se qualcuno volesse provare è jeff@amazon.com
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Cazzo, sono cliente Amazon da 10 anni mai avuto un problema. Ho visto l'iPhone scontato e l'ho preso. Chi si sarebbe immaginato una cosa del genere.
Comunque tu hai avuto lo stesso problema e hai risolto scrivendo a quella mail? Ma hai fatto anche la denuncia?
Comunque sta roba della mail di Jeff l'avevo letta anche sul gruppo FB, pensavo fosse una trollata ma invece mi dici che è vero... Domani scrivo, anche se ho poche speranze.
Non io. Un mio amico. Denuncia e mail a Jeff, risolto così. Hanno specificato ben bene che sarà l’ultima volta che saranno così clementi e che è stato un caso eccezionale che l’abbiano rimborsato. Lasciando intendere che gli stavano facendo un favore e non che gli era dovuto o avevano sbagliato.
Ma perché hai fatto il reso? Era difettoso?
ma sbaglio o questa problematica dei "pacchi vuoti" succede solo o prevalentemente con la roba elettronica costosa?
no perchè se fosse così ci sarebbe una costanza poco casuale e che potrebbe delineare un dolo strutturale ed organizzato![]()
È capitato anche con roba da pochi soldi ma di più con roba costosa. E non c'entra il corriere perché Amazon si rifiuta di aprire reclami col corriere (e non può farlo il cliente dato che la spedizione anche di reso la organizza Amazon). Anche a me puzza di INSIDE JOB
Il fail non è stato comprare da Amazon.
Ma comprare l'iphone
Tutte le esperienze che ho letto hanno a che fare con iPhone, smartphone di altro tipo e roba di elettronica di un certo costo.
Non voglio crederci che sia Amazon stessa a mettere in piedi questa messa in scena, sono ossessionati dalla "customer satisfaction", non ha senso.
Il reso l'ho fatto perché il mini era troppo piccolo per i miei gusti. Ma comunque pure se fosse stato perché quel giorno mi rodeva il culo, era nei miei diritti fare il reso.
Vabbè, spero che tu risolva. E che d'ora in poi anche tu smetterai di comprare roba costosa su amazon, proprio come dal titolo del topic.
Comunque al Bennet a 50€ in più c'era il 12 normale da 64GB. Amazon non conviene praticamente mai comunque. Poi quando col reso ci rimetti tutti i soldi conviene anche meno![]()
Beh questo è scontato però ripeto mai avuto un problema, ps5 presa su Amazon e no problem. 500 carte mica noccioline.
Ma alla fine siamo tutti clienti Amazon da 10 anni no? Più o meno sì. E neppure io ho avuto mai problemi come praticamente tutti. Ma l'esperienza del mio amico mi ha fatto aprire gli occhi, poi tutte le altre, e ora la tua. Ti auguro di non dover mai rispedire ad Amazon la PS5 in garanziaio ho già smesso di comprare roba seria su Amazon un anno fa. Pago anche di più altrove, non me ne frega un cazzo.
Secondo voi qual è lo spedizioniere più sicuro oppure il metodo di spedizione più sicuro?
Sinceramente fatico a capire come mai succeda questo in Amazoncioè fai un'indagine interna, metti dei sistemi di video sorveglianza tipo telecamera sopra ogni operatore quando apre il pacco del reso, cioè sei Amazon, puoi anche pagarti un reparto investigativo tipo ghestapo che sta sul collo ai dipendenti e verifica ogni processo lavorativo come dei lupi affamati. I sistemi ci sono, le risorse pure
Questa non volontà apparente di sistemare le cose può aver solo poche ragioni.. O il rapporto costi / benefici è risultato sballato, o internamente fanno verifiche ma esternamente vogliono dare l'idea che sia tutto perfetto, o si sono accorti che tanta gente li sta fregando e nel mucchio è meglio perdere qualche cliente onesto rispetto alla mole di truffatori che in realtà gli spediscono davvero pacchi vuoti![]()