non sto difendendo Amazon, che vorrei vedere deflagrare, sia chiaro, ma pure certi acquirenti pero'...
claro, siamo in una zona "grigia"
Amazon vende anche prodotti che può rivendere.
Leggevo che le società che vendono vestiti, per motivi igienici poi i resi non possono essere rivenduti e quindi vengono gettati/bruciati (l'intimo) oppure venduto a kg alle catene di abiti usati.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Perché quando compri 39 prodotti da un venditore e fai 29 resi, tu ancora insisti a comprare dallo stesso venditore?
edit: ah lo storiella che col pacco assicurato il corriere ti scrive due righe e dice che per lui è tutto a posto e quindi amen
ma figuratevi se possono cavarsela così, che faccia da culo che hanno![]()
Ultima modifica di Fruttolo; 28-10-21 alle 12:23
Se andate nel forum dei venditori di Amazon, trovate un topic dal titolo
"Perché non venderò più roba costosa su Amazon"
E la Madonna, allora spegniamo il cervello che se per caso inizi a sospettare di qualcosa passi per complottista. Non bisogna pensare, ma agire in simbiosi con la massa più grande, come i banchi di pesce.
Cacchio di ragionamento è?
Oh, cavolo, ora che ci penso i detective sono tutti complottisti! Sospettano di cose.
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Ad ogni modo la dirigenza vive in un mondo parallelo....credono che un...
"Perché non comprerò più roba costosa su Amazon"
....indicizzato su google non sia pericoloso...
...e poi si preoccupano che qualche scribacchino che lavora a cottimo su qualche sito letto da quattro gatti, si lamenti se sostanzialmente diciamo che i ricchioni possono fare tutta l'incularella che vogliono basta che non caghino il cazzo agli altri...
E' meno pericoloso di un popolare recensore di telefoni con un video da migliaia e migliaia di visite che chiama l'assistenza e in 30 secondi (perché tu guardi il video e per te sono 30 secondi) è tutto risolto col tuo nuovo mac da 3k
In realtà la ratio che sta dietro al diritto di recesso nel caso delle vendite a distanza è quella di consentire al consumatore di "ripensarci", dato che non ha avuto modo di vedere e provare il prodotto.
La restituzione di un prodotto difettoso ha più a che fare con la garanzia.
In altre parole, se compro un paio di pantaloni e vedo che mi stanno male ho il diritto di restituirli e farmi rimborsare.
Il problema è che si presta facilmente ad abusi di ogni tipo, a partire dal "mi serve solo per l'occasione X, lo compro, lo uso, e faccio il reso"
...però qua non possiamo fare i complottisti a targhe alterne.
Il complottismo si basa sul fatto che se si trovano fonti che indicano un qualcosa di diverso da quello che penso, vuol dire che c'è sotto qualcosa, perché io non sbaglio, e quindi stanno divulgando falsità....
Quindi qui si sta dicendo che Amazon lo abbia pagato per fare un video del genere? ...magari non pagato ma "agevolato" per fare un video del genere?
Quindi vuol dire che ci sarebbe una "gold list" di utenti da porre all'attenzione, posto che o il video è falso al 100% oppure appena si è visto il suo nominativo la lista è scattata e l'operatore ha visto lampeggiare la lucetta gold...
Più semplicemente io penso che esista una black list...cosa più probabile e meno complottistica...nel senso che se uno ha un account amazon datato, con migliaia di euro di acquisti nel corso degli anni e gli succede un disguido non viene trattato come quello con altri precedenti o che abbia appena aperto un account solo per quell'ordine...che sfiga vuole essere andato male.).
Poi ovvio, in questo meccanismo ci finisce quello in buona fede che sfiga vuole sia andato male proprio il primo ordine...però nella legge dei grandi numeri IO mi sento più tutelato oggi...
Però almeno c'è stata evoluzione...fino a non molto tempo fa si aveva paura dei corrieri...nel senso che si dava fiducia massima ai venditori, ma si aveva paura proprio del postino finale...
Ultima modifica di Orologio; 28-10-21 alle 13:02
Beh, ti viene più facile credere ad A.G. a cui le aziende spediscono i prodotti (e registra tutto in 4k nel suo megastudio e ti fa sentire tutto, pure i nomi dell'operatore servizio clienti di Amazon - nota giusto per far capire quanto cazzoni siano sti influencer "muh professionisti/professionali") che a un thread su un forum dove scrivono Fruttolo e Bicio.
Sul fatto che il video sia strumentale io non lo so, credo sia stato Para a tirare fuori questa ipotesi. Se chiedi a me, 100% Amazon già da tempo controlla i profili, il discorso resi, e ci sono black list.
Si sa benissimo che esiste una black list. Ma in quei casi Amazon ti avvertiva bloccandoti l'account.
Ora può essere che questa black list esista ma sia interna, quindi continui a comprare ma in caso ti problemi ti attacchi al cazzo. Può essere eh, spiegherebbe tutto. Non credo il mio amico facesse miliardi di resi, ma alla fine non lo so, magari era così. Io ne faccio pochissimi, ma lo stesso preferisco non rischiare, specie quando ho alternative. Quando non le ho uso Amazon. Anzi ci compro anche tanta roba da pochi soldi che potrei comprare benissimo altrove, giusto per mantenere alta la mia spesa e ratio acquisti/resi. Ma comunque non mi piace e non mi fiderò mai più di Amazon. Se volevano punire chi abusa del sistema potevano inventarsi un sistema più trasparente.