edge che si affida particolarmente al SO o se sono gli altri che fanno di testa loro.
domanda: ho reinstallato windows 10 sul pc di mio nipote, ma l'attivazione mi viene richiesta solo tramite cd key, mentre alla prima installazione, essendo su un pc pre assemblato, mi ha fatto creare un account microsoft ed è stato attivato con quello
adesso, finita l'installazione, senza collegamento internet perchè la scheda wifi è a parte e necessitava di driver per essere riconosciuta, ho solo la possibilità di farlo con codice...