se il mondo spendesse in ricerca quello che spende per le armi saremmo con le colonie su titano![]()
se il mondo spendesse in ricerca quello che spende per le armi saremmo con le colonie su titano![]()
Non è assolutamente vero.
Sai che 3/4 della tecnologia moderna deriva da ricerche militari?![]()
La tecnologia satellitare è nata per funzioni militari.
L'informatica è nata da una ricerca militare.
La gomma sintetica deriva da una ricerca per sopperire dall'albero della gomma, durante la ww2.
Il gps è di base fatto per l'esercito americano.
Senza le v2 tedesche non andavamo nello spazio
I progressi nell'aviazione sono tutti di derivazione militare(materiali, motori, elettronica)
Il progresso militare porta avanti il progresso civile.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Mondiali vinti: 2
GP disputati: 294 (292 partenze)
GP vinti: 32
Podi: 97
Punti ottenuti: 1859
Pole position: 22
Giri veloci: 23
ora pensa se nella ricerca ci spendessero la maggior parte dei finanziamenti invece di una frazione ^^
Ultima modifica di gmork; 29-12-20 alle 01:43
ehhh se solo i 5s fossero al governo quante cose si potrebbero fare
Mondiali vinti: 2
GP disputati: 294 (292 partenze)
GP vinti: 32
Podi: 97
Punti ottenuti: 1859
Pole position: 22
Giri veloci: 23
sì, in maniera indiretta e posticipata nel tempo. ora pensa se la ricerca fosse diretta e immediata ^^
Appena possibile ci vorrebbe un bel vaccino per il tumore, negli ultimi anni pare che si trasmetti molto più facilmente di quanto gli scienziati pensassero.
Ho dei dubbi sulla efficienza della ricerca militare, uno dei motivi per cui ha avuto tutti questi successi e che hanno avuto una valanga di finanziamenti.
Uno potrebbe dire che un sei dai le stesse cose a ricerca civile, ottieni le stesse cose a meno.
Qualcuno che ha seguito la storia, potrebbe spiegarmi come sia possibile che una dose inferiore del vaccino AstraZeneca sia risultata più efficace di una dose superiore?
Perché accade questo?
Intanto in Spagna faranno un registro con i nomi di chi non si vaccinerà
madonna scainait basta, dai.
vai a prendere una boccata d'aria.
spiacente ma fuori è brutto tempo e piove, invece di venirmi sempre contro rispondi a necro allora perchè in alcuni pazienti con dosi minime siano risultate più efficaci di dosi superiori?
e tra l'altro non è che la risposta l'ho data basata su miei pareri personali ma l'ho letta in rete in alcune news su alcune supposizioni del perchè in alcuni soggetti anche con dosi inferiori l'effetto immunitario è risultato più efficace.
- - - Aggiornato - - -
e comunque almeno io che non sono tra l'altro nemmeno un esperto nel campo non sono uscito con sparate tipo che chi si fa il vaccino può risultare lo stesso contagioso della malattia.
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
https://www.reuters.com/article/us-h...-idUSKBN28Y0XU
https://www.facebook.com/groups/infl...5959451905886/
Un documento di Oxford scagiona la ditta italiana di Pomezia per l’errore che le sta costando ritardi nel rilascio del vaccino Covid-19
Un nuovo rapporto della agenzia di stampa Reuters fornisce il resoconto più dettagliato fino ad oggi di ciò che è andato storto con il dosaggio nello studio sul vaccino di Oxford / AstraZeneca. L’aggiornamento ha rilevato che i ricercatori di Oxford sono gli unici responsabili di quello che nei loro documenti di sperimentazione clinica hanno definito "un errore di calcolo della concentrazione".
L'8 dicembre Oxford ha pubblicato un'analisi ad interim dei risultati del suo studio e più di 1.100 pagine di documenti supplementari sulla rivista scientifica The Lancet che fanno luce sull’accaduto.
Secondo i documenti di Oxford, a maggio i ricercatori hanno ricevuto una consegna di vaccini dall'IRBM / Advent italiano, uno dei produttori a contratto che Oxford ha incaricato per completare la propria produzione di vaccini. La sperimentazione in fase avanzata del vaccino di Oxford stava per iniziare.
SERENDIPITY O ERRORE?
La spedizione, lotto K.0011, era stata sottoposta al controllo di qualità dell'azienda italiana utilizzando un test genetico volumetrico consolidato - PCR quantitativa o qPCR - per determinare la materia virale per millilitro.
Oxford ha eseguito la propria analisi per controllo. L'università utilizzava un metodo diverso noto come spettrofotometria, che misura il materiale virale nei liquidi in base alla quantità di luce ultravioletta assorbita dalla materia virale.
La misurazione di Oxford ha mostrato che il lotto era più concentrato di quanto il produttore italiano avesse trovato. Oxford si fidava più del proprio risultato che di quello rilevato in Italia e voleva rimanere coerente con uno strumento di misurazione che aveva già utilizzato durante una precedente fase di prova. Quindi ha chiesto all'autorità di regolamentazione dei farmaci britannica il permesso di ridurre il volume di vaccino iniettato nei partecipanti alla sperimentazione dal lotto K.0011. Il permesso è stato concesso.
I documenti ufficiali pubblicati su The Lancet confermano che l'errore era dei ricercatori di Oxford. Un comune emulsionante, il polisorbato 80, utilizzato nei vaccini per facilitare la miscelazione, aveva interferito con il misuratore di luce ultravioletta che misura la quantità di materiale virale. Di conseguenza, la concentrazione virale del vaccino è stata sopravvalutata e Oxford ha finito per somministrare mezze dosi di vaccino, credendo che fossero dosi intere.
1.367 partecipanti allo studio - nessuno di loro oltre i 55 anni - hanno ricevuto il regime di mezza dose / dose piena. Due dosi complete sono state somministrate a 4.440 partecipanti adulti, di tutte le fasce d'età.
LE COMUNICAZIONI
I documenti non forniscono una cronologia dettagliata, né mostrano che Oxford abbia informato AstraZeneca. Ma mostrano che successivamente, Oxford ha contattato di nuovo il regolatore britannico, questa volta chiedendo l'approvazione per cambiare il suo metodo di misurazione con quello usato dagli italiani e per capire come procedere con una prova in fase avanzata che era iniziata con i partecipanti che ricevevano la dose errata. I documenti non forniscono dettagli completi sulla comunicazione tra Oxford e l'autorità di regolamentazione.
Ai primi di giugno, il regolatore ha dato il via libera per continuare a iniettare alle persone la mezza dose, nel tentativo di mantenere il processo il più ampio possibile e per cercare di accelerare i risultati. Il regolatore ha anche stabilito che Oxford doveva aggiungere un altro gruppo di test per ricevere la dose completa, in conformità con il suo piano originale per testare la sicurezza e l'efficacia delle dosi complete.
La portavoce del regolatore Britannico ha rifiutato di discutere con la stampa quando è venuta a conoscenza del problema del dosaggio, senza rilasciare ulteriori spiegazioni.
Si prevede che l'MHRA, il regolatore britannico, deciderà nelle prossime ore se approvare il vaccino. L'agenzia è diretta da June Raine, un medico che si è laureato in medicina generale a Oxford. Il sito web dell'università mostra che ha fatto donazioni, tenuto conferenze e svolto attività di volontariato per il Somerville College dell'università, che ha frequentato.
La MHRA ha affermato che prima di prendere qualsiasi decisione sul vaccino Oxford / AstraZeneca, Raine "assicurerà, per una trasparenza completa", le sue interazioni con Oxford come ex alunni. Ha aggiunto che "nessuno di questi legami è di una natura che potrebbe dar luogo a un conflitto che richiede la ricusazione".
LE CRITICHE
Le spiegazioni contrastanti di ciò che è andato storto hanno attirato le critiche di alcuni esperti che hanno messo in dubbio l’affidabilità dei risultati della ricerca. "Personalmente, posso dire che penso che il loro vaccino sia molto meglio della loro comunicazione", ha detto Guido Rasi, che fino al mese scorso è stato direttore esecutivo EMA - Agenzia europea per i medicinali, il regolatore dell'Unione europea.
Mio padre ha 75 anni,diabetico,cardiopatico con 3 bypass,pressione alta e coresterolo alto,nessun sintomo da covid,non vedo xke debba inniettarsi qualcosa di cui non ha bisogno![]()
a quanto pare l'italia aveva puntato tutto su un vaccino che attualmente risulta efficace al 90% solo per gli under 55, sopra invece è al 70%Gli intoppi di Astrazeneca e il piano B del governo con Pfizer mettono a rischio la campagna vaccinale italiana?
L’ombra del compromesso sulla somministrazione del vaccino Oxford solo per gli under 55 preoccupa per la grande quantità di dosi concordate dall’Italia. E la soluzione d’emergenza ventilata con il più economico Pfizer non compensa i timori
https://www.open.online/2020/12/29/c...mpagna-italia/
si stanno facendo pressioni per far si che venga approvato, ma non c'è scelta POLITICA o approvazione che cambierebbe questi risultati, salvo modificare il vaccino, rifare i test e tutto il carosello
ovviamente era poi il vaccino meno costoso
Ad Aosta falsi positivi ricoverati dopo un guasto al laboratorio analisi
Circa 20 pazienti sono risultati «falsi positivi» al Coronavirus dopo essere stati nel reparto Covid dell’ospedale Parini di Aosta. La vicenda è avvenuta domenica scorsa per un problema tecnico nel laboratorio analisi dell’ospedale, provocato dallo spegnimento dello strumento che si è poi resettato e non è stato quindi tarato nuovamente dai tecnici. Il guasto scoperto solo lunedì mattina ha prodotto 20 falsi positivi che hanno portato al trasferimento di urgenza nel reparto Covid dei pazienti che erano già ricoverati in altri reparti. Da qui l’aumento dei positivi nel bollettino della Valle d’Aosta, che aveva registrato 61 positivi su 68 referti. Ieri 28 dicembre sono stati rifatti a tutti i tamponi che hanno dato esito negativo, i pazienti sono stati messi in quarantena in attesa di verificare se il trasferimento li abbia esposti al contagio, con le inevitabili proteste degli stessi pazienti e dei famigliari.
Ultima modifica di Bicio; 29-12-20 alle 09:07