Ma no, è proprio radicalmente diverso.
È come dire che la patente è una restrizione alla libertà di guidare. Non lo è, visto che tutti possono ottenerla.
Se uno non si vaccina allora è una sua scelta limitare la sua vita, così come chi non prende la patente sceglie di non guidare la macchina. Niente gli viene impedito.
In pratica è il meme del tizio che cade dalla bici mettendosi da solo il bastone tra i raggi.
Parli di ciò che non sai.
Non c’è nessuna apertura “normale” delle scuole
I ragazzi sono a scuola, questa è l’unica cosa vera, ma in che modo e con che stabilità non lo sai.
In questi due anni abbiamo dovuto affrontare di tutto: attacchi di panico, crisi di ogni tipo (qualcuna terminata con ricoveri in reparto psichiatrico) e suicidi (ben due).
E nessuno che si sia posto il problema di analizzare le cose (o anche solo chiedere), capire come stiano funzionando e perché.
Solo le solite due fazioni di merda: io sono per la scuola in presenza (come? perché? con quali fini? Non pervenuto) l’altro è per la DaD.
E buona camicia a tutti.
Ultima modifica di hoffmann; 06-01-22 alle 10:03
La situazione migliorerebbe non usando la mia rimodulazione (che in realtà non ho neanche spiegato) ma ripensando al scuola in modo che possa funzionare stabilmente nella situazione attuale e che sia migliore di prima. I ragazzi devono sapere che si è fatto di tutto, e abbastanza, affinché il loro futuro (che è il nostro) sia assicurato.
In altri termini i ragazzi non devono dover subire isterici cambi di marcia ogni 48 ore con in più la narrazione che è tutto inutile, che hanno perso due anni e che quindi non sono destinati a nulla (aggiungendoci anche, come ciliegina, che i loro insegnanti sono tutti stronzi e incapaci, quindi è ovvio che gli studenti sono su un treno senza conducente). Tanto più che hanno la certezza, ascoltando Tg, che le mummie che parlano e decidono nulla sanno di quel che avviene in classe. Nessuno può vivere serenamente una situazione del genere.
La normalità è la fiducia nel futuro sono indispensabili.
La vecchia normalità non è più possibile,
inutile inseguirla con la certezza che crollerà tutto tra 15 o 20 giorni (e i ragazzi lo sanno). Non è così che funziona l’istruzione.
Perfettamente d'accordo, ma quello che si è fatto da marzo 2020 a giugno 2021 è l'esatto opposto di questo, altro che misure che hanno funzionato.
Tra tutti i compagni e gli amici di mia figlia (scuole superiori) hanno detestato ogni singola cosa fatta per "gestire la scuola in sicurezza". Persino quelli che all'inizio amavano la dad perché se ne sbattevano e giocavano alla playstation durante le lezioni. Anche loro dopo un po' si sono stufati.
Abbiamo avuto le chiusure, presenza e dad a settimane alterne, presenza e dad a giorni alterni, e noi siamo fortunati che la scuola dove va mia figlia è relativamente piccola e non ci sono stati problemi di spazi, ma in altre scuole hanno addirittura fatto i turni pomeridiani (come cazzo si fa a partorire una puttanata del genere va oltre la mia comprensione).
L'unica cosa che ora tutti vorrebbero, a parte un prolungamento delle vacanze natalizie, è andare a scuola normalmente.
E qui si ritorna al mio non capire la tua contrarietà alla frequenza normale, visto che non è certo questa a causare ricoveri psichiatrici e suicidi.
Non mi dire
E io che cosa ho appena scritto?
Io ho detto che i contagi sono stati contenuti per lunghi periodi, mica che i ragazzi abbiano avuto una scuola decente. È appunto quello che ho appena scritto.
Forse sto diventando ancora più stupido del solito.E qui si ritorna al mio non capire la tua contrarietà alla frequenza normale, visto che non è certo questa a causare ricoveri psichiatrici e suicidi.
La frequenza normale non va bene non perché lo dico io, ma perché la cosa non funziona più.
Se la soluzione a tutto e far finta di nulla e continuare come prima allora di che cazzo parliamo? Lo vado subito a dire a Draghi: “Mario, non servono a un cazzo 3 decreti in 3 settimane, la pandemia si risolve facendo finta di nulla e facendo come prima”
Lo sai come sarà la “normalità” da lunedì? Quella che farà sentire i ragazzi avvolti in un vecchio rassicurante abbraccio?
- Partirà con non meno di un ragazzo per classe già in isolamento (queste sono le circolari degli attuali positivi, ma siamo ancora a giovedì) e che sarà con noi in video.
- Continuerà con “La classe tal dei tali oggi esce due ore prima” (perché questa volta è il prof. a non poter rientrare perché positivo)
- “prof. Il compito di venerdì è confermato”… “ehm… è probabile”… “Come sarà?” … “Dipende se siamo a distanza o in presenza.
Google moduli è un’opzione se… “ … “Se siamo metà e metà?”… eh… “Come riesce a valutare tutti allo stesso modo?”…
- Poi il giorno dopo aumenteranno i casi positivi tra i prof, con altre ore perse, e si dirà ad alcuni ragazzi di non venire il giorno dopo perché alcuni compagni sono positivi e loro vengono
esclusi perché non vaccinati.
E così via man mano che aumentano i casi e il caos.
Intanto in classe che si fa?
Ottima domanda. Si fa tutto ciò che si può fare sulle sabbie mobili sapendo di non avere alcuna certezza di come sarà il giorno dopo, neanche chi sarà in classe. Impossibile programmare altro che lezioni, difficile organizzarsi per le valutazioni.
Si fanno trascorrere i giorni come un carceriere che deve solo star attento a che i ragazzi non si abbassino la mascherina e non si avvicinino.
Ultima modifica di hoffmann; 06-01-22 alle 11:15
Olè, pure la Viola è finita sotto scorta per minacce da parte dei novax
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Certo che può esistere, è solo una questione di scelte. Per esempio, adesso nessuno parla di chiudere niente, si parla solo della possibilità di farlo per le scuole. Perché? Perché è la cosa più facile e con effetti meno diretti sui SOLDI. Ma è appunto una scelta, non è inevitabile, anche perché agire solo sulla scuola non serve a niente.
Diventasse poi inevitabile, sarebbe comunque una cosa da fare, ma non una cosa auspicabile. Ogni aggiustamento sarebbe meno preferibile rispetto alla normalità.
RiassuntinoVaccino obbligatorio e Super Green pass, cosa cambia con il nuovo decreto Covid: dove non possono entrare i No vax, chi rischia la multa
Dal 10 gennaio scattano le nuove regole per l’uso del Super Green pass, come previsto già dal decreto dello scorso 31 dicembre. Con il nuovo provvedimento del governo, scatta il certificato verde rafforzato per tutti i lavoratori over 50
https://www.open.online/2022/01/06/c...ss-dove-serve/![]()
e sicuramente gli over 50 si staranno cagando sotto per i 100 euro di multa![]()