mmm![]()
mmm![]()
https://www.gazzettaufficiale.it/eli...01/20A00737/sg
31 gennaio, ricordavo un pelo prima
Comunque lo "stato d'emergenza" non ha copertura costituzionale, è stato inventato con norme di fonte primaria, che possono sempre modificarsi con altrettante norme di fonte primaria.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Si, ma di base lo stato di emergenza serve essenzialmente a rendere più "snella" la risposta ad un evento eccezionale, specie nel breve periodo.
In due anni, si presume che non siano più necessarie procedure "straordinarie" per gestire un contesto che oramai è noto... insomma, quello che c'era da preparare, in due anni, dovresti averlo preparato, e quindi possono rientrare in gioco le procedure "ordinarie" e bon.
A meno che non venga fuori una nuova variante che ci fa tornare a marzo 2020, teoricamente a fine 2021 non dovrebbero esserci più ragioni per allungarlo ulteriormente.
Non può durare più di due anni però nulla dice quanto deve passare tra uno stato di emergenza e l'altro.
Finisce il 31/12 alle 23:59:59 00:00:00 del 1/1 tutti liberi 00:00:01 del 1/1 ritorna lo stato di emergenza con droni caricati con petardi di origine partenopea a pattugliare la nazione ed eventualmente fare brillare, tramite suddetta polvere pirica, qualsiasi assembramento di almeno 2 persone.
mi sfugge il funzionamento di questi vaccini«L’efficacia di Pfizer contro i ricoveri cala dopo 4 mesi»: l’indagine dei Centri per il controllo delle malattie riportata dal Nyt
18 Settembre 2021 - 19:21
Secondo lo studio dei Centers for Disease Control and Prevention, dopo 120 giorni «l’efficacia di Pfizer cala al 77%». I dati relativi a Moderna mostrerebbero invece come il vaccino resti «efficace anche dopo 4 mesi»
https://www.open.online/2021/09/18/c...a-dopo-4-mesi/non danno un input iniziale al sistema immunitario e questo comincia a produrre anticorpi per conto suo?
cioè come se dessero "il là" per per partire, ma poi fosse tutto a carico del proprio organismo
la persistenza su cosa si basa quindi? su quanto il vaccino rimane in corpo continuando a stimolare l'organismo tenendolo in allerta?![]()
Il non avere dati chiari, ma continue sparate, sulla durata dei vaccini mette ovviamente tanti dubbi alla gente... già che l'informazione in questi anni è stata molto poco chiara su tantissime cose grazie ai prodigiosi spot (il nylon sventolante in primis è stato uberinformativo) e alle testate giornalistiche / tv che ogni giorni ne sparano una diversa dal giorno prima venendo dunque accusate di fare propaganda novax e sivax a giorni alterni (fa ridere questa cosa).
Ah no, c'è anche lo spot di albano che dice di V come Visitor sul braccio, efficace oserei dire.
L'unica roba valida è stata J-Ax, subito censuratoEravamo comunque a livelli informazione valida 3% in soluzione di piscio.
Quindi una puntura ogni 4/6 mesi? Divento no vax pure io solo per la rottura che rappresenterebbe una cosa del genere prima che per il rischio![]()
Superate le 4.700.000 vittime ufficiali nel mondo:
• 1.202.000 in Europa
• 1.146.000 in Sudamerica
• 1.096.000 in Asia
• 1.047.000 in Nord e Centro America
• 206.000 in Africa
• 2582 in Oceania.
Quelle reali sono almeno sei milioni, forse il doppio.
Negli ultimi giorni superate le mille vittime per milione di abitanti a Trinidad e Tobago, le 690.000 vittime ufficiali negli Stati Uniti (quelle reali sono 810.000), le 590.000 in Brasile (635.000 reali), le 270.000 in Messico (quelle reali sono almeno il doppio), le 140.000 in Indonesia (quelle reali sono n volte tante) e le 20.000 in Bulgaria (35.000-40.000 reali). L’Ucraina è tornata a superare il centinaio di vittime giornaliere.
Il referendum per abolire il green pass è una tale cazzata che persino nelle peggiori chat del disagio sono contrari![]()
perché non un referendum per abolire direttamente il virus, allora? ^^
Già. Il Sudafrica, che già è uno dei Paesi che testano di più (5-10 volte rispetto alla maggior parte degli altri Paesi dell'Africa subsahariana), ha avuto, guardando alle morti in più rispetto agli anni precedenti, circa il triplo delle 85.000 vittime dichiarate per covid. Del resto è sintomatico che questo Paese da solo, che ha meno del 5 % della popolazione complessiva del continente, abbia avuto da solo oltre il 40 % delle vittime ufficiali dell'intero continente.
Poi c'è il caso grottesco dell'Egitto, 16.000 morti dichiarati per covid ma 200.000 morti in più del normale da inizio pandemia.
Già solo con i morti non dichiarati di questi due Paesi il bilancio complessivo africano balza dalle 200.000 vittime ufficiali a mezzo milione. E poi c'è il resto dell'Africa per la quale, salvo la Tunisia (il cui conteggio ufficiale sembra invece essere sorprendentemente aderente alla realtà), non esistono, o non vengono pubblicati, dati sulla mortalità complessiva, dunque stime come quelle fatte per Egitto e Sudafrica sono impossibili. Al massimo ci si può affidare a studi come quello effettuato nell'obitorio di Lusaka in Zambia.
Si ma tieni conto che le popolazioni africane sono popolazioni in generale giovani.
Per dire, in Etiopia l'età media è 17 anni e mezzo
Col covid possono pure farci le tisane lì
Hanno problemi ben peggiori
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Il nord africa, centro africa e sud africa sono molto diversi....
L'africa nera non mi stupirebbe se a conti fatti avesse meno morti di covid rispetto al nord africa o sud africa, per il semplice fatto che la popolazione è molto giovane...
Prendi l'Italia, se non esistesse più la fascia d'età dai 50 anni in poi, i morti sarebbero risibili (parlo di morti, non contagi).
Mica tanto. L'età media in Africa è di 19 anni, in alcune paesi è addirittura vicina a 15. In pratica hanno ampie fasce della popolazione che è come se fossero vaccinate.
In Europa l'età media è di 44 anni, con alcuni paesi, come l'Italia, in cui è ancora più alta.
E' evidente che, in queste condizioni, una malattia che uccide prevalentemente i vecchi incide in modo ben diverso nei diversi continenti.
Ricordo che le vittime sotto i cinquant'anni sono poche da noi perché non abbiamo carenza di letti d'ospedale, personale medico e bombole d'ossigeno, e possiamo garantire a tutti cure adeguate. Altrove, se hai la sfiga di prenderti il vairus in forma grave sotto i cinquant'anni crepi, perché i mezzi di cui sopra non esistono. Vedi Perù, con 20.000 vittime tra i 30 ed i 49 anni (per non parlare della mortalità enormemente superiore anche nella fascia dai 50 ai 69). Figurarsi in Africa, continente che complessivamente dispone dei letti di terapia intensiva della Lombardia e dove si crepa a tutte le età di duecentomila malattie che da noi sono curabilissime e da tempo non fanno più paura.
Ricordo che, oltre alla summenzionata catastrofe in Sudafrica ed alle notizie, che ho riportato nei mesi passati, di ospedali al collasso in Zimbabwe, Malawi, Zambia e via discorrendo e che non ho voglia di andare a riprendere, hanno superato ufficialmente le mille vittime per milione di abitanti la Namibia ed Eswatini.
Namibia: età media anni 21, 36 % della popolazione sotto i 14 anni, 3,6 % sopra i 65.
Eswatini: età media anni 22, 37 % della popolazione sotto i 14 anni, 3,2 % sopra i 65.
Poi se si vuole continuare ad ignorare la realtà e raccontarsi la favoletta che i Paesi pezzenti il covid non è un problema perché tanto sono giovini, si faccia pure.