Non è la prima volta che da il problema del boot...anche con altri os
Inviato da un sarcazzo volante.
Non è la prima volta che da il problema del boot...anche con altri os
Inviato da un sarcazzo volante.
nono, nel senso che mi diede problemi di avvio del sistema anche quando c'era windows 7 e windows vista![]()
Nell’uomo autentico si nasconde un bambino: che vuole giocare.
(Friedrich Nietzsche)
http://ciampistore.blogspot.it/
ma invece l'hardware è tutto supportato da win 10? o devo mettermi in pace e buttare via tutto? ho periferiche di 5-6 anni fa![]()
Nell’uomo autentico si nasconde un bambino: che vuole giocare.
(Friedrich Nietzsche)
http://ciampistore.blogspot.it/
5-6 anni non dovresti aver problemi.
visto che mi è appena successo vi racconto cosa mi è successo.. praticamente non bootava più windows 10 causa a mio parere di una convivenza con un altro disco che aveva il boot di win7 che lasciai dentro e poi aggiunsi appunto l'ssd con win10. Sembrava una cazzata ma ho tolto il disco che usavo con win7 e ne ho messo 1 altro...niente non c'è stato più verso con tutte le procedura guidate di microsoft e manuali mie (fatte decine di volte dato che è il mio lavoro ricostruzione bcd entry e cose simili, sfc scannow ho scoperto che se tenta di ripristinare un file mi risponde una roba della protezione di windows.... niente dopo ore di tentativi inutili ho formattato. Non lo facevo da quasi 10 anni per problemi del genere. Nei log indicati nei messaggi di errore c'erano voci fuorvianti di file corrotti o non firmati che a mano a mano che sostituivo cambiavano continuamente nei log. Su certe cose microsoft davvero non cambierà mai.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Compravo Tgm perchè aveva le pagine amiga *
Io non ho mai avuto problemi a levar il disco col settore di boot e ricostruire il tutto con un paio di comandi da prompt...
Anche io fino a win10!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Compravo Tgm perchè aveva le pagine amiga *
Pure con Win10... del resto non mi sembra sia cambiato niente ora.
Se è cambiato qualcosa era cambiato con Win7 o addirittura Vista per gestire GPT.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 04-05-16 alle 08:41
Sicuramente non ti sei imbattuto nel mio caso speciale, già che dici non è cambiato nulla però mi lascia il dubbio se hai visto la schermata iniziale di errore dove tenta di fare diverse operazioni in automatico senza neanche chiedere. Temo che in base a quelle operazioni non richieste trovando un disco con un avvio di windows 7 ha fatto cose strane e ricostruire tutto non è servito perché dopo ero riuscito a far apparire il dual boot ma selezionavo win 10 mi dava errrori vari su signature e poi su corruzioni. A mio parere fuorvianti. Ne ho messi a posto 100 in carriera (win7) e forse col primo win10 sarò stato sfortunato ma la schermata nuova e quei 2 restore automatici la dicono lunga.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Compravo Tgm perchè aveva le pagine amiga *
Ma aspetta... io ho sempre contrato se il disco che volevo levare era quello principale coi settori di avvio e nel caso sistemavo/spostavo prima di levarlo.
Si infatti è come dici tu, se fai le cose "regolari" difficilmente accade l'irreparabile. Io ti dico cosa avevo fatto, avevo regolare disco meccanico da 2 tera con su Windows 7. Un bel giorno offertona amazon e compro SSD. Lo infilo nel pc, faccio partire Windows 10 da usb e installo tutto su SSD. Al boot partiva direttamente Windows 10, devo essere sincero non sono mai andato a vedere nelle entry del bootloader cosa mi listava, mi andava bene così.
Non avrei mai pensato che potesse infastidirlo il fatto di togliere il vecchio disco e metterne un altro vergine, al boot mi ha dato una schermata di windows 10 dove tenta di fare delle cose in automatico senza chiederglielo, poi ti mostra una schermata con le solite opzioni ovvero di fare un ripristino, prompt dei comandi e cose nuove che non c'erano in windows 7.
Io in base all'esperienza parto dai primi comandi semplici, non risolvendo via via cancello il vecchio BCD, tento di farglielo ricostruire e ancora nulla, poi lo ricostruisco a mano procedura presa da indiano di microsoft che mi aveva sempre salvato il culo presso i clienti disperati.
Allora sempre dalla schermata dopo il fallimento decido di fargli tentare la riparazione dei problemi all'avvio, fallisce e mi da un bel log (SRT.txt), lo leggo e mi scrive di corruzione Wdboot.sys (una roba di defender...) , recupero tutto dal cd di installazione originale di Windows 10 lo rimpiazzo e niente. Allora tento il famigerato SFC /scannow e prima novità mi da un errore di protezione window che a mio parere è più un errore di traduzione, perchè scritto come era scritto sembrava che non riuscisse a rimpiazzare i files per motivi di protezione (è fatto apposta quel comando proprio per rimpiazzare file di sistema danneggiati), sempre nei log vedevo come causa radice sempre file diversi...rimpiazzo faccio disfo ma il nulla.
Poi vabbè sono andato di formattone perchè ho considerato il caso veramente borderline, mi spiace però che all'alba del 2016 con Windows 10 ancora microsoft non abbia implementato dei log veritieri e verbosi e procedure di ripristino SERIE e non casuali.
Io sicuramente studierò, contatterò i vari MVP Microsoft fornendo tutto, dopotutto è il mio lavoro e può solo farmi bene, ma davvero non ci siamo.
Compravo Tgm perchè aveva le pagine amiga *
Quando hai installato Win10 il 2TB deve essere stato il disco principale e li ha scritto il settore di avvio... ma tolto quello, patatrac.
Poi non so se son errori di traduzione quelli, non vorrei che abbia interpretato il tutto come un tentativo di infezione del settore di avvio... UEFI e menate vari di sicurezza che non ho mai veramente studiato a fondo.
Vedo post lunghi quindi non ho letto nulla delle ultime pagine
Vale l'aggiornamento gratuito da 8 sul portatile?
Nel senso, avevo sentito tempo fa della storia che MS spiava con w10 perché mandava dati di continuo
Inoltre mi pare strano un aggiornamento gratuito: cosa ci guadagnano loro?
Sono diffidente, vuoi per ignoranza, vuoi per informazione / disinformazione
Se posso installarlo tranquillo sul portatile di mia madre senza temere nulla, magari lo metto anche sul mio fisso
Esistono siti che ti spiegano cosa aggiungere nel file hosting per bloccare tutto quindi vai tranquillo
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
E' più questione che non ci perdono perché comunque con gli aggiornamenti ci hanno fatto sempre relativamente poco... il grosso viene dalle licenze nuove dei PC nuovi.
Poi ci tengono ovviamente a rendere lo store alla portata di tutti, quindi renderlo invitante agli sviluppatori e poi guadagnarci da li.
Gran parte delle funzioni di monitoraggio sono state aggiunte anche a 7 negli anni... non c'è molto di nuovo con 10.
Comunque le ricerche zozze che fai su Google le ha in archivio appunto Google.
Capisco, grazie
E sia
Anche se stavo valutando pure Linux per il portatile