Why no one has measured the speed of light Why no one has measured the speed of light

Risultati da 1 a 20 di 115

Discussione: Why no one has measured the speed of light

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    5.019

    Re: Why no one has measured the speed of light

    Non sono fisico quindi chiedo : mi par di capire che il succo del thread sia meccanica newtoniana collaudata e funzionale che ci ha consentito tramite le misurazioni attuali di operare sonde che richiedono alle onde radio ore ed ore per arrivare e che coprono per lo meno tutto il sistema solare contro meccaniche “ipotetiche” e teoriche che interessano forse lo spazio profondo e situazioni estreme che ancora non abbiamo incontrato ?

  2. #2
    Filastrocchiere di STOCAZ L'avatar di Skywolf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.387

    Re: Why no one has measured the speed of light

    Citazione Originariamente Scritto da sisonoio Visualizza Messaggio
    Non sono fisico quindi chiedo : mi par di capire che il succo del thread sia meccanica newtoniana collaudata e funzionale che ci ha consentito tramite le misurazioni attuali di operare sonde che richiedono alle onde radio ore ed ore per arrivare e che coprono per lo meno tutto il sistema solare contro meccaniche “ipotetiche” e teoriche che interessano forse lo spazio profondo e situazioni estreme che ancora non abbiamo incontrato ?
    ma prenditela una pausa, ogni tanto

  3. #3
    Senior Member
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    5.019

    Re: Why no one has measured the speed of light

    Citazione Originariamente Scritto da Skywolf Visualizza Messaggio
    ma prenditela una pausa, ogni tanto
    Non solo ti ho dato ragione ma ho fatto una domanda. Hai il diritto di non rispondere o di trollare, ovviamente.

  4. #4
    11-07-02 L'avatar di Qoelet
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.528

    Re: Why no one has measured the speed of light

    Citazione Originariamente Scritto da sisonoio Visualizza Messaggio
    Non solo ti ho dato ragione ma ho fatto una domanda. Hai il diritto di non rispondere o di trollare, ovviamente.
    Hai capito male, il dubbio è completamente relativistico. Guardati il video, spiega in modo abbastanza chiaro quel che intende, sicuramente in modo più chiaro di quanto si possa fare qui su due piedi.

    L'estrema sintesi è che dopo ventordicimila video interessanti hai finito gli argomenti e ti riduci a cacciar fuori anche la lanugine dell'ombelico pur di pubblicare qualcosa, che ti devo dire. Ma non è un dubbio stupido, è solo un po' ozioso.

  5. #5
    Filastrocchiere di STOCAZ L'avatar di Skywolf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.387

    Re: Why no one has measured the speed of light

    Citazione Originariamente Scritto da sisonoio Visualizza Messaggio
    Non solo ti ho dato ragione ma ho fatto una domanda. Hai il diritto di non rispondere o di trollare, ovviamente.
    ho il diritto di esigere che tu ti prenda una PAUSA ovvero che metta delle VIRGOLE nei tuoi post, pena il renderli illeggibili, ok?

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Decay Visualizza Messaggio
    Quando i due orologi si spostano aka accelerano subiscono la dilatazione temporale della relatività ristretta
    e chi lo dice?

    se c non è costante, la relatività ristretta è una cazzabubbola.

    Dici che c non è costante? Bene, ti dico che allora gli orologi sono sempre sincronizzati, prove me wrong (hint: you CAN'T use anymore special relativity, lol)

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Zhuge Visualizza Messaggio
    concordo, diritto naturale è un ossimoro

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Qoelet Visualizza Messaggio
    @Skynight: Il suo punto è che misuriamo sempre la velocità della luce in andata/ritorno. Se in una direzione andasse a C/2 nell'altra fosse istantanea non ce ne accorgeremmo.
    ecco, no.

    potremmo non accorgerci se in una direzione va a c + epsilon e nell'altra a c - epsilon.

    Non se fosse istantanea in una direzione, di quello ci accorgeremmo.
    Riusciamo a fare misure astronomiche in praticamente tutte le direzioni, e per es., se la velocità della luce in qualcuna di queste fosse istantanea, noi vedremmo mettiamo un evento ottico x a cui segue una emissione di particelle y (puoi pensare al Sole, o ad una qualche supernova anche se queste non è che siano proprio in tutte le direzioni). Normalmente la "luce" di quell'evento ci arriva più o meno assieme alle particelle (che sono un filino più lente magari, ma comunque vanno a velocità relativistiche, praticamente a c) (o comunque, se vuoi fare il pignolo, le particelle arrivano dopo un certo delta t perfettamente coerente con la simultaneità dell'evento emissione luce+particelle (cioè, emissione di varie particelle tra cui fotoni) e col fatto che la luce che si muove a velocità c (sempre quella) e le particelle no (anche se quasi)).
    Se in una direzione c fosse infinita "vedremmo" (in senso ottico) degli eventi e poi dopo, molto dopo, con santa calma, le particelle che arrivano (e non si capisce a quel punto perché loro siano comunque limitate a velocità c viste le loro energie: che, se c è infinito, vale la fisica classica, dunque a quelle energie sarebbero autorizzate ad andare a ben più di 299792458 m/s)
    Ultima modifica di Skywolf; 28-04-21 alle 18:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su