Non mi stupirei che non abbiano alcun accordo/contratto e che usino le licenze normali...
Non mi stupirei che non abbiano alcun accordo/contratto e che usino le licenze normali...
A quanto ho capito sono licenze omaggio che non si potrebbero rivendere, quindi Microsoft potrebbe decidere un giorno di bloccarle.
Sinceramente sono convinto che se ha permesso l'update gratuito a 10 anche partendo da copie pirata di 8, non vedo perché dovrebbe bloccare queste licenze. E mal che vada hai buttato 5 euro e ne compri una legittima.
Se il profilo è locale in teoria ci sono programmi (con boot) che resettano le password, lo usai una volta ma ho paura fosse ancora xp..o forse era il 7
Inviato dal mio LG-D855
Sì, quando immetti la password errata, hai la possibilità di accedere alla funzione di reset password: metti una penna usb con lo strumento di reset e procedi.
In alternativa puoi creare un nuovo account, poi vai in computer management -> local users and group e lì dovresti poter settare un'altra password per l'utente originale.
È scritto reset password nella schermata di login utente, niente di più banale
Lo strumento lo fai in user account in windows, direi che ormai la frittata è fatta
So che il comando per assegnare una password a un utente dovrebbe essere
Net user nomeutente passwordnuovachevuoitu
Forse è il metodo più semplice, potresti farle riavviare il pc in modo da avere il prompt di w10 e procedete da lì.
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Fai una cosa parla con il tecnico e vedrai che ti tirerà fuori cose carine tipo le open license che fanno risparmiare dozzilioni di euro alle scuole, se non lo sa parlate con Microsoft e vi farà risparmiare qualcosa con le open license o le educational...in più mi pare che con le educational ci sono molti vantaggi pure per gli studenti...
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
A Tale of Two Kernels
Aneddoto/storiella interessante...
Dopo un aggiornamento recente mi continua a segnalare nell'area di notifica, tramite l'icona "azioni consigliate" che la luminosità impostata al massimo potrebbe far diminuire la durata della batteria... Ma pure cambiando il livello di luminosità (raramente lo imposto al massimo, non capisco perché me lo rilevi al 100%) non riesco a far scomparire la notifica... Potrebbe essere un bug? A qualcun altro è capitato? Questa cosa delle Azioni Consigliate volendo è disattivabile?
Grazie.
C'è anche qualche software terzo che gestisce la cosa?
In generale puoi premere il tasto testo su una notifica ed impostare che non salti fuori più.
Uhm... Ho Battery Care che effettivamente permette di switchare tra i vari livelli di risparmio energetico (si appoggia a quelli classici di Windows, bilanciato - prestazioni - risparmio). Potrebbero interferire?
Se clicco sulla notifica Azioni Consigliate col destro mi compare solo la possibilità "apri". Forse perché è di sistema?
Magari il programma li non è compatibile, vedi se c'è un aggiornamento o prova a disabilitarlo.
Ho provato a disabilitarlo, ed effettivamente adesso non compare più la notifica...
Però è aggiornato...Vabbé ci può stare... E' che mi faceva comodo per i cicli di scarica e sapere quando ricalibrare la batteria.
Magari un aggiornamento per renderlo compatibile non lo hanno ancora fatto...
Non scaricate l'ultimo aggiornamento, pare mandi in crash/bootloop i pc e i dispositivi mobile
Inviato dal mio LG-D855