Ma perché continuano a chiamare governatori i presidenti di regione?
Visualizzazione Stampabile
Ma perché continuano a chiamare governatori i presidenti di regione?
governaTORI
perchè son tutti dei gran cornuti :mad:
Però ha buon gusto :sisi:
https://www.drcommodore.it/wp-conten...i-1200x675.jpg
Lire 700 :commosso:
non è andata esattamente così
fanno un ponte di corallo
paperone mestamente ne prende un pezzetto per ricordo (ha perso l'appalto)
la gente dice ma che bella idea, mi prendo un souvenir anche io
tutti prendono un pezzetto e il ponte viene distrutto
Cioè un'allusione al fatto che siciliani e calabresi rubano?
Allusione?
E anche oggi i giornalisti si confermano come categoria di falliti inutili.
I ricavi da pedaggi non basteranno a rientrare nell’investimento di 13 miliardi previsto per il ponte sullo Stretto di Messina. Con un traffico previsto di 25 milioni di veicoli e 36 mila treni ogni giorno - e una tariffa media di 15 euro (10 euro per le auto e 20 euro per i camion, con una distribuzione ipotetica del traffico al 50% tra mezzi leggeri e pesanti) - le entrate dell’infrastruttura potrebbero oscillare tra i 535 e gli 800 milioni di euro all’anno (compreso il traffico ferroviario, stimato intorno al 30% del totale, pari a circa 160 milioni), con un utile operativo stimato in circa 100 milioni di euro annui. Con un piano di ammortamento fissato in 30 anni, il valore cumulato degli utili di circa 3 miliardi rappresenterebbe appena il 23% del costo dell’opera. Per mettersi in pari, serviranno un mix di «entrate accessorie», come «servizi logistici, concessioni, attività», e «probabili integrazioni pubbliche, come contributi statali o europei». A dirlo è il Centro studi di Unimpresa che, esaminato il progetto e il piano di ammortamento a 30 anni del progetto infrastrutturale, ha fatto una proiezione delle sue ricadute.
Unimpresa ragiona con due scenari. Uno, meno roseo, prospetta il raggiungimento di 535 milioni di euro di ricavi, di cui 375 da pedaggi stradali e altri 160 da traffico ferroviario. Le stime più ottimistiche prospettano invece entrate fino a 800 milioni di euro all’anno. Ma come si arriverebbe all’uno o all’altro risultato? Il ponte sarà transitabile su pagamento di un pedaggio, sia dei mezzi su gomma che su rotaia. Come detto, il modello di business prevede una tariffa media per veicolo di 15 euro (10 euro per le auto, 20 euro per i camion), con una distribuzione ipotetica del traffico al 50% tra mezzi leggeri e pesanti e il valore commerciale del traffico ferroviario stimato pari al 30% del totale. Sempre partendo da questi scenari, l’utile previsto annualmente arriverebbe alla cifra di 100 milioni di euro annui, già dal primo anno di apertura. In trent’anni, così, l’utile cumulato arriverebbe a 3 miliardi di euro, pari al 23%.
E pensate che ci sono un sacco di ponti che non si pagano!
Scusate, forse ho letto male.
Stimano 25 milioni di veicoli AL GIORNO? :mah:
Ma che cazzo di numeri sono :rotfl:Citazione:
Con un traffico previsto di 25 milioni di veicoli e 36 mila treni ogni giorno - e una tariffa media di 15 euro (10 euro per le auto e 20 euro per i camion, con una distribuzione ipotetica del traffico al 50% tra mezzi leggeri e pesanti) - le entrate dell’infrastruttura potrebbero oscillare tra i 535 e gli 800 milioni di euro all’anno
Circa 290 auto al secondo :asd:
Ok dai sono stime annuali però rimangono conti fatti molto a spanne. Tipo cosa vuol dire che considerano il traffico 50/50 tra auto e tir, ma hanno mai visto un'autostrada?
Si infatti ho trovato altre fonti e c'è scritto all'anno, ceccazzo che fai il simpatico!
In ogni caso 36k treni all'anno vuol dire 4 treni ogni ora, 24/7
le opere infrastrutturali necessarie alla viabilità non si dovrebbero pagare :uhm:
un pò come i tunnel del monte bianco e co. che non si dovrebbero pagare :nono:
sono opere per la famosa libertà di circolazione delle persone che durante il covid hanno tanto menato il fatto che le persone devono essere libere d'andare dove vogliono perchè se no si infrange la costituzione blabla, quindi lo stato non può impedire d'andare dove voglio perchè devo pagarlo :nono:
poi se fosse un'opera privata dove tizio si mette a costruire una strada/ponti e sarcazzo per suo diletto o per collegare qualcosa a suo piacimento, allora ok, se l'è costruita e può chiedere i pedaggi, ma non che LO STATO costruisce un ponte per i CITTADINI e poi per usarlo ci chiede i soldi :nono: è una spesa di bilancio fatta per la nazione e idem le spese di manutenzione. Costa troppo farlo? costa troppo mantenerlo? allora non lo si fa e fine :boh2:
Mi paiono stime ottimistiche.
Ogni anno, lo Stretto di Messina viene attraversato da circa 10 milioni di passeggeri, 1,8 milioni di auto e 800.000 veicoli merci pesanti, secondo dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Quindi loro immaginano che il traffico auto aumenti e camion aumenti di 20 volte, una volta fatto il ponte.
Auguri.
Dobbiamo guardare ai paesi del Nord: il pedaggio dell'Oresund costa 50 euro, perché il nostro bellissimo ponte dovrebbe costare meno?
perchè i terroni non c'hanno i soldi
Basta farlo pagare 100€ ed ecco che si ripaga in un decimo degli anni, facile no?
Dov'è che si firma per diventare nuovo ministro dei trasporti?
Dovrebbe costare di più del traghetto per proteggere il livello occupazionale
Presumo sia una svista, il classico "errore di sbaglio" e sia una previsione annuale. :asd:
In ogni caso, vista la assodata carenza disastrosa di infrastrutture autostradali e ferroviarie nei due territori che il ponte dovrebbe collegare, tutti questi automezzi e treni come accidenti ci arrivano a pagare il pedaggio, col teletrasporto?
Ma siamo a questo livello di deficienza?
Ma poi una agevolazione delle tariffe per i residenti non ce le metti?
E un rimborso alle compagnie aeree, oltre a quelle marittime, che dichiareranno un calo dei voli causa ponti?
Scusate, ma sono conti stupidi. L'infrastruttura si fa perché è utile, il fatto che sia economicamente efficiente è un di più e comunque nessuno sano di mente considererebbe un ammortamento decennale per un'opera di questo genere, che potrebbe durare secoli. Vederla in ottica puramente economicista significa utilizzare criteri da capitalismo spinto che neanche in America (beh, forse in quella di Trump sì).
- - - Aggiornato - - -
Ecco, questo è esattamente il modo sbagliato di fare welfare state, ma ehi, sono certo che qualcuno lo proporrà. :asd:
Ma non gli converrebbe aggiungere un'accusa sui carburanti del tipo "ponte di Messina" così da non dover far pagare il pedaggio a nessuno e bon? :uhm: e aver soldi infiniti per sempre :sisi: