Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria - Pagina 205

Pagina 205 di 207 PrimaPrima ... 105155195203204205206207 UltimaUltima
Risultati da 4.081 a 4.100 di 4127

Discussione: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

  1. #4081
    Senior Member L'avatar di Leizar
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.891

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Mdk Visualizza Messaggio
    Finchè i ladri non ti hackerano l'app e si guidano la macchina da remoto fino al loro magazzino
    Per fortuna non si può guidare da remoto

  2. #4082
    Nuke from orbit L'avatar di Dwayne Hicks
    Data Registrazione
    May 2024
    Messaggi
    1.621

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Sperelli Visualizza Messaggio
    Col fatto che sono limitate a 45 orari fanno ridere
    Ne facessero un modello che va almeno a 80 e se ne può parlare, lo prendi al posto dello scooter
    Quelli che la pensano come te sbagliano il concetto di base: primo la usi in centro urbano, secondo non la devi confrontare con mezzi da 80km/h, la devi confrontare con una bicicletta/andare a piedi/mezzi pubblici e pensare che non c'è il sole tutto l'anno ma ogni tanto piove.
    Vedrai che a quel punto la minicar da 45 all'ora che parcheggi nello spazio di uno scooter non è poi così male.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Tene Visualizza Messaggio
    Beh, alla fine ognuno costruisce per quello a cui è abituato

    Come le auto giapponesi che hanno spessori di vernice inferiori alle tedesche, perché da loro d'inverno non si usa il sale sulle strade, quindi la resistenza a corrosione è meno importante.
    Ti svelo un segreto: lo stesso modello di auto ha specifiche costruttive che variano in base alla regione in cui è destinata la loro vendita.
    Se compri un modello immatricolato in giappone e lo importi qui probabilmente dovrai farlo ri-omologare e viceversa.

  3. #4083
    Predicatore Google L'avatar di Mdk
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.162

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Dwayne Hicks Visualizza Messaggio
    Quelli che la pensano come te sbagliano il concetto di base: primo la usi in centro urbano, secondo non la devi confrontare con mezzi da 80km/h, la devi confrontare con una bicicletta/andare a piedi/mezzi pubblici e pensare che non c'è il sole tutto l'anno ma ogni tanto piove.
    Vedrai che a quel punto la minicar da 45 all'ora che parcheggi nello spazio di uno scooter non è poi così male.
    Tanto il parcheggio non lo trovi uguale, gli stalli sono ormai corti visti i SUV che girano, difficile che trovi un buco piccolo che sia, e sicuro nei parcheggio per moto o bici non puoi andare

  4. #4084

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Nella mia città già si parla di togliere la possibilità a queste macchinette di parcheggiare negli stalli da scooter, perché ormai li hanno riempiti tutti e quelli che vanno col motorino sono rimasti senza posto

    EDIT: leggo che in realtà NON si può. Però non è applicata la legge e non gli fanno le multe, ma un giorno potrebbero svegliarsi male e tutti quelli che l'hanno presa per andare in centro la prendono nel culo

    Sarebbe interessante invece iniziare a vedere le kei-car giapponesi da noi. Un paio di annetti fa mi sembra che le testate giornalistiche di auto italiane fecero video su questa cosa ma poi non se ne sentì più nulla.
    Ultima modifica di Andrea Sperelli; 26-09-25 alle 12:13

  5. #4085
    Senior Member L'avatar di GenghisKhan
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    25.449

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Bosch licenzia 13,000 persone

  6. #4086
    Nuke from orbit L'avatar di Dwayne Hicks
    Data Registrazione
    May 2024
    Messaggi
    1.621

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da GenghisKhan Visualizza Messaggio
    Bosch licenzia 13,000 persone
    Colpa vostra che comprate il trapano della Parkside a 49.90 euro anziché spenderne 499.90 per uno della Bosch

  7. #4087
    Senior Member L'avatar di Tene
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Mantova
    Messaggi
    9.394

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Oh io ho appena comprato il mantenitore di carica della Bosh, la mia parte l'ho fatta

  8. #4088
    Senior Member
    Data Registrazione
    Aug 2022
    Messaggi
    902

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Dwayne Hicks Visualizza Messaggio
    Colpa vostra che comprate il trapano della Parkside a 49.90 euro anziché spenderne 499.90 per uno della Bosch
    Cosa che fa anche un mio amico che lavora in Bosch

    Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

  9. #4089
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Comunque ieri ho visto la R5, verde tamarro, veramente bella

  10. #4090
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Comunque, un po' OT ma vabbè...

    mi lamento un po' del mio impianto fotovoltaico, ma non so se sono io che sbaglio ragionamento.
    Premetto che in questi 2 mesi ho ridotto la corrente acquistata di circa il 75-80% (praticamente per circa un 75% abbondante uso quello che produco).
    Per dire sto mese ho consumato 160Kw/h autoprodotto, e ne ho ceduti altrettanti alla rete, dunque praticamente sfrutto circa il 50% di quello che produco.

    Allora io la corrente che vendo alla rete prendo 0...

    Il mio contratto è monorario.

    Ora il mio impianto si autogestisce che da la priorità a caricare la batteria, o a preservarlo durante il giorno per la notte.
    spesso mi ritrovo che sto caricando la batteria a palla ma allo stesso tempo consumo corrente "acquistandola"...al che penso carica più lentamente e buttamela nel consumo della casa.
    Diciamo che poi si adegua ma solo se il consumo rimane "molto più alto" a lungo, ma per dire se sono un 200-300w non varia.
    La cosa potrebbe avere senso perchè lui dice, ora c'è il sole dunque ne approfitto per caricare la batteria, tanto un consumo così poi lo recuperi con la corrente che vendi.

    Però a me acquistare corrente di giorno o notte non cambia nulla, dunque mi converrebbe dare la priorità al consumo della casa e che vada alla batteria come secondario, tanto la batteria è piccola e a meno che non ci sia una giornata di notte, nell'arco di una giornata si carica facile.
    Invece così nonostante la produzione sia sovrabbondante quasi sempre (specie in sti mesi) mi trovo sempre con 1,5-2,5kw/h consumati ogni giorno.
    Insomma molto spesso quel 20-25% di corrente acquistata sarebbe tranquillamente eliminabile, o ridotta sensibilmente.

    Ho provato ad impostare anche la mia tariffa elettrica, costo di vendita (0) ecc nell'app ma vedo che la gestione non è cambiata...
    c'è anche l'ottimizzazione IA che ti gestisce lei basandosi sulle tariffe che gli dici, il meteo la media della produzione degli impianti vicini ecc...
    Solo che a me dice che senza vendita di corrente e tariffa monooraria non sa cosa fare dunque rinuncia. (e si che non mi sembra serva chissà che intelligenza...boh)

    Sbaglio io ragionamento? pensavo di sentire che me lo ha configurato se è possibile variare qualcosa
    Ultima modifica di Enriko!!; 29-09-25 alle 11:03

  11. #4091
    Senior Member L'avatar di Bicio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    26.281

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Ignorantemente pensavo che di default le priorità fossero

    1) autoconsumo
    2) batteria
    3) rilascio in rete elettrica



    Però a quanto pare puoi personalizzare parecchio e vattelapesca se ci sono anche obblighi di legge a riguardo..

  12. #4092
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Bicio Visualizza Messaggio
    Ignorantemente pensavo che di default le priorità fossero

    1) autoconsumo
    2) batteria
    3) rilascio in rete elettrica



    Però a quanto pare puoi personalizzare parecchio e vattelapesca se ci sono anche obblighi di legge a riguardo..
    Si di base il mio profilo impostato è "autoconsumo" e pure io pensavo che la gestione fosse quella che dici te.
    Non mi risulta che ci sia qualche legge a riguardo, per dire per qualche settimana avevo anche bloccato la possibilità di cedere la corrente. (questo perchè avevo avviato l'impianto prima di avere l'autorizzazione ad immettere la corrente in rete).

  13. #4093
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Comunque, un po' OT ma vabbè...

    mi lamento un po' del mio impianto fotovoltaico, ma non so se sono io che sbaglio ragionamento.
    Premetto che in questi 2 mesi ho ridotto la corrente acquistata di circa il 75-80% (praticamente per circa un 75% abbondante uso quello che produco).
    Per dire sto mese ho consumato 160Kw/h autoprodotto, e ne ho ceduti altrettanti alla rete, dunque praticamente sfrutto circa il 50% di quello che produco.

    Allora io la corrente che vendo alla rete prendo 0...

    Il mio contratto è monorario.

    Ora il mio impianto si autogestisce che da la priorità a caricare la batteria, o a preservarlo durante il giorno per la notte.
    spesso mi ritrovo che sto caricando la batteria a palla ma allo stesso tempo consumo corrente "acquistandola"...al che penso carica più lentamente e buttamela nel consumo della casa.
    Diciamo che poi si adegua ma solo se il consumo rimane "molto più alto" a lungo, ma per dire se sono un 200-300w non varia.
    La cosa potrebbe avere senso perchè lui dice, ora c'è il sole dunque ne approfitto per caricare la batteria, tanto un consumo così poi lo recuperi con la corrente che vendi.

    Però a me acquistare corrente di giorno o notte non cambia nulla, dunque mi converrebbe dare la priorità al consumo della casa e che vada alla batteria come secondario, tanto la batteria è piccola e a meno che non ci sia una giornata di notte, nell'arco di una giornata si carica facile.
    Invece così nonostante la produzione sia sovrabbondante quasi sempre (specie in sti mesi) mi trovo sempre con 1,5-2,5kw/h consumati ogni giorno.
    Insomma molto spesso quel 20-25% di corrente acquistata sarebbe tranquillamente eliminabile, o ridotta sensibilmente.

    Ho provato ad impostare anche la mia tariffa elettrica, costo di vendita (0) ecc nell'app ma vedo che la gestione non è cambiata...
    c'è anche l'ottimizzazione IA che ti gestisce lei basandosi sulle tariffe che gli dici, il meteo la media della produzione degli impianti vicini ecc...
    Solo che a me dice che senza vendita di corrente e tariffa monooraria non sa cosa fare dunque rinuncia. (e si che non mi sembra serva chissà che intelligenza...boh)

    Sbaglio io ragionamento? pensavo di sentire che me lo ha configurato se è possibile variare qualcosa
    Oh, io certe robe le avevo anche spiegate, magari sbattendoci il naso si capiscono

    Innanzitutto non capisco il senso di vendere la corrente a costo zero, vuol dire lavorare a gratis. Va bene il volontariato ma se la batteria la carichi al 100% alle 13:00 il surplus lo butti in rete a gratis? Per tutto l'anno? Io dal GSE ricavo circa 350 euro l'anno, non per dire ma fossero anche 200 non farebbero schifo... Cioè dovrebbero pagare dai 0.10 ai 0.13 euro/kWh

    Il monorario non conta nulla, quello che conta è l'impostazione dell'impianto. Dall'app dovresti poter impostare i parametri di carica/scarica ma è un pò come mettere le mani nel bios del PC, 9/10 non succede niente ma nel dubbio preferirei chiedere all'installatore o al servizio di assistenza piuttosto del fai da te

    Per il resto è semplice funzionamento di un impianto fotovoltaico on-grid: tu non usi la corrente prodotta dall'impianto fotovoltaico ma usi quella della rete. La differenza fra quella consumata e quella prodotta finisce in bolletta.
    Anch'io pur arrivando al giorno dopo col 40% di carica mi ritrovo con 0.5/1.5 kWh consumati, il fatto è che esiste un transitorio che la batteria/impianto non riesce a gestire. O perchè deve gestire dei livelli di scarica sotto la soglia minima, o perchè ci sono dei tempi di reazione che vanno oltre tot secondi e l'inverter non ce la fa... Cioè il sistema non è proprio immediato nella reazione e se d'un tratto arriva la nuvoletta a tagliare la produzione ma te i consumi ce li hai comunque (perchè non spegni le luci o il PC se va via il sole) quella differenza ti finisce in bolletta perchè non viene compensata dalla batteria nell'immediato...

    Ora, te vuoi vedere ZERO alla voce consumo in bolletta? Auguri.
    Ha senso? Sinceramente no, se l'idea di fondo è sbattersi (e magari portando al limite l'impianto) per risparmiare 60 euro in 2 mesi probabilmente il gioco non vale la candela. Certo se partivi da 150 euro bimestrali hai un bel risparmio ma ragionare da off-grid con un impianto on-grid è un pò meh...

    Che poi è il momento in cui si mettono i piedi per terra dopo tanti racconti fantasmagorici sul fotovoltaico
    Nel senso che per risparmiare quei 2 kWh rimanenti ogni giorno dovresti ragionare da off-grid ma con costi di impianto che sono ben più alti. Se il risparmio giornaliero giustifica l'investimento ok, altrimenti rischi solo di farti male.

    Poi come tante altre cose sono seghe mentali utili a farci visualizzazioni su Youtube ma che nella vita reale non vale la candela. Ad un certo punto capirai che ci stai perdendo ore per non risolvere un cazzo e lo lascerai lì a lavorare senza tante preoccupazioni.
    L'unica cosa veramente da controllare è che la batteria funzioni perchè da un giorno all'altro potrebbe salutare senza dare reali avvisi (se non con la bolletta)




    Ecco, dopo fa il ragionamento sulla famosa "Eh ma io c'ho il fotovoltaico e carico l'auto di notte con l'accumulo"

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Si di base il mio profilo impostato è "autoconsumo" e pure io pensavo che la gestione fosse quella che dici te.
    Non mi risulta che ci sia qualche legge a riguardo, per dire per qualche settimana avevo anche bloccato la possibilità di cedere la corrente. (questo perchè avevo avviato l'impianto prima di avere l'autorizzazione ad immettere la corrente in rete).
    Ok, non avevo letto, ma il discorso non cambia.

    Non conta il livello di autoconsumo, la gestione della scarica batteria va fatta da impostazioni dell'inverter. In teoria sono cose che si possono personalizzare ma va tenuto conto delle batterie e di non andare a stressare troppo l'impianto quando ci sono giorni con tempo variabile, quando il sole va e viene e la batteria deve dare botte di carica/scarica...

    Infatti nella mia app posso entrare nelle impostazioni ma le singole voci sono bloccate da password e quelle le hanno solo i tecnici (sia perchè magari si fanno pagare ma anche per evitare che uno qualsiasi ci metta le mani senza sapere cosa sta facendo)
    Ultima modifica di sacramen; 29-09-25 alle 12:53

  14. #4094
    61,861 L'avatar di fulviuz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Trasferito a Borgo Panigale
    Messaggi
    16.608

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Se mi calate 30K eurI mi faccio fotovoltaico, accumulo, amì e anche quel robo che puoi usare il tutto mentre fuori c'è il black-out :putinsucchiamelo:

  15. #4095
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Oh, io certe robe le avevo anche spiegate, magari sbattendoci il naso si capiscono

    Innanzitutto non capisco il senso di vendere la corrente a costo zero, vuol dire lavorare a gratis. Va bene il volontariato ma se la batteria la carichi al 100% alle 13:00 il surplus lo butti in rete a gratis? Per tutto l'anno? Io dal GSE ricavo circa 350 euro l'anno, non per dire ma fossero anche 200 non farebbero schifo... Cioè dovrebbero pagare dai 0.10 ai 0.13 euro/kWh
    Allora io la corrente la regalo al GSE, perchè il GSE regione veneto o chi altri che ora non ricordo ti regalavano l'impianto ma le condizioni erano queste, e io ho detto...vabbé è gratis ci sta

    (non era proprio gratis ma di fatto ho pagato solo la batteria da 4,5kw/h... in teoria pure quella con uno sconto all'acquisto che non so quanto sconto vero fosse.)



    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Il monorario non conta nulla, quello che conta è l'impostazione dell'impianto. Dall'app dovresti poter impostare i parametri di carica/scarica ma è un pò come mettere le mani nel bios del PC, 9/10 non succede niente ma nel dubbio preferirei chiedere all'installatore o al servizio di assistenza piuttosto del fai da te
    Il monorario l'ho citato solo per dire che magari fa il ragionamento che la correnti che compri di giorno costa meno che di notte, dunque conviene caricare il più possibile di giorno per usarla poi la notte, che nel caso conviene comprare energia di giorno che di notte.

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Per il resto è semplice funzionamento di un impianto fotovoltaico on-grid: tu non usi la corrente prodotta dall'impianto fotovoltaico ma usi quella della rete. La differenza fra quella consumata e quella prodotta finisce in bolletta.
    Anch'io pur arrivando al giorno dopo col 40% di carica mi ritrovo con 0.5/1.5 kWh consumati, il fatto è che esiste un transitorio che la batteria/impianto non riesce a gestire. O perchè deve gestire dei livelli di scarica sotto la soglia minima, o perchè ci sono dei tempi di reazione che vanno oltre tot secondi e l'inverter non ce la fa... Cioè il sistema non è proprio immediato nella reazione e se d'un tratto arriva la nuvoletta a tagliare la produzione ma te i consumi ce li hai comunque (perchè non spegni le luci o il PC se va via il sole) quella differenza ti finisce in bolletta perchè non viene compensata dalla batteria nell'immediato...
    Non sono convinto sia una semplice differenza fra prodotto e consumato, perchè per 2-3 settimane ho usato l'impianto non immettendo corrente in rete...

    Per il resto mi sembra evidente che almeno fino a quando sta gestendo la carica della batteria la modulazione non è rapida, credo pure io che lo faccia per non stressare la batteria, di sicuro se è in carica tendenzialmente cerca di tenerla ad una carica il più alta possibile e costante, la riduce solo se per alcuni minuti c'è un picco considerevole...
    Esempio sto caricando la batteria 1,5kw/h...sforo di 200-300watt? continua a caricare la batteria a 1,5Kw/h...se magari diventa maggiore a lungo allora comincia a ridurre la carica della batteria...
    Se il consumo è sensibilmente più alto per molto tempo allora blocca la carica e magari fa intervenire anche la batteria, per quello mi sembra evidente che sono soluzioni per cercare di non stressare la batteria.

    Se invece la batteria è carica generalmente i picchi li gestisce con la batteria o riducendo l'esportazione praticamente in tempo reale.


    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Ora, te vuoi vedere ZERO alla voce consumo in bolletta? Auguri.
    Ha senso? Sinceramente no, se l'idea di fondo è sbattersi (e magari portando al limite l'impianto) per risparmiare 60 euro in 2 mesi probabilmente il gioco non vale la candela. Certo se partivi da 150 euro bimestrali hai un bel risparmio ma ragionare da off-grid con un impianto on-grid è un pò meh...

    Che poi è il momento in cui si mettono i piedi per terra dopo tanti racconti fantasmagorici sul fotovoltaico
    Nel senso che per risparmiare quei 2 kWh rimanenti ogni giorno dovresti ragionare da off-grid ma con costi di impianto che sono ben più alti. Se il risparmio giornaliero giustifica l'investimento ok, altrimenti rischi solo di farti male.

    Poi come tante altre cose sono seghe mentali utili a farci visualizzazioni su Youtube ma che nella vita reale non vale la candela. Ad un certo punto capirai che ci stai perdendo ore per non risolvere un cazzo e lo lascerai lì a lavorare senza tante preoccupazioni.
    L'unica cosa veramente da controllare è che la batteria funzioni perchè da un giorno all'altro potrebbe salutare senza dare reali avvisi (se non con la bolletta)



    Ecco, dopo fa il ragionamento sulla famosa "Eh ma io c'ho il fotovoltaico e carico l'auto di notte con l'accumulo"

    - - - Aggiornato - - -



    Ok, non avevo letto, ma il discorso non cambia.

    Non conta il livello di autoconsumo, la gestione della scarica batteria va fatta da impostazioni dell'inverter. In teoria sono cose che si possono personalizzare ma va tenuto conto delle batterie e di non andare a stressare troppo l'impianto quando ci sono giorni con tempo variabile, quando il sole va e viene e la batteria deve dare botte di carica/scarica...

    Infatti nella mia app posso entrare nelle impostazioni ma le singole voci sono bloccate da password e quelle le hanno solo i tecnici (sia perchè magari si fanno pagare ma anche per evitare che uno qualsiasi ci metta le mani senza sapere cosa sta facendo)
    Comunque ragionandoci su effettivamente non ha senso/barra non c'è soluzione se non stressando la batteria...
    o magari con un impianto molto più grosso del mio che è solo da 3,2kw/h, che comunque al massimo ho visto arrivare 2,7.

    Perchè l'unica soluzione finchè la batteria carica è che non usasse tutta la corrente per caricarla, ma si tenesse una parte non usata da immettere in rete da usare come cuscinetto nei picchi, ma quanta se ne dovrebbe tenere? è incalcolabile, perchè i miei picchi potrebbero salire di 200watt come di 800 o 1000...
    Dunque oltre a buttare in rete energia per niente magari tanta, mi ritroverei comunque a doverne comprare energia con eventuali picchi.
    Di contro staccare la carica della batteria frequentemente immagino non gli faccia bene.

    Effettivamente ha ragione lui a cercare di caricarla tutta subito così poi può gestire i picchi in modo più rapido e immediato (riducendo l'esportazione o facendo intervenire la batteria, o entrambe le cose )


    Ovviamente l'auto elettrica si carica di giorno durante il weekend, con l'accumulo servirebbe una batteria piuttosto grossa, fattibile eventualmente con una plugin o con piccole cariche frequenti....ma comunque servirebbe un'accumulo da 15-20kw/h...
    Ultima modifica di Enriko!!; 29-09-25 alle 13:53

  16. #4096
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.692

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio

    Effettivamente ha ragione lui a cercare di caricarla tutta subito così poi può gestire i picchi in modo più rapido e immediato (riducendo l'esportazione o facendo intervenire la batteria, o entrambe le cose )
    Io parlo del mio impianto, che ha 11 anni di lavoro ma l'inverter l'ho sostituito 5 anni fa per l'aggiunta della batteria...

    Ieri ho prelevato da rete 0.6 kWh. Se vado a guardare il grafico di produzione/carica/scarica/prelievo rete/immissione rete/autoconsumo si nota che non c'è un momento unico ma tanti piccoli picchi di neanche 0.1 kWh distribuiti nell'arco della giornata. Su 27 prodotti e 12 autoconsumati putroppo quei 600 W li perdo per strada...

    Poi ci saranno inverter versione UltraMegaPro che spaccano il culo ma credo che a livello commerciale siano tutti sulla stessa tipologia e con le stesse caratteristiche di funzionamento. Anche perchè devono interfacciarsi con la stessa rete elettrica.

    Alla fine devono avere una sorta di inerzia di sistema per stressare il meno possibile la batteria e questo si fa sentire proprio nella gestione dei picchi di consumo

  17. #4097
    Malmostoso L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    38.156

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Ma ha senso il fotovoltaico se non vendi in rete? Cioè io son via 8-17, l'autoconsumo del niente. Forse mandando a manetta la pompa di calore quando son fuori casa.

    Ah, ma ti hanno dato l'impianto gratis. Ha senso, certo

  18. #4098
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    15.257

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Comunque ieri ho visto la R5, verde tamarro, veramente bella
    spero per il proprietario che abbiano risolto i problemi di infiltrazione d'acqua nello spinotto della ricarica

  19. #4099
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Io parlo del mio impianto, che ha 11 anni di lavoro ma l'inverter l'ho sostituito 5 anni fa per l'aggiunta della batteria...

    Ieri ho prelevato da rete 0.6 kWh. Se vado a guardare il grafico di produzione/carica/scarica/prelievo rete/immissione rete/autoconsumo si nota che non c'è un momento unico ma tanti piccoli picchi di neanche 0.1 kWh distribuiti nell'arco della giornata. Su 27 prodotti e 12 autoconsumati putroppo quei 600 W li perdo per strada...

    Poi ci saranno inverter versione UltraMegaPro che spaccano il culo ma credo che a livello commerciale siano tutti sulla stessa tipologia e con le stesse caratteristiche di funzionamento. Anche perchè devono interfacciarsi con la stessa rete elettrica.

    Alla fine devono avere una sorta di inerzia di sistema per stressare il meno possibile la batteria e questo si fa sentire proprio nella gestione dei picchi di consumo
    Si beh non è che a me abbiano messo chissà che roba top...roba che dovrebbe essere decente ma comunque economica di queste marche cinesi...
    Comunque notavo che è lento a modulare se deve gestire batteria e pannelli, spesso i picchi li copre prendendo dalla rete...
    del tipo i sto consumando 500? i pannelli mi producono 300, e 200 li prende dalla batteria, se c'è un picco a 600...quei 100watt in un primo momento li prende dalla rete e poi alza la batteria dopo qualche minuto.
    Mentre se sono solo con la batteria che va copre in tempo reale anche aumenti di 1000watt del tipo la friggitrice ad aria che parte.

    Vabbè comunque me la metto via che va così

  20. #4100
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.311

    Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Necronomicon Visualizza Messaggio
    Ma ha senso il fotovoltaico se non vendi in rete? Cioè io son via 8-17, l'autoconsumo del niente. Forse mandando a manetta la pompa di calore quando son fuori casa.

    Ah, ma ti hanno dato l'impianto gratis. Ha senso, certo
    Allora diciamo che oggi la corrente venduta te la pagano pochissimo, poi dipende perchè ci sono varie variabili...
    Anni fa ti andava a lusso, mio padre fino a poco fa aveva il contratto fatto 20 anni fa che la corrente venduta gliela pagavano più di quanto gli costasse comprarla dal fornitore.

    Oggi conviene farla e consumarla, poi se la vendi magari con quella copri i costi del consumo residuo.
    A me comunque conviene perchè certi giorni lavoro da casa e pure mia moglie lavora a casa / è spesso a casa...
    Poi la batteria mi copre bene o male il consumo dalla sera fino alla mattina seguente, certo se comincio a fare andare il forno e una lavatrice/asciugatrice no...

    Mi conviene? beh avendomi praticamente pagato l'impianto si, però facendo 2 conti boh...cioè
    comunque ho pagato 2500 euro la batteria che poi ora ho un finanziamento da 25 euro al mese per 10 anni (l'anno prossimo lo chiudo penso anche perchè viene fuori che la batteria la pago 3000 euro).
    Dunque considerando l'ammortamento della batteria in 10 anni perchè la cosa abbia senso dovrei avere un risparmio di almeno 30 euro al mese, ma solo così sarei praticamente in pari...

    qui a settembre ho consumato 165kw/h di corrente prodotta da me...
    ora io la corrente la pago 13cent Kw/h a cui si aggiungono varie spese (dispersione tasse ecc) e arrivo sui 18cent poco meno a cui poi si aggiunge l'iva...
    dunque 165x0,18 sono 29,5 euro circa...con l'iva siamo a 33 euro circa risparmiati.

    Dunque alla fine se non ho fatto i conti male il mio risparmio tolte le spese dell'impianto a settembre è meno di 10 euro
    e settembre credo sia uno dei mesi migliori

    Se mi pagassero la corrente anche 4-5cent con 165kw/h esportati sarebbero altri 6-10 euro, però allora dovrei ammortizzare anche altri 4k euro di pannelli ecc circa...dunque meglio così penso.

    Certo se guardo su agosto il risparmio sarebbe stato maggiore, visto che ho usato quasi 200kw/h autoprodotta, (ma purtroppo agosto ho usato l'impianto non al massimo delle possibilità visto che non potevo immettere corrente in rete e per 3-4 giorni ho avuto anche la batteria spenta, dunque probabilmente il risparmio sarebbe stato anche maggiore...però poi bisogna fare i conti con i mesi tipo Novembre dicembre gennaio e febbraio dove visti certi periodi di nebbia potrei fare quasi zero per giorni.

    Il bilancio lo farò fra 1 anno e vediamo...

    P.s. va poi comunque considerato che il 50% della spesa dell'impianto ( 2500 euro della batteria) li porti in detrazione in 10 anni, che sono 120 euro anno, se uno può portarli in detrazione...già io non so se poi riuscirò a sfruttarli tutti...
    Ultima modifica di Enriko!!; 30-09-25 alle 09:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su