Citazione Originariamente Scritto da Krys Visualizza Messaggio
senza considerare che devi animare jensen per non so quante azioni possibili, il tutto sincronizzandole coi movimenti delle braccia che vedi in prima persona.
ah, e devono essere credibili.

In deus ex gli specchi riflettevano, ma Denton mica seguiva le animazioni che facevi con armi ecc.
Voglio dire, tenevi una pistola in mano e nel riflesso aveva entrambe le braccia verso il basso... e se non ricordo male, non teneva oggetti in mano

avessero messo qualcosa del genere, avremmo letto lamentele riguardo l'assenza di animazioni coerenti sui riflessi degli specchi
non vi bastano le lamentele riguardo le prestazioni?


talmente poca roba da aver fatto NOVE (l'ultima in arrivo a dicembre) versioni per fixare tutte le cose che non hanno senso o che sanno di vecchio.

verrà un giorno, spero, in cui vi renderete conto che giochi come deus ex non reggono il confronto con quelli di oggi neanche sotto il punto di vista della nostalgia o del divertimento.

human revolution e mankind divided pisciano tranquillamente in testa all'originale, tolta la questione dei boss del primo prequel e della storia, dove l'originale era complessivamente più intrigante.

Ma non perché il primo sia brutto (anche se per certe cose si, era tendenzialmente ridicolo), ma perché semplicemente ci siamo evoluti ed abbiamo superato certi limiti.
Giusto per tornare seri.
Sono in parte d'accordo con te.
In parte perché Deus Ex (il primo) è un capolavoro. Ovviamente valutato nel periodo in cui è uscito (2000) con le tecnologie che allora c'erano.

La mia domanda è: se da noi fosse cancellato il ricordo del brand (completamente...dal primo all'ultimo episodio) ed uscisse OGGI con l'apporto delle tecnologie attuali ed il giusto livello tecnico (intendo...se nel 2000 la tecnologia offriva X ed il gioco riusciva ad usarne X+10) sarebbe comunque un capolavoro? Io dico di si.