213.000 tamponi
Ma tanto i dati sono fasulli
Già che trafficavo con la tabella dell'ISTAT, questi sono i Comuni lombardi che hanno registrato tra il 1° gennaio ed il 30 settembre 2020 più di cento "excess deaths" rispetto alla media 2015-2019.
Milano, 2447
Brescia, 646
Bergamo, 631
Cremona, 396
Monza, 251
Crema (CR), 245
Lodi, 211
Cologno Monzese (MI), 167
Seriate (BG), 149
Voghera, 149
Nembro (BG), 143
Sesto San Giovanni (MI), 139
Pavia, 139
Albino (BG), 138
Rho (MI), 124
Codogno (LO), 123
Cinisello Balsamo (MI), 121
Alzano Lombardo (BG), 118
Dalmine (BG), 116
Palazzolo sull’Oglio (BS), 112
Cernusco sul Naviglio (MI), 105
Busto Arsizio (VA), 104
Brembate di Sopra (BG), 104
Clusone (BG), 105
Romano di Lombardia (BG), 102
Como, 101
Treviglio (BG), 101
In comuni come Nembro, Brembate di Sopra, Clusone, siamo oltre l’1 % della popolazione complessiva.
Il tasso di positività è in risalita
Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)
Ma va, va tutto bene
Certo che con tutti questi morti, un calo così scarso delle TI non è molto incoraggiante. Sarebbe molto utile sapere quante persone entrano ed escono ogni giorno dalle TI, non solo il saldo.
basta il deltasono più i morti che le new entry
Nel frattempo con numeri migliori delle altre regioni, l'Abruzzo unica regione che rimane in zona rossa
Il resto del mondo non ha un'anzianità comparabile con quella italiana e il paese europeo che più ci si avvicina (la Germania) ha una frazione dei nostri morti, quindi forse qualcosa di diverso lo sta facendo.
Perlomeno non sono un arteriosclerotico rincoglionito che il giorno prima sostiene che i morti e i contagi sono un problema, poi non più perché sono in calo anche se son triplicati, poi che il problema non sono i morti in base a come mi torna più comodo per argomentare.
E non sono nemmeno così pagliaccio da postare un articolo dove grassetto come l'eccesso di mortalità sia il fattore da considerare, come hai fatto tu qui mentre sostenevi che va bene così perché siamo in linea con gli altri paesi:
https://www.thegamesmachine.it/forum...ml#post2207586
per poi ritrattare due pagine dopo perché il dato non è di tuo gradimento.
Se l'eccesso di mortalità è il fattore rilevante, i dati ti dicono che al di sotto dei 70 anni è risibile. Se non è così rilevante, hai postato una cagata, ma non ci si stupisce.
Poi se vuoi premurarti di guardare il grafico ti accorgi che i 75 di eccesso <70 è perché ANCHE i morti di covid hanno assorbito una parte dei morti "normali", perché di norma avresti più morti in incidenti stradali, sul lavoro o di altra natura rispetto ad un periodo con lockdown, ma se sposti un po' lo sguardo trovi il dato sull'eccesso >70 e noterai che sono qualcosa come 36k.
Tutta gente che è ovviamente schiattata sul colpo e mica è passata per gli ospedali prima.
Hai preso letteralmente lo stesso file dell'ISTAT che ha preso il tizio, stai facendo il conteggio sul doppio degli anni.
Apri il link, c'è scritto tutto.
Veramente, vedi sopra, è l'idea di Bobo, mica miaper me ha perfettamente senso guardare anche ai valori assoluti come fai tu, devi spiegarlo a loro che avere un eccesso di mortalità in linea con gli altri paesi e un leggerissimo calo di contagi e morti (che sono comunque il triplo rispetto a quando hai istituito un lockdown) rientra in un concetto di "miglioramento" solo per qualcuno con idee parecchio distorte, così come farti spiegare da Necro che il numero di morti non è rilevante
![]()
La differenza sostanziale è che io guardando sia all'eccesso di mortalità che ai valori assoluti, resto convinto (perché è quello che dicono i numeri) che isolare per fasce d'età abbia perfettamente senso nel momento in cui i numeri si concentrano quasi completamente in una o due fasce specifiche, ma forse perché considero che il SSN è finanziato con denaro pubblico e non con buone intenzioni, quindi mi pare rilevante fare in modo che chi può continui a lavorare e pagare le tasse che servono a sostenerlo, isolando al tempo stesso chi è nelle fasce più a rischio per evitare che ingolfi il sistema.
E' impopolare ma rientra nella nozione per cui tutti fanno sacrifici e quei sacrifici servono a qualcosa![]()
Ultima modifica di Rage; 04-12-20 alle 19:23
Manco io, sicuro di non avere problemi di arteriosclerosi?
No, perchè sicuro li hai di comprensione della lingua italiana
No, si parlava di numero di morti in italia rispetto al resto d'europa e mi sono limitato a postare un'intervista a qualcuno che ne capisce più di noi.E non sono nemmeno così pagliaccio da postare un articolo dove grassetto come l'eccesso di mortalità sia il fattore da considerare, come hai fatto tu qui mentre sostenevi che va bene così perché siamo in linea con gli altri paesi:
https://www.thegamesmachine.it/forum...ml#post2207586
per poi ritrattare due pagine dopo perché il dato non è di tuo gradimento.
Ma sei allergico al sentire chi ne sa più di te, ti è più facile credere alle stronzate che partorisce la tua testa e portarle avanti all'infinito
Non è così, e ti posto due righe per farti capire il perchè.La differenza sostanziale è che io guardando sia all'eccesso di mortalità che ai valori assoluti, resto convinto (perché è quello che dicono i numeri) che isolare per fasce d'età abbia perfettamente senso nel momento in cui i numeri si concentrano quasi completamente in una o due fasce specifiche, ma forse perché considero che il SSN è finanziato con denaro pubblico e non con buone intenzioni, quindi mi pare rilevante fare in modo che chi può continui a lavorare e pagare le tasse che servono a sostenerlo, isolando al tempo stesso chi è nelle fasce più a rischio per evitare che ingolfi il sistema.
E' impopolare ma rientra nella nozione per cui tutti fanno sacrifici e quei sacrifici servono a qualcosa![]()
https://www.facebook.com/cattiviscie...86344043049643DUE CONTI.
C'è ancora chi sostiene che, se tenessimo segregato un segmento di popolazione, potremmo acquisire l'immunità di gregge e poi liberarlo.
Vediamo un po'. Supponiamo di segregare completamente gli ultrasettantenni. Sono il 16% della popolazione; lasceremmo quindi il virus circolare nell'84% della rimanente popolazione.
Immaginiamo, come sembra probabile, che l'immunità di gregge si raggiunga al 70%, e consideriamo che comunque il virus non si estingue (non si è mai estinto nessun virus per raggiunta immunità di gregge naturale).
Dunque avremmo il 70% dell'84% della popolazione immunizzato, cioè avremmo il 58.8% di immuni sul totale.
Liberando a questo punto gli ultrasettantenni, mancherebbe ancora un 11.2% di infezioni (sulla popolazione italiana fanno quasi 7 milioni di persone che dovrebbero ancora infettarsi), una volta "liberati" gli anziani, con il 30% dei minori di 70 anni ancora suscettibili, e il 100% dei maggior di 70 anni ancora suscettibili.
Cosa succederebbe secondo voi?
PS: lo studente ripeta l'esercizio per soglie di immunità di gregge diverse, per esempio 60%.
Ma tanto non servirà a nulla, quindi bene così.
Vedi che dicono il Signor Gilberto o Super Pippo![]()
Ma chi ha parlato di immunità di gregge? Il punto non è tirare avanti fino al vaccino?![]()