io sì, perché prima di congedarmi avevo fatto il precario.
infatti:
- non accompagno gli studenti in gita
- faccio il minimo sindacale; cerco di farlo bene, ma non mi prendo altri impegni, funzioni strumentali o cagate che fanno lavorare tanto e pagano poco
ma al di là di questo la cosa che dà fastidio non è il lavoro in sé, è
1) non essere considerati dalla gente, cioè siamo quelli che non fanno un cazzo e non è così
2) avere dei sindacati di M, per cui regolarmente approvano delle norme oppressive e bisogna fare pippa. Come x es una norma che hanno approvato "di nascosto" l'anno scorso e che ha comportato automaggicamente di farci 25 ore di formazione obbligatoria, in orario extrascolastico, in aggiunta alle ore che abbiamo già, e ovviamente non pagate; e nessuna contrattazione sindacale sul punto. In quali altri lavori la formazione obbligatoria si fa in orario extralavorativo? In quanti non è pagata, se del caso? In quanti ti aumentano le ore di servizio già previste da CCNL così, tanto per, senza dir niente a nessuno?
- - - Aggiornato - - -
e che vai a fà?
cmq io passo; ci avevo già pensato (era uscito un concorso per funzionari doganali, laurea in fisica, ho fatto domanda... poi ho lasciato perdere) ma no; la scuola mi lascia il tempo libero per il mio orto e per fare attività di ricerca (collaboro con unipd; aggratis, ma mi diverto, chiamatelo hobby se volete), e buono così. in più anche mia moglie è insegnante, abbiamo le stesse ferie eccetera, la vita è più semplice così
sto bene come sto








Rispondi Citando