
Originariamente Scritto da
Bobo
Capisco la rosicata, ma bisogna entrare
tutti in un'ottica: se domani dovessero dire "signori, nella situazione attuale, solo chi ha fatto la seconda dose da meno di 3 mesi o chi ha fatto la terza può andare al ristorante" non è perchè vogliono farti un dispetto, ma perchè stiamo andando avanti a compromessi da due anni e nella situazione attuale questo è il miglior compromesso che si possa fare.
E' chiaro che se si arriva ad una cosa del genere è perchè stiamo per schiantarci e questo giro di vite serve ad evitare (o a rimandare il più possibile) una nuova chiusura totale delle attività o addirittura un nuovo lock come ai tempi delle zone rosse.
Altrimenti finiamo per fare i discorsi dei novax.
Stessa impressione.
Da capire se reggiamo tutto gennaio oppure no, anche perchè per ora sembra che Omicron sia ancora periferica da noi, ma gli andamenti in Europa non promettono bene.
Penso che sia appena morto un Burioni.
Il vaccino
protegge anche dall'infezione (non al 100%, meno con le ultime varianti, in maniera significativamente inferiore col passare dei mesi), e l'infettato vaccinato/guarito contagia mediamente meno di un infettato che non aveva mai incontrato il virus.
In due parole: avendo un sistema immunitario "pronto" per rispondere, il vaccinato/guarito se anche viene infettato e magari mostra inizialmente una carica virale paragonabile al non vaccinato, è in grado di combattere l'infezione più rapidamente e tende a perdere quella carica virale in maniera molto più rapida di un non vaccinato.
Quindi mediamente avrà meno probabilità di diffondere il virus.
Allego video recente
https://www.la7.it/piazzapulita/vide...12-2021-414473
L'importanza della vaccinazione e delle terze dosi sta anche qui: non è che siccome ho 25 anni e non rischio nulla sticazzi.
Facendo il richiamo contribuisci a far girare meno il virus, il virus ha meno probabilità di arrivare dove non deve, arriva ad infettare meno gente (una percentuale molto piccola di ospedalizzati può comunque diventare un problema per tutti, se il numero di infetti al giorno diventa troppo grande) e tutte queste belle cose che oramai dovremmo aver capito.
Più che altro, detta brutalmente, le prime ondate fanno fuori i più fragili.
Quelli che rimangono, e che via via incontrano il virus (o, in epoca moderna, vengono vaccinati), sviluppano una qualche forma di immunità (magari anche solo dalla malattia grave) e quindi il virus può via via risultare meno "violento".
Ma non è necessariamente merito del virus che si umanizza, sono gli esseri umani che via via che incontrano il virus sviluppano delle contromisure.
Quando gli europei hanno invaso il sud america hanno fatto una strage portando virus che lì erano sconosciuti ma che da noi oramai erano endemici.