Quindi la colpa è dei numeri.
Ho amici che hanno smesso di contare e stanno benissimo finché non chiedono un prestito da Findomestic
Forse l'ultima frase andava messa fra parentesi
Domani piove nel Veneto dai che siamo fortunati
anche la probabilità di morte per fascia di età non l'ho fatta io, i numeri però son quelli che ti ho detto, tu non so che conti abbia fatto. Forse pensi che siccome l'età media dei morti è boh, sparo a caso novoia di cercare, 53 anni, allora quelli di 52 anni non moriranno, ma non è così che funziona![]()
mancava solo marmist alla task force del disagio in effetti
Che me ne fotte che all'80% sarei asintomatico, mi importa che al 20% sarei sintomatico, e allo 0.5% ci lascio le penne. E con probabilità minore del 20% ma molto maggiore dello 0.5% resto invalido.
Sono numeri alti, per me.
E sono comunque molto più alti della probabilità di essere colpiti da un fulmine
mhhh. no.
Di quelli sintomatici non tutti vanno in ospedale. Come già detto la maggioranza lo passa come un'influenza.
Lo 0,5%, e ribadisco, mi sto fidando di te, che tu sia nella fascia d'età che dichiari, è lo 0,5 % di quelli che finiscono in ospedale. Non di tutti i contagiati, numero che non sappiamo (contagiato significa anche asintomatico o persona che lo ha avuto, è stato male come con un influenza ma non è stato nè segnalato nè testato), non di tutti i sintomatici.
Significa che hai lo 0.5% SE sei tra quelli che ci finiscono in ospedale, non di quelli che lo hanno avuto. Il che vuol dire che la percentuale cala ulteriormente, dato che QUANTI lo abbiano passato NON SI SA.
Non solo, non sai nemmeno quanti e quali danni si abbiano. E ribadisco, dato che NESSUNO sa quanti lo abbiano AVUTO (non siano finiti in ospedale, AVUTO), ogni percentuale si basa su quelli che sono stati ricoverati, che sono una MINIMA parte di quelli che lo possono avere avuto.
Tu devi prenderlo.
Stare male.
Stare così male da essere ricoverato, testato e confermato.
Dopo questo (mi fido di te), allora le percentuali cominciano a contare qualcosa.
Ma, aggiungo, non so se hai notato il calo vertiginoso delle morti negli ultimi tempi.
Ti sei chiesto il perchè ? Più tempo passa più si trovano trattamenti e medicinali. Non siamo più a Marzo.
Ribadisco, colpito da un fulmine. O se vogliamo essere più realisti, starei più attento a non fare incidenti in macchina.
Il tasso di letalità (reale, non apparente, quindi considerando anche gli asintomatici) è stimato essere un ordine di grandezza maggiore dell'influenza.
E questo considerando solo i morti, che NON sono il "problema" maggiore
1) Sì ma i contagiati vengono trovati quando si recano all'ospedale perchè stanno male.
Tu stai dando per scontato che se lo prendi sarai tra quelli che stanno male e NON quelli che lo passano da asintomatico o come un'influenza.
2) Un virus arriva, colpisce i più vulnerabili per mesi, fa quasi 40k morti, e poi si attenua. Davvero è così difficile capire perchè i morti sono in calo ? Che questo virus colpisce i vecchi e chi ha patologie gravi pregresse lo si sa dall'inizio.
Come fa un tasso di letalità ad essere REALE se non si sa quanti sono gli asintomatici ?
Stai facendo la punta agli stronzi, è stimato con buona precisione sulla base anche di test sierologici fatti a campione fin'ora, non solo in Italia
Che la letalità passi dal 2% attuale ad un ordine di grandezza inferiore è assai poco probabile
2% di chi? pianeta? contagiati? intubati?
Si parlava di tasso di letalità
Edit: mi sa che ricordavo male, è tra 1% e 2%, diciamo 1.5 toh
Ultima modifica di Tavea; 14-08-20 alle 00:10
Oltretutto non ci sono ancora dati sulle speranze di vita dopo essere rimasti malati da 'sto virus.
Magari mi ammalo e guarisco a 40 ma poi a 60 crepo prima di prendere la pensione perché i polmoni fan cagare.