
Originariamente Scritto da
Pinhead81
Allora, Astrazeneca aveva una efficacia teorica in linea con quella degli altri vaccini; in fase clinica, però, la stessa è scesa nei dintorni del 70%. Nei dati che in real time vengono sottoposti all'EMA, Astrazeneca ha però rimarcato un'efficacia del 90% ma, attenzione, solo in un sotto-campione (fascia <55 anni) e con una inoculazione di mezza dose per un errore procedurale.
Capirete bene che l'EMA come cazzo può approvare un vaccino che presenta un efficacy rate in linea con gli altri solo per sbaglio, in un campione ristretto e senza altri riscontri?

Il tema etico è uno dei principali che blocca l'EMA, nel senso che sono i primi a non voler avere cazzi su per il culo con la circolazione di vaccini di serie A e serie B.
L'azienda sta forzando e pare anche il nostro governo per un ok ma a mio avviso fanno bene a temporeggiare e valutare bene tutti i dati, visto che autorizzare un vaccino molto meno efficace avrebbe ripercussioni non solo cliniche ma anche mediatiche e di credibilità

comunque boh, abbiamo scelto quello che costava meno e ci ha anche detto sfiga (relativamente).
- - - Aggiornato - - -
La questione mezza dose da sola è di per sè un errore procedurale madornale

l'autorizzazione è ben lontana dato che stanno ancora valutando i dati e non hanno calendarizzato decisioni, al netto di pressioni abnormi per me si parla di settimane.