Yep e' quella scorreggia atomica di Farage. Notare che sta sbraitando in faccia alla gentre che deve decidere quanta vasella applicare o meno sul sederino della gloriosa "GRATE BRITAEN" prima di iniziare a spingere
Yep e' quella scorreggia atomica di Farage. Notare che sta sbraitando in faccia alla gentre che deve decidere quanta vasella applicare o meno sul sederino della gloriosa "GRATE BRITAEN" prima di iniziare a spingere
Bello il siparietto tra juncker e coso lìprima gli dice che è l'ultima volta che lo applaude poi gli chiede che ci fa ancora lì, per quale motivo è venuto
![]()
Ma Farage non ha uno zero virgola come voti?
12% dei voti alle ultime elezioni, 1 deputato.
con un'affluenza del 66%
cioè, tutto sto casino per uno che ha l'8% dell'elettorato![]()
son comunque 3.9M di voti.
1 deputato (ripeto).
guarda gli altri.
https://it.wikipedia.org/wiki/Elezio...Unito_del_2015
MA i grullini che in Italia fanno dietrofront silenzioso e sono pro UE, e a Bruxelles votano con Farage contro la UE?
Magari in Belgio la connessione è lenta o i loro parlamentari hanno finito i giga sul telefono![]()
Ah ecco: 1 deputato, è lui lo zero virgola. Magic of uninominale secca maggioritaria.
DUMB BRITISH BLONDE FUCKS 15 MILLION PEOPLE AT ONCE su pornhub![]()
Mmmm non so come e' la situazione geopolitica nel mondo fatato dove vivi, dove si vive facilmente di solo nazionalismo e sovranita'.
Nel mondo reale l'inghilterra ha disperatamente bisogno di poter commerciare con il resto dell'europa e del mondo. Appena scatta l'articolo 50 e partono le trattative devono cercare di limitare i danni , visto che gli e' stato gia' spiegato in termini molto chiari che non possono avere gli stessi privilegi ,sfanculando i doveri, e se non raggiungono un accordo comune alla fine dei due anni van fuori senza ottenere un bel cazzo di nulla.
Caro Beppe, ho letto i tuoi commenti prima e dopo, ho letto la bella lettera del direttore di “Repubblica” Mario Calabresi e pure l’articolo di Giordano pubblicato dal “Corriere”.
Tutti a stigmatizzare come la Gran Bretagna abbia fatto un passo indietro, che il voto sia stato comandato dalla paura e che l’argomento in questione non doveva essere sottoposto a referendum per evitare voti di pancia.
Tutto giusto.
All’indomani del voto esultano gli euroscettici (anche se dimostrano di non aver idea di come gestire il post-voto), e si dispera la generazione Erasmus.
Tuttavia come mai sono proprio mancati i voti di quella generazione che nell’Europa ci credeva di più? Come mai la classe di eta’ sotto i 40 anni e’ quella che ha disertato più di tutti le urne?