gli attacchi di fame li tappo con questi:
e si insomma questa roba qui.
(posto le foto che magari viene la voglia)
gli attacchi di fame li tappo con questi:
e si insomma questa roba qui.
(posto le foto che magari viene la voglia)
Carote e sedano dovrebbero essere il toccasana. Per fortuna sono un amante delle verdure.
Ecco: "NO DAI" me lo sono stampato nella mente!
Ho una "palestrina" in garage con tapis roulant e panca, però preferisco farmi delle belle camminate a passo svelto.
Ok, grazie!
Attacchi di fame vanno bene anche pochi grammi di frutta secca
Tapatalkizzato dal mio Z3C
Eeeh dipende tutto dal piano alimentare che si segue, per esempio io seguo un protocollo di digiuno intermittente, come piccoli pasti per gli attacchi di fame posso per esempio assumere fino a 30g di frutta secca o 40/50g di formaggi ad alta stagionatura
Tapatalkizzato dal mio Z3C
io bevo la coca light per placare la fame,è vero che magari gonfia, pero' è a zero calorie...
Adesso sto mangiando uno yogurt e le fette biscottate con un cucchiaino di marmellata e bevo una tisana allo zenzero che stamattina sono uscito a razzo missile e non ho mangiatonon ho fame, però devo raggiungere le calorie/proteine per oggi
![]()
Vabbè non vi affannate così, tanto grassi o magri, scopare non scopate comunque!
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Io mi sfondo di mangiare e non ingrasso.
vai viah![]()
Mi spiegate una cosa che non ho mai capito a proposito di alimentazione/metabolismo/diete/ecc ?
Cioè, le variazioni di peso corporeo tenderei a vederle come semplici bilanci di massa: peso 80kg? in un dato intervallo di tempo mangio/bevo 1kg di roba e ne piscio/cago/sudo 0,9kg? Quindi alla fine dovrei pesare 80,1kg (non mi risulta avvengano reazioni nucleari nel nostro corpo)
Ok, ma tutto questo come si rapporta al bilancio di calorie? Perchè 100 grammi di schifezze fanno ingrassare e 100 grammi di cibo sano no? Si dirà che i primi hanno più calorie degli altri, certo. Ma da ciò come ne deriva un incremento di massa? O ne introduci di più (le schifezze saziano meno e quindi tendi a mangiarne in eccesso rispetto al fabbisogno?) o ne espelli di meno (i cibi sani ti fanno andare maggiormente di corpo?)
I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)
-->Lista scambi Steam/Origin<--
Succede che se mangio 400kcal di un cibo come il petto di pollo, che ha in granparte proteine, un pò di grassi e diversi minerali tra cui il ferro ad esempio, nutro il mio corpo fornendo energia "pulita", pochi(zero) carboidrati e nessun tipo di altro grasso come quello idrogenato ecc.ecc. Se mangio una merendina da 400kcal invece, anche se il costo calorico non cambia, assumo grassi idrogenati, un quantitativo svariate volte più alto di carboidrati composti da zuccheri(che alzano la glicemia e predispongono il tessuto adiposo) e altre sostanze che sicuramente fanno meno bene. è la composizione del cibo che fa la differenza non soltanto il costo calorico.![]()
L'apporto energetico di 1 grammo di carboidrati o proteine è di 4 kcalorie, mentre 1 grammo di grassi sono 9 kcalorie... Quando introduciamo nel nostro corpo cibi "sani" e quindi non raffinati (verdura, frutta, cereali integrali...), ingeriamo anche le fibre preziosissime per il nostro intestino (nutrono la flora batterica residente) ed inoltre danno senso di sazietà molto prima rispetto ai cibi comuni. La fibra non viene digerita perché non possediamo gli enzimi adatti, quindi in pratica, mangiando un chilo di insalata, tratteniamo i liquidi, i sali minerali e le vitamine (nessuno di questi componenti ha valore calorico) e scartiamo tutta la fibra non digeribile. La frutta ha la componente zuccherina che la rende calorica ma contiene tanta fibra anch'essa... i cibi "non sani" contengono pochissima fibra, danno meno sazietà e spesso son presenti grassi in quantità ingenti.
L'incremento della massa è dato dalla differenza tra ciò che introduciamo e ciò che non consumiamo/scartiamo.
Ultima modifica di S'ignora; 16-01-16 alle 23:39
Due persone della stessa altezza e dello stesso peso possono essere sia grasse che magre, perchè la massa magra occupa meno spazio ma pesa di più e la grassa l'esatto contrario.
OP, ti dico la mia.
Quest'estate, al ritorno dal viaggio in USA, dove abbiamo fatto schifo e di più con mio cugino e mia sorella cibariamente parlando, sono arrivato a pesare 144Kg. Non lo dico con gioia, anzi, un po' me ne vergogno, ma la verità era ovvia: dovevo dimagrire. Anche io ero del concetto che "aaaahhh le diete sono delle cagate assurde, non funzionano, è tutta questione di metabolismo, io ingrasso anche con un bicchiere d'acqua": BALLE. Sono puttanate dettate dal fatto che a te, in realtà, piace abbuffarti, magari per stress o altro, ma ti piace, ed evitare o ignorare quell'impulso proprio non ti va giù. Quindi cosa ho dovuto fare? La realtà è brutta. Ho fatto le analisi del sangue e ho scoperto di avere molti valori indicativi dello stato di salute sballati, al punto che il medico, dopo aver visto i risultati, mi ha detto: "Ma tu, quanto vuoi campare?" Quelle parole si conficcarono nella mia mente come un trapano, per due settimane non riuscivo a togliermele dalla testa. Se avessi continuato come al solito ad ingozzarmi come un maiale, quanto altro tempo mi sarebbe rimasto? Sembra un esagerazione, ma era la nuda e cruda verità.
Allora mi sono deciso "ok, da oggi si cambia registro". Mi sono rivolto a una nutrizionista, che tuttora mi segue passo passo, e la mia vita è letteralmente cambiata. Long story short, ho fatto una semplice visita impedenziometrica su un lettino, la dottoressa ha calcolato il mio metabolismo basale, l'indice di massa corporea, le ritenzioni, massa magra e grassa. Abbiamo discusso delle abitudini alimentari, dicendo TUTTO, e delle abitudini di vita (cosa faccio durante la giornata, cosa faccio solitamente che include i movimenti fisici ecc...). In base a tutte queste informazioni la dottoressa ha preparato un piano alimentare adeguato alla mia situazione. Sostanzialmente, senza scegliere troppo nei dettagli, si parla di colazione, carboidrati a pranzo, spuntini selezionati e proteine la sera. Quantità e calorie segnate e pre-calcolate, tutti i giorni, tabella di marcia con i pesi e tanta forza di volontà.
Ad oggi, dagli inizi di settembre, sono sceso di 29kg. Settimana prossima inizio anche il regime fisico in palestra per rassodare ed equilibrare il tutto.
Come combatto tutti i giorni con la voglia di abbuffarmi? Dico costantemente di no. "Cazzo, mangerei proprio una bella fetta di panettone" - "NO". È come un combattimenti di boxe: la voglia di abbuffarti è Mike Tyson e tu sei mr. mingherlino boy che va giù solo con lo sguardo. Ogni volta che ti da una botta, tu ti rialzi e dici di no, tutte le sante volte, alla fine si stanca e ti lascia perdere.
Combatto tutti i giorni con quell'istinto mangiatorio, ma ora è quasi scomparso. Il senso di sazietà ce l'hai anche con una dieta equilibrata, sta tutto nel tuo cervello, devi solo metterti d'impegno e farlo davvero.
Non mollare.