poileggo
poileggo
J4S user since 10/2001
cioé kymya ioti segnalo houdini, soft standard per l'industria del cinema e tu non lo metti? Cosa ci sono qui le segnalazioni di serie B??
EH?? No dillo se hai qualche problema eh! EH? EHHH!??
Scultura 3d
http://pixologic.com/sculptris/
simulazioni ormai standard nell'industria del cinema e dei videogiochi (puoi creare vfx precomputati anche per i giochi).
la modellazione procedurale sta anche prendendo fortemente piede visto che ti permette di avere il controllo totale sul modello dal primo vertice messo in scene fino alla fine. Sempre. E questo é oro in diverse situazioni.
Puoi anche creare degli asset con dei settaggi utilizzabili anche negli engine di gioco. Fai conto di dover creare un villaggio, ti fai un modello base di una casetta e grazie a nodi e script ci metti la possibilitá di scegliere, piani, finestre, dove stanno le porte, se hai il terrazzo, cosa c'é sul terrazzo, forma del tetto e sarcazzo. Tutto con dei semplici slider o menu. Questo assetto poi lo porti dentro unreal engine e puoi cambiare tutti quesi settaggi direttamente li dentro.
Se devi studiare un soft che ti fará avere un lavoro easy dove ti pare in vfx o giochi: houdini.
parlate di robe molto fighe, ma un esempio pratico dell'aggeggio?![]()
Guarda qua, c'è un esempio di hudini più unreal engine! Molto interessante, praticamente a metà ti fa vedere come a partire da delle componenti modulari ti fa un corridoio scifi in 30 secondi
https://www.youtube.com/watch?v=N4QMcpd66T0&t=932s
figo, ottimo per generare cose al volopraticamente e' come un pennello con pattern in 3D, tu disegni una traccia e lui ci schiaffa sopra i modelli modulari per tot copie fino a coprirne il percorso
, almeno una delle cose che fa
figo ma per quanto riguarda l'FX ?
![]()
Ultima modifica di magen1; 30-12-17 alle 12:42
li puoi modellare anche in houdini, ma si comunque li devi modellare. Il lavoro per fare degli asset procedurali non é che sia poco o semplice eh, ma come vedi dal video poi alla lunga paga.
Per quanto riguarda la modellazione pura in houdini é comunque particolare. Credo che finché si parla di modellazione poligonale vecchio stile c'é ancora di meglio in giro e ancora di piú per roba organica (anche se onestamente non l'ho mai provato per questo, magari é una bomba). Peró puoi modellare roba molto complessa senza toccare la viewport praticamente. c'é un tutorial di rohal dalvi che ti fa modellare un razzo in modo completamente procedurale. é buono per capire in che modo funziona la modellazione procedurale in houdini.
ce n'é un'altro di Anastasia Opara (che fra l'altro é un topone assurdo) che introduce anche l'uso degli script per fare gli asset. Ancora un po' avanzato per me
voglio apprendere ma troppo incasinato
Musicbrainz per il tag automatico della musica
http://darcyripper.com/ per fare backup di interi website