usano quelli del RDC
- - - Aggiornato - - -
ok allora non facciamo nulla, cosi tra chi creperà per fame e chi creperà perchè non avrà posto in terapia intensiva diminuiamo di un bel numero la popolazione.
- - - Aggiornato - - -
seee buonanotte!!!
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A, è Skynight
- - - Aggiornato - - -
Rivolta generale e scioperi improvvisati nelle fabbriche in protesta con la decisione di mantenere operative le attività industriali non cruciali alle attuali condizioni di rischio, issate il vessillo della Falce ed il Martello.
https://www.repubblica.it/economia/2...12-P8-S1.12-T1
https://www.corriere.it/economia/azi...9f46e6a5.shtml
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
.Il più grande esperimento della storia.
Cari amici, sul coronavirus non dico nulla, perché non sono un epidemiologo e non ho nessuna competenza per parlarne. Però mi occupo di scienze umane, ho qualche minima competenza nel campo delle scienze sociali e ho realizzato una cosa. Volenti o nolenti, giusto o sbagliato che sia, siamo coinvolti nel più grande esperimento di psicologia sociale della storia. Sessanta (60) milioni di persone, per lo più abituate dalla nascita a una intensa e piacevole vita sociale, chiusi in casa per almeno un mese, bloccati, costretti a limitare all'ora d'aria le uscite e ad esibire un lasciapassare per andare a fare la spesa o a lavorare (i pochi che possono farlo). Lo ricordo perché è bene che ne siamo tutti consapevoli. Quali siano le conseguenze non lo sa nessuno. Aumento delle depressioni, dei sucidi, di tutta una serie di disturbi nevrotici legati alla reclusione o alla convivenza forzata? Riscoperta di un mondo interiore e di nuove modalità relazionali? Comportamenti irrazionali o dimostrazione di un self control degno dei nostri colleghi norvegesi, abituati ogni anno a chiudersi in letargo per sei mesi? Chi lo sa. Ovviamente dipende da tanti fattori e ciascuno reagirà diversamente. Di sicuro, è necessario cercare di attrezzarci, di mantenere il sangue freddo, di essere tutti consapevoli del fatto che, mai come in questo momento, bisogna fare appello a tutte le risorse del nostro super-io e restare lucidi, esercitando anche una enorme capacità di autodisciplina e comprensione per le nostre e altrui debolezze. Perché saremo tutti sottoposti a uno stress enorme e non è affatto detto che - se noi siamo in difficoltà - gli altri lo siano di meno. Di certo saremo più grassi: perciò, se avete dei risparmi, le palestre saranno un ottimo settore di investimento per il futuro...
Ci sono i motivi ufficiali, quelli ovvii dei soldi a spese di chi ormai ne è drogato, ma non mancano organi esterni che fanno pressioni per farci fare questi aumenti, e il fatto che tali aumenti avvengono comunque periodicamente. Non mi sembra proprio qualcosa di legato al coronavirus, anche se è un momento migliore di altri per farli.Era lo scorso 18 febbraio quando l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli aveva stabilito l’aumento del prezzo di numerose marche di sigarette e di tabacco. In molti casi il rincaro era stato di 20 centesimi per il pacchetto da 20 sigarette.
Nel documento si poteva leggere che"con il provvedimento dei 17 febbraio 2020, numero 55291R-U, che sarà pubblicato il 18 febbraio ai sensi dell’articolo 1, comma 361 della legge 24 dicembre 2007, numero 244, e successive modificazioni ed integrazioni, nel sito internet di questa Agenzia viene variata, a decorrere dalla stessa data di pubblicazione, la tariffa di vendita al pubblico delle marche di tabacchi lavorati indicati nell’allegato".
Uno dei motivi dietro questo provvedimento era legato alla tutela della salute dei cittadini. In pratica, l’idea era quella di aumentare i costi delle sigarette e del tabacco per scoraggiare i fumatori dall’acquistare questi prodotti. Molte volte nel nostro Paese si sono attuati simili rincari. Ma gli aumenti dei prezzi non hanno prodotto l’effetto ufficialmente dichiarato tanto che il numero di fumatori sostanzialmente è rimasto sostanzialmente stabile.
In questo quadro si è inserita anche la Commissione Europea che ha chiesto ai Paesi membri di alzare le tasse, soprattutto su tabacco sfuso e sigarette elettroniche. Come aveva riportato Money.it, stando ai risultati emersi dallo studio Tobacco Taxation Report 2020 condotto dallo stesso organismo europeo, le norme in materia di tassazione del tabacco producono un effetto solo in termini economici per le casse di uno Stato ma non sembrano altrettanto efficaci nel dissuadere i fumatori. Ogni anno i 27 Paesi membri incassano 93 miliardi di euro tra Iva e accise sul fumo. Allo stesso tempo è stato rilevato che, se anche i prezzi si alzano, il 26% della popolazione resiste ed è pronta a spendere di più per appagare il vizio. La percentuale si alza raggiungendo il 29% per la fascia compresa tra i 15 e i 24 anni.
Se la tutela della salute dei cittadini è l’obiettivo ufficiale dei rincari, bisogna dire che l’unico a beneficiario è l’Erario che, nel tempo, ha visto incrementare le entrate.
riassunto topic pirateria domestica:
l'apice di svapo:
rondella's way:
Borsa ai livelli di Luglio 2016, bruciati 4 anni secchi. Se perde ancora il 5% si va ai livelli del 2013
mica ho scritto che aumentano le sigarette per avere i soldi per il coronavirus
è solo un esempio di cosa significa i soldi per sostenere le fasce deboli li tirerà fuori lo stato
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Nessuno ci guadagnerá
Non hanno algoritmi che prevedano situazioni con pandemie
Jeff tremerebbe se non fosse per fruttolo e magen
Zaia: "Ci aspettiamo crescita esponenziale casi"
"Vi posso garantire che l'algoritmo sull'andamento del coronavirus per il Veneto e il gruppo di studio che ci dà i numeri anche ieri ha sbagliato di 2 pazienti in difetto. Il che vuol dire che se l'algoritmo funziona, come sta funzionando oggi, adesso avremo pian piano la crescita esponenziale dei casi". Lo ha detto il governatore del Veneto Luca Zaia. "Siamo davanti ad un virus temibile che manda le persone in terapia intensiva e lì ci vanno le persone per essere intubate - ha aggiunto -. Le terapie intensive non sono frequentate solo da anziani, finiamola con queste 'monate'. State in casa. Se pensate di essere invincibili non è così".
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
Il corriere con mascherina e guanti, esco, vedo il pacco lasciato in bilico, mi dice "LASCIO QUI" si gira e se ne va appena raggiungo 3.78 metri di distanza da lui![]()
C'era l'infografica che normalmente quando ci sono 'ste robe all'inizio c'è la botta ma poi si strariprendono. Certo, questa si prospetta più duretta.
Effettivamente nella pic ci sono sia uno di 10 anni che uno di 70, cioè quelli che dovranno andare a raccogliere tutto al posto degli immigrati
Ultima modifica di Major Sludgebucket (ABS); 12-03-20 alle 15:41
D'accordo con lui sulle sigarette.
Edit
Arrivano i militari.
https://www.lastampa.it/novara/2020/...source=dlvr.it