Citazione Originariamente Scritto da golem101 Visualizza Messaggio
Beh quello lungo le linee ferroviarie è più un dispetto al parentame, perchè l'interruzione di pubblico servizio viene fatta scontare indovina a chi?

Sul soccorso alpino non ho ben presente i regolamenti (che so essere stati rivisti di recente in luce della quantità di imbecilli che fanno montagna senza essere coscienti dei modi), ma l'ultima volta che ne ho parlato, se l'intervento è "necessario" per una qualche disgrazia accidentale, viene fatto pagare una cifra minima o simbolica, se invece è dovuto alla dabbenaggine dei turisti ci caricano su l'impossibile.
Immagino questi due che rifiutano l'intervento per paura di pagare cifre con una quantità di zeri preoccupanti, ma non credo abbiano la possibilità di scamparla così facilmente.

Però ribadisco che sono notizie di seconda mano e piuttosto datate, quindi chissà.
E' materia regionale, perciò ogni regione fa a modo suo.
Di solito se c'è un ricovero ospedaliero l'intervento dell'elicottero è gratis o con un ticket minimo, se non c'è emergenza sanitaria la somma diventa più consistente e se la chiamata è totalmente immotivata arrivano le mazzate.

IMO sono criteri un po' arbitrari
Se mi rompo una gamba perchè vado in montagna con i tacchi a spillo va tutto bene e paga il SSN
Se mi mi trovo nei casini senza avere combinato chissà quali imprudenze (può anche capitare eh) ma chiamo i soccorsi prima che qualcuno mi faccia male (es. ipotermia) mi bastonano.

Tempo fa c''era stato un caso abbastanza clamoroso di una guida alpina finita sotto una valanga durante una escursione con gli sci.
I clienti e l'altra guida che era con lei chiamano il 118 e nel frattempo iniziano le procedure di soccorso in valanga. Fortunatamente la trovano e riescono a disseppellirla, illesa, in pochissimi minuti.
Nel frattempo arriva l'elisoccorso ma la ragazza si sente bene e decide di scendere a valle con gli sci: le hanno chiesto tipo 2000 euro per intervento inappropriato