Io capisco la strizza, pure mia suocera ogni giorno temeva che le annullassero le visite, ma non puoi solo dire "mi sono cagato sotto perché mi hanno rinviato la visita"?
La realtà è che è stato un casino e strutture diverse hanno avuto ripercussioni diverse, e quindi hanno fatto scelte diverse. Non che tutte le scelte siano state giuste, ma nemmeno tutte sbagliate, o almeno non sbagliate per principio. In generale è stato fatto uno sforzo immenso per gestire l'emergenza tagliando il meno possibile agli altri servizi. È chiaro che se tu puoi gestire 100 e ti arriva per le mani 500, qualcuno deve aspettare, e chi rischia di morire oggi ha per forza la precedenza su chi rischia di morire l'anno prossimo.
Ma questo è un problema generato dal covid, non dalle scelte strategiche né dal lockdown. L'aspetto economico poi è particolarmente privo di senso, durante tutta l'emergenza sono state spese valanghe di soldi, quindi che gli ospedali servissero meno gente perché il lockdown ha creato una crisi economica nel pieno dell'emergenza è proprio un non sequitur.
Eh, saresti rimasto fottuto.
Il che sarebbe stato un male, ovviamente, ma il punto è che non ti hanno rimandato perchè "no cazzo, c'è il lockdown non facciamoli andare in giro e teniamoci le stanze vuote", ti hanno rimandato perchè la struttura era impegnata su pazienti con priorità più alta.
Il che accade normalmente, tutti i giorni, anche senza il covid di mezzo: prova a prenotare una ecografia nel Lazio e troverai gli operatori che ti scoppiano a ridere in faccia e ti dicono "no guarda, ti conviene andare privato... che non abbiamo neanche i calendari aperti"
A mia zia è stato riscontrato un tumore, è stata operata, la stanno seguendo in noto ospedale specialistico di roma.
Nel percorso post-operatorio erano previsti controlli strumentali da fare ogni tre mesi... ma nella struttura specializzata in cui l'hanno operata ed in cui la stanno seguendo... l'appuntamento glie lo davano al più ogni 6 mesi.
Fortuna che ha una certa disponibilità economica ed ha potuto farsi i controlli (a botte da 700 euro a controllo) per conto suo, perchè dopo 3 mesi le hanno trovato diverse metastasi... avesse dovuto aspettare i 6 mesi della struttura pubblica, che le avrebbero trovato?
E parliamo della normalità in un periodo "di pace".
Figurati cosa poteva succedere in un periodo "di guerra", con le strutture sotto carico per il covid.
Non ti hanno rimandato nulla "per i lockdown", ti hanno rimandato i controlli perchè le strutture erano sottoposte ad un carico anomalo di lavoro.
E perchè mai?
Perchè nonostante i lockdown, il covid girava un botto
Ma guarda un po che strano
manu, mi sa che davvero non hai capito.
la contrazione delle prestazioni sanitarie non è avvenuta per "lockdown" o perché "non volevano affollare gli ospedali con persone a basso rischio" (o ad alto rischio, tanto sono affermazioni prive di senso intercambiabili).
la contrazione è avvenuta perché gli ospedali erano letteralmente così pieni di malati covid che non c'erano posti letto per la chirurgia in elezione, il fabbisogno di personale era aumentato tanto da dover togliere gente da attività sanitarie non essenziali, e al contempo in media un terzo della dotazione di personale era a casa col covid e non poteva essere rimpiazzato.
tutte cose che si sono ripetute decine di volte, e a questo punto immagino si continueranno a ripetere.
e aggiungiamo le continue procedure di pulizia/sterilizzazione di personale oggetti stanze etc etc... che sul singolo paziente non sembrano chissà cosa ma vanno moltiplicate per l'ospedale
Manuè solleva degli interrogativi legittimi, ricordiamo tutti le immagini dei PS deserti o delle ambulanze fatte girare vuote (un utente si impegnò anche a seguirle per portare la propria testimonianza), per non parlare dei video dei balletti in corsia degli operatori sanitari "sommersi di lavoro". Forse adesso a distanza di tempo si potrebbe cominciare a fare una riflessione.
![]()
Io non gli perdonerò mai la cosa dell'auticertificazione, mai vista una puttanata più italiana di così.
autocertificazione che nessuno mai ha controllato![]()
pure![]()
noi... chi?![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Opinioni mediche qui, ma per curiosità più che altro.
Il compagno di mia sorella ha avuto sintomi associabili al covid (febbre molto alta, debolezza, ossa rotte e via dicendo).
A casa erano tutti positivi (mia sorella, i miei genitori, io, seconda sorella...) ma lui al primo tampone che ha fatto, nonostante avesse già sintomi evidenti, era negativo.
Per lavoro lui si era fatto l'anti influenzale mi sa un mesetto fa... abbastanza recente.
Appena l'ha visto il medico gli ha detto "no, hai sicuro il covid... quest'anno l'anti influenzale ha una copertura altissima, se hai sintomi così evidenti non può essere influenza a così poco tempo dal vaccino".
Oggi si è tamponato di nuovo (poco meno di una settimana dal primo) ed è sempre negativo
Se non fosse che vive letteralmente in una casa piena di infetti e dorme con una persona positiva, direi che "probabilità di fallimento vaccinale (o virus parainfluenzale)" batte "probabilità di due falsi negativi", però appunto avendo avuto contatti prolungati con gente positiva mi pare improbabile![]()
sarà un superimmune o quella roba là
tampone molecolare niente?