-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
sarebbe interessante capire che cosa vuol dire che il pacco è arrivato vuoto :uhm:
un pacco vuoto vuoto si nota che è vuoto spesso, vista la leggerezza e la mancanza di consistenza :uhm:
quindi all'interno ci deve essere qualcosa :sisi: c'è la confezione ma è senza oggetto? c'è un mattone? :uhm:
una soluzione potrebbe essere di far applicare sul pacco una sorta di identificativo (come è tipo la bolla sarcazzo etichetta che mette il corriere, quella non la può staccare e attaccare da un'altra parte) + chiudere il pacco con un nastro adesivo anti manomissione/apertura :sisi:
così c'è la "sicurezza" che il pacco che arrivi sia il tuo (c'è un adesivo che non si può togliere in maniera palese) e c'è il nastro adesivo che se arriva rotto vuol dire che qualcuno lo ha aperto :sisi:
Amazon non perderà mai tempo a controllare lo scotch nel tuo pacco. Infatti anche quando gli hanno chiesto se c'erano foto del pacco ti rispondono di no. Procedure così sicure non sono previste da amazon. È sempre colpa tua a prescindere, al momento. Cambierà mai questa cosa? Finchè inculano solo un cliente su 100 probabilmente no
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Harle
Lurko dagli albori di tgm cartaceo ma scrivo pochissimo sul forum, in particolare mai scritto su j4s ma mi inserisco solo perchè questa cosa mi è capitata personalmente pochi mesi fa [...]
:bua: io quasi quasi denuncerei amazon per furto. Alla fine gli ho affidato un pacco e me l'hanno perso.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Se fossi un venditore avrei un processo di reso DECISAMENTE MIGLIORE di amazon. Apple quando ho fatto il reso di un iPhone me la fatto infilare nel suo packaging proprietario di fronte al corriere. Da quella volta in poi ero a posto. Amazon si fa rubare i pacchi dal corriere o da dipendenti interni, e da la colpa al cliente. Perché ripeto, stiamo parlando di un caso in cui certamente il cliente ha spedito il prodotto.
Amazon ha sbagliato ad avere una politica di resi così facile, come sta sbagliando a gestire i resi dei clienti onesti in questo momento. È uno shit show e, come da titolo del thread, ho smesso di partecipare. Se tu vuoi continuare a tentare la fortuna be my guest
Questa non la sapevo, Apple è veramente avanti su tutto :uhm:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nico
Brutta brutta brutta storia.
Ora, senza googlare ma indicativamente sta roba capita random o SOLO a prodotti costosi?
Perché a sto punto sarebbe veramente utile cambiare approccio verso alcuni prodotti, in virtù del fatto che spesso la discriminante è proprio il servizio clienti che offrono.
Se decade quello, (che sia colpa loro o nostra) gli acquisti potrebbero non essere così convenienti
Anche roba da 10/20 euro. Sul thread di hdblog non c'erano solo robe costose. Boh sembra random
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Di costoso da amazon ho preso la soundbar, 1500 euro :bua:
Spero di non aver mai bisogno di renderla :bua: anche se è abbastanza ingombrante e pesante quindi forse al ladro non varrà lo sbattimento :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Anche roba da 10/20 euro. Sul thread di hdblog non c'erano solo robe costose. Boh sembra random
Link?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Mi fa un po' ridere dirlo, ma... Harle/Para perchè non provate a contattare Striscia la Notizia/Le Iene? :bua:
Non che possano risolvere qualcosa, ma sicuramente se decidono di farci un servizio avrà un po' di clamore mediatico e ad Amazon non farà di sicuro piacere.
Dovrei dirlo al mio amico.. a me personalmente è sempre andata bene. Più che le Iene basterebbe ne parlasse qualche rivista un minimo seria, Wired o boh. Però statisticamente questi casi credo siano pochi. Però se ti capita, oh boy
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Sarebbe da capire se lo fa su tutte le spedizioni o solo quelle non Prime
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Link?
C'è ancora la regola che non si possono linkare altri forum? Googla "Se il reso va perso, paga il cliente [AMAZON]"
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Se fossi un venditore avrei un processo di reso DECISAMENTE MIGLIORE di amazon. Apple quando ho fatto il reso di un iPhone me la fatto infilare nel suo packaging proprietario di fronte al corriere. Da quella volta in poi ero a posto
Il corriere controlla se effettivamente nella scatola c'è un iPhone prima di infilarla nel packaging di spedizione?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
TeoN
Sarebbe da capire se lo fa su tutte le spedizioni o solo quelle non Prime
considerazione interessante.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
freddye78
Il corriere controlla se effettivamente nella scatola c'è un iPhone prima di infilarla nel packaging di spedizione?
Ti prende lui l'iPhone dalla mano e lo infila nel packaging. Apple ha preparato una scatola apposita di cartone a forma di iPhone con dentro una gommina soffice. Se vuoi ti faccio una foto, ce l'ho ancora perché ho fatto due resi per un problema che non avevano risolto.
Quando ho reso un MacBook nel 2011 hanno preso la scatola e bon, invece.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ND
considerazione interessante.
I resi non sono tutti uguali sia per prime che non prime? E credo che il 90% dei clienti siano prime. Sicuramente quelli abbastanza avanzati da lamentarsi in un forum
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ma i resi gratuiti non sono solo con prime? :uhm:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
I resi non sono tutti uguali sia per prime che non prime? E credo che il 90% dei clienti siano prime. Sicuramente quelli abbastanza avanzati da lamentarsi in un forum
Un prodotto non spedito da Amazon, in caso di reso, va mandato direttamente al venditore
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Ti prende lui l'iPhone dalla mano e lo infila nel packaging
gran bella cosa
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Comunque è chiaro che è il corriere che si frega l'oggetto nel tragitto ed amazon se ne infischia ricaricando il costo dell'oggetto rubato sul cliente.
Mi piacerebbe sapere se questo problema riguarda oggetti destinati ad un hub amazon in particolare o se avviene su tutti.
Ad ogni modo per amazon sarebbe facilissimo risalire al colpevole/li andando semplicemente ad incrociare le etichette dei vari pacchi arrivati vuoti o con oggetti sostituiti con il nominativo del corriere che li ha trasportati, dovrebbe trovare diverse corrispondenze con uno o più nominativi.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reeko
Un prodotto non spedito da Amazon, in caso di reso, va mandato direttamente al venditore
Ah ok. Nel caso del mio amico era un prodotto venduto e spedito da amazon comunque, e lui è cliente prime. Ma come credo tutti i casi di cui stiamo parlando. È amazon stessa che dichiara di aver aperto il pacco nel suo stabilimento e averlo trovato vuoto. Non parlerebbe mai a nome dei venditori terzi.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
I resi non sono tutti uguali sia per prime che non prime? E credo che il 90% dei clienti siano prime. Sicuramente quelli abbastanza avanzati da lamentarsi in un forum
Come processo sicuramente, quello che potrebbe (sicuramente) esistere è una profilazione della clientela che tiene anche conto del fatto di essere prime o no. Quanto e come incida/se penalizza i non prime è un mistero di analytics.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ho un amico che ci ha lavorato dentro come truppino, e mi ha detto che plausibilissimo che sia il corriere, ma che dentro i magazzini è tutto abbastanza incasellato e bisogna essere davvero in tanti ed essere d'accordo per fregarsi la roba da là.
Dove lavorava lui c'era la leggenda di questo corriere Mandrake che si era studiato un metodo infallibile per fregarsi di tutto, e tutti lo sapevano ma non potevano fargli niente perchè non c'era modo di averne le prove (naturalmente non gli hanno spiegato il metodo :asd:). O che in occasione dell'apertura di un grosso centro smistamento nel napoletano si sono organizzati con dei corrieri propri, perchè subappaltando spariva veramente troppa roba :rotfl:
Diciamo che Amazon ha sempre funzionato sui grandi numeri e l'occasionale fregatura non ha mai spostato granchè, ma il fatto che "Ci puoi mettere dentro un Nokia 3310 al posto dell'Iphone 12, tanto non controllano" forse ha fatto troppo passaparola e la customer obsession hanno capito che devono anche infilarsela nel culo. Stento comunque a credere che in America la gente non cerca di fregarli uguale, quindi mi sa che il punto è che in Italia i vertici non hanno voglia di sbattersi per assicurare una filiera sicura.
---
Visto che parliamo di Amazon, comunque: ieri sono stato tutta la giornata fuori per lavoro e mi hanno avvertito della consegna di diversi pacchi per, boh, 200€. Pensavo li avessero presi i coinquilini e invece erano sul pavimento dell'androne, lasciati lì senza firma, controlli o niente.
Che dite, ci provo a dire "Guardate che non mi è arrivata una mazza" per farmi due stampanti 3d al posto di una? :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Ah ok. Nel caso del mio amico era un prodotto venduto e spedito da amazon comunque, e lui è cliente prime. Ma come credo tutti i casi di cui stiamo parlando. È amazon stessa che dichiara di aver aperto il pacco nel suo stabilimento e averlo trovato vuoto. Non parlerebbe mai a nome dei venditori terzi.
Aveva precedenti dispute con Amazon?
Ha fatto parecchi resi?
Sicuro sicuro che non ha mai fatto il furbo?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Vediamo cosa succede a me. Fatto un reso due giorni fa.
Ho comprato una roba da 60 euro con parte delle plastiche dell'oggetto rotte all'apertura del pacco. Danno solo estetico, niente di più, ma ho sfruttato comunque il reso. Ho richiesto il prodotto nuovo che è già arrivato e ho portato ieri il pacco alle poste che è partito. Deve arrivargli entro il 2 febbraio oppure mi addebitano il costo del secondo ordine. Speriamo bene.
Ho modo per controllare se il reso è arrivato o no? Dal tracking del sito di Amazon non è ben chiaro.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
ND
Come processo sicuramente, quello che potrebbe (sicuramente) esistere è una profilazione della clientela che tiene anche conto del fatto di essere prime o no. Quanto e come incida/se penalizza i non prime è un mistero di analytics.
il tizio di hdblog scrive anche
sono sempre stato abbastanza disinvolto con i resi , ma sempre correttamente ho restituito tutto come mi era stato inviato [...]
Liberi di non credermi, lo ammetto, leggendo penserei come voi di essere davanti al solito furbetto che ci marcia , essendo capitato a me e sapendo di essere si, uno sfruttatore di resi, ma una persona onesta, non ho parole.
Lo ammetto e non mi vergogno ad essere sincero , ho utilizzato i resi senza pormi particolari problemi quando ne avevo la necessità , ero nel mio pieno diritto,
Suppongo che il numero di oggetti resi incida sull'affidabilità del cliente.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
sarebbe interessante capire che cosa vuol dire che il pacco è arrivato vuoto :uhm:
un pacco vuoto vuoto si nota che è vuoto spesso, vista la leggerezza e la mancanza di consistenza :uhm:
quindi all'interno ci deve essere qualcosa :sisi: c'è la confezione ma è senza oggetto? c'è un mattone? :uhm:
una soluzione potrebbe essere di far applicare sul pacco una sorta di identificativo (come è tipo la bolla sarcazzo etichetta che mette il corriere, quella non la può staccare e attaccare da un'altra parte) + chiudere il pacco con un nastro adesivo anti manomissione/apertura :sisi:
https://images-na.ssl-images-amazon....OYCXL._AC_.jpg
così c'è la "sicurezza" che il pacco che arrivi sia il tuo (c'è un adesivo che non si può togliere in maniera palese) e c'è il nastro adesivo che se arriva rotto vuol dire che qualcuno lo ha aperto :sisi:
Ideona: segnalatore gps con SIM 5G che si attacca al prodotto e ne segue il percorso in tempo reale.
Amazon lo fornisce al cliente che deve fare il reso e poi, a pacco ricevuto, lo igienizza (fondamentale, al giorno d'oggi) e lo usa per un'altra procedura.
Clienti felici, Amazon felice.
:sisi:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
il tizio di hdblog scrive anche
sono sempre stato abbastanza disinvolto con i resi , ma sempre correttamente ho restituito tutto come mi era stato inviato [...]
Liberi di non credermi, lo ammetto, leggendo penserei come voi di essere davanti al solito furbetto che ci marcia , essendo capitato a me e sapendo di essere si, uno sfruttatore di resi, ma una persona onesta, non ho parole.
Lo ammetto e non mi vergogno ad essere sincero , ho utilizzato i resi senza pormi particolari problemi quando ne avevo la necessità , ero nel mio pieno diritto,
Suppongo che il numero di oggetti resi incida sull'affidabilità del cliente.
Questo è uno che avrà fatto decine e decine di resi.
"Eh ma è un mio diritto "
Sarà anche un diritto ma è normale che ad Amazon cominci a stargli sul culo. :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
al lavoro è da ormai un anno a questa parte che i corrieri hanno cambiato delle procedure sull'impacchettamento/spedizione dove tra le varie cose dicono di usare nastro adesivo non neutro per pacchi ma con loghi/simboli/diciture/personalizzato per evitare che la merce venga aparta e poi richiusa :sisi: se usi nastri adesivi standard (tipo quelli marroni) e poi il cliente ti fa storie perchè ti dice che il pacco è arrivato "vuoto" e/senza qualcosa dentro, il corriere ti può dire "ahh io te l'ho detto, non hai fatto il pacco come richiesto dalle mie procedure, quindi faccio spallucce e ti arrangi" :asd:
che è un pò come ammettere "c'è caso che si freghino la roba i nostri corrieri, quindi tutelati TU, che io non posso/voglio/riesco" :bua:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Damon
Aveva precedenti dispute con Amazon?
Ha fatto parecchi resi?
Sicuro sicuro che non ha mai fatto il furbo?
Nord Italia, assolutamente sicuro che non abbia fatto il furbo.
Ma anche se fosse come dici tu, banna l'account piuttosto. Oppure non accettare il reso a meno di un motivo valido. O stai dicendo che Amazon avrebbe simulato un furto come punizione? Mi sembra una tattica un po' stupida
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
°dexter°
Io me lo auguro, ma anch’io leggendo su Hdblog ho un po’ di caghella, non ho mai fatto resi abituali, e sicuramente la gente su quel forum magari ne ha fatti con più allegria, di contro dubito anche che sia gente che possa aver realmente mandato pacchi vuoti, visto che tirano fuori i 1000 per provare ogni top di gamma del globo ogni due settimane (con resi/rivendite e tutto quello che vuoi, ma è sicuramente un hobby costoso :asd:)
Chissà come mai (a leggerti) se ne parla tanto lì ed è un argomento tanto caro a quegli utenti...
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kraven VanHelsing
Ideona: segnalatore gps con SIM 5G che si attacca al prodotto e ne segue il percorso in tempo reale.
Amazon lo fornisce al cliente che deve fare il reso e poi, a pacco ricevuto, lo igienizza (fondamentale, al giorno d'oggi) e lo usa per un'altra procedura.
Clienti felici, Amazon felice.
:sisi:
Devono far pagare i resi, assicurandoli.
Così a te che compri a caso, ti passa la voglia di rendere tutto.
E se qualcuno fotte sei coperto.
Oppure stipulare un contratto pazzesco con i corrieri scrivendo che se sparisce qualcosa, paga il corriere.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Chiudi il pacco di fronte al corriere e a un notaio e metti il sigillo.
chiudi il pacco di fronte al corriere facendo un video in cui si vede bene il prodotto che stai rendendo, a quel punto nessuno può più dire che è stata colpa tua
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Azad
Visto che parliamo di Amazon, comunque: ieri sono stato tutta la giornata fuori per lavoro e mi hanno avvertito della consegna di diversi pacchi per, boh, 200€. Pensavo li avessero presi i coinquilini e invece erano sul pavimento dell'androne, lasciati lì senza firma, controlli o niente.
Che dite, ci provo a dire "Guardate che non mi è arrivata una mazza" per farmi due stampanti 3d al posto di una? :asd:
Per protocollo Covid hanno tolto la firma. Segnala semplicemente quello che è successo, cioè pacco incustodito.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryohazuki84
chiudi il pacco di fronte al corriere facendo un video in cui si vede bene il prodotto che stai rendendo, a quel punto nessuno può più dire che è stata colpa tua
Fai una live su twitch
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Juroboy
Vediamo cosa succede a me. Fatto un reso due giorni fa.
Ho comprato una roba da 60 euro con parte delle plastiche dell'oggetto rotte all'apertura del pacco. Danno solo estetico, niente di più, ma ho sfruttato comunque il reso. Ho richiesto il prodotto nuovo che è già arrivato e ho portato ieri il pacco alle poste che è partito. Deve arrivargli entro il 2 febbraio oppure mi addebitano il costo del secondo ordine. Speriamo bene.
Ho modo per controllare se il reso è arrivato o no? Dal tracking del sito di Amazon non è ben chiaro.
Sull'etichetta della posta c'è il tracking da usare su loro sito, della posta :sisi:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Una telecamera dentro il pacco con sensore di movimento che fa video e la invia con GPS nel caso il pacco venga aperto :sisi:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Dai, basta usare i chip RFID, attaccati sull'oggetto in fase di reso, il corriere lo registra con una app dedicata quando lo consegni, se lo strappi si rompe, e hanno numeri seriali univoci, ergo non puoi clonarlo.
Arriva senza? Il corriere se l'è fottuto.
Fossi avvocato, più che insistete sul fatto che il mio cliente sia onesto, punterei il dito sulla scarsissima qualità del servizio reso Amazon, che lascia ampio campo ai truffatori.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Nord Italia, assolutamente sicuro che non abbia fatto il furbo.
Ma anche se fosse come dici tu, banna l'account piuttosto. Oppure non accettare il reso a meno di un motivo valido. O stai dicendo che Amazon avrebbe simulato un furto come punizione? Mi sembra una tattica un po' stupida
https://www.torinotoday.it/attualita...scomparso.html
Citazione:
Il contenuto del pacco restituito ad Amazon scompare | Il caso di un cittadino di Settimo Torinese
„
Restituisce un acquisto ad Amazon ma il pacco arriva vuoto: "Che cosa devo fare?"
Il caso (ma non è l'unico) di un torinese
“
Potrebbe interessarti:
https://www.torinotoday.it/attualita...scomparso.html
Non so nel caso del tuo amico, ma magari dipende anche dalla zona :uhm:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
per chi dice che hanno tolto la firma.. a me prima del primo lockcosodown i corrieri mi consegnavano il pacco dicendo che avevano firmato al posto mio...
con la scusa di velocizzare le consegne... ma a uno ho detto se mi consegni il pacco distrutto mi sa che la firma sulla tua lapide c'e' la metto io...
:asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
per chi dice che hanno tolto la firma.. a me prima del primo lockcosodown i corrieri mi consegnavano il pacco dicendo che avevano firmato al posto mio...
con la scusa di velocizzare le consegne... ma a uno ho detto se mi consegni il pacco distrutto mi sa che la firma sulla tua lapide c'e' la metto io...
:asd:
la scusa non è velocizzare le consegne, ma evitare contatti tra corriere e aquirente in tempo di pandemia
che taluni applicassero lo stesso protocollo anche prima del distanziamento sociale è un altro discorso :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryohazuki84
chiudi il pacco di fronte al corriere facendo un video in cui si vede bene il prodotto che stai rendendo, a quel punto nessuno può più dire che è stata colpa tua
Si ma poi sono cazzi tuoi a denunciare il corriere ecc perchè amazon se ne fotte.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reeko
Sull'etichetta della posta c'è il tracking da usare su loro sito, della posta :sisi:
Giusto, grazie!
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
chiudere il pacco dinanzi al corriere? ma scusate se il pacco parte da potenza e arriva a bologna ma lo sapete in quanti mani passa?
:fag:
stavo guardando i nastri antieffrazione con relative etichette potrebbe essere un deterrente...
:fag: