Voglio vedere quanti terranno acceso il Bluetooth in modalità aperta tutto il giorno
Per me l'unico modo era il GPS. Quello lo tengono acceso tutti per i vari gmap etc. Il bluetooth è un sistema un po' inaffidabile.
Comunque ancora non ho ben capito come funzioni poi l'app.
Tu ti fai il tampone e bon, positivo. A quel punto passi il cellulare al tuo medico che attiva l'avviso di infezione o è il paziente che deve dichiararsi positivo all'app? O l'app è connessa alle credenziali sanitarie dell'ASL? (che non sarebbe proprio privacyproof)
E poi ricevo il messaggio dell'app che mi dice che sono entrato in contatto con un infetto.
Quindi?
Obbligato a fare il tampone? Si può richiederlo e sono obbligati a farteli?
Ho l'obbligo di stare in quarantena fino al tampone e se mi beccano fuori mi chiedono di mostrare il cellulare?
Oppure è il mio medico che riceve la comunicazione?
Boh, non so, mi pare tutto veramente buttato lì. Ci vorranno mesi prima che ne vengano a capo pure loro su come procedere![]()
spero indichi anche la direzione dell'untore, senno' vedremo gente vagare a destra e a sinistra in preda al panico![]()
ma la app non ti segnala niente, serve solo nel caso che ti ammali di coronavirus, con quella si può ricreare potenzialmente la filiera delle persone con cui sei venuto a contatto, così da tamponare e mettere in quarantena anche loro
serve a posteriori, non è di prevenzione
ci manca solo che ti segnali potenziali untori, alla faccia della privacye del panico
![]()
be', insomma, se uno in quarantena si mette ad andare in giro la privacy per me puo' pure andare nel cesso(cosi', come concetto generale, nel caso specifico è chiaro che alla peggio uno lascerebbe il cellulare a casa e bon ^^)
Qui spiega abbastanza bene come funziona l'app:
https://www.corriere.it/tecnologia/2...b4ad9c17.shtml
Tra l'altro è praticamente già pronta... deve decidere la politica come e quando attivarla.
Avevo letto che ci sono due scuole di pensiero
La prima è che se stai più in crisi di altri, forse è meglio che aspetti più tempo.
La seconda (ma andrà per forza di cose valutata solo dopo delle analisi a campo più ampio) è che se il 50-60% della popolazione lombarda è stato già contagiato, di fatto sarebbe quasi più sicuro aprire la lombardia che non la campania... dove magari gli infetti sono solo il 2%
A quanto mi hanno raccontato, se fai il bagno lì probabilmente ti disinfetta pure dal covid
Sta cosa l'hanno detta spesso, in realtà.
La sanificazione per le strade probabilmente serve a nulla, quella di alcuni ambienti (o alcuni oggetti... panchine, maniglie ecc) può servire ma se c'è molta gente dovresti praticamente farla di continuo.
Metti una metropolitana: puoi pure sanificare ogni 30 minuti, ma alla fermata successiva entrano da fuori 60 persone e ti hanno smerdato tutto da capo
![]()
Dillo a me che Paypal mi ha negato un'operazione perché vedeva che ero a Londra e invece ero a Firenze
Mi fa piacere come finalmente più di una persona si stia rendendo conto di questo. Non dico te nello specifico, che non avevo dubbi, uso solo il tuo post come esempio.
Ultima modifica di Damon; 18-04-20 alle 14:09
Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)
Quindi alla fine all'utente la app non serve a un cazzo, tranne togliersi (forse) lo sfizio di sapere più o meno dove puoi aver preso il covid, quando ormai ce l'hai. Prevedo miliardi di scaricamenti![]()
Mi sembra giusto. D'altra parte non sono pericolosi runner diffusori di goccioline malefiche, loro per lavoro non corrono alcun rischio di infettare altra gente.
Se queste sono le disposizioni, nei prossimi tempi conviene andare dal medico, o peggio in ospedale, giusto se ti si srotola l'intestino per strada![]()