Buriani ha ragione (immagino le boiate da scipparsi gli occhi che s'č dovuto sorbire), c'č anche da dire che l'atteggiamento cattedratico per sua natura poco si concilia con i social network, specie quelli pił nazionalpopolari. Un altro aspetto č che la democrazia (anch'essa per sua natura) chiede al cittadino di essere un po' "tuttologo". Quindi il passo successivo al "tu zitto perché ne so molto pił di te" (ci sembra naturale che valga per la fisica e la medicina, ma qual č il limite? vale anche per storia, letteratura, ecc.?) č probabilmente la tanto auspicata, in giro, abolizione del suffragio universale.