Citazione Originariamente Scritto da Kemper Boyd Visualizza Messaggio
Io non ci vedo tanto un problema di comunicazione, almeno non da parte del comunicatore. Divulgatori come Burioni o Di Grazia scrivono messaggi facilmente comprensibili da chiunque abbia fatto le scuole medie. Il problema e' che la gente ha proprio una mentalita' sbagliatissima: nel popolo di facebook si e' ormai diffuso il pensiero per cui piu' un'opinione e' supportata da dati ed esposta da persone di elevata cultura in uno specifico campo, meno questa opinione e' attendibile e scatta la diffidenza contro i professoroni.
Va bene, ma Facebook è questo, e lo sapevi. È un po' come andare nella fossa dei leoni e poi lamentarsi perché ci sono i leoni. Qua siamo tutti a darci pacche sulle spalle e a dire "Bravo Burioni, così si fa, lascienzanonèdemogratica, ecc." ma uno sfogo così, con quei toni autoritari e un po' nevrastenici, alla fine è un fallimento comunicativo, i veri destinatari della comunicazione si allontanano e finisci per parlare solo ai "tuoi". Va bene moderare i commenti e cancellare quelli più irrilevanti e paranoici, ma divulgare (che è anche, per forza di cose, banalizzare) vuol dire anche mostrarsi aperti al confronto, alla discussione aperta e, sì, per certi versi, per quanto possibile, "democratica".

Citazione Originariamente Scritto da Kemper Boyd Visualizza Messaggio

Questa e' la ragione per cui - ritornando all'altro punto - personalmente sono assolutamente contrario ai referendum.
Anch'io, ma più che altro ritengo che la democrazia sia qualcosa di troppo idealizzato: ok, è il meno peggio sulla piazza, ma, per quanto un po' meno puzzolente, resta una merda (come diceva Churchill basta una conversazione di pochi minuti con l'elettore per capirlo... ovviamente le cose sostanzialmente non cambiano quando vince quello che ritengo il meno peggio in quel momento). Peraltro, se continua così, con la rincorsa al populismo sempre più estremo e fantascientifico, sospetto che non sia qualcosa di destinato a durare in eterno: la gente sostanzialmente vuole la botte piena e la moglie ubriaca, le soluzioni win-win, che però nella realtà, proprio come Babbo Natale, non esistono... E alla fine arriva Loprieno.