Comunque credo la soluzione per tutelarsi sia pagare di tasca propria la spedizione assicurata e farsi rimborsare la spedizione da Amazon inviandogli la ricevuta.

Dovrebbe essere possibile farlo in caso di ritorno in garanzia e nel caso in cui si rifiutassero di rimborsare la spedizione assicurata, fargli mettere per iscritto (anche via mail) che si assumono la responsabilità nel caso in cui il pacco arrivi vuoto.

Ovviamente non per cinesate da 20 euro, ma per mandare indietro 1500 euri di roba elettronica, lo sbattimento sarebbe ampiamente giustificato visto l'andazzo.