Lavoro in cosidetto "smart working" da vent'anni, zero perdite di tempo per me. Non riuscirei mai a tornare a lavorare timbrando cartellino
45 minuti per fare 13 km
ROMA
All'università mi facevo 3 ore di mezzi al giorno
Per anni ho fatto una vita infame (anche 4 ore al giorno tra andata e ritorno).
Ora lavoro a 13 km da casa. Ma è tutta statale: entro a scuola 15-20 minuti dopo essere uscito di casa, a seconda del traffico.
Con i mezzi pubblici impiegherei oltre un’ora a botta.
Ultima modifica di hoffmann; 31-08-21 alle 11:12
L'ultimo lavoro da dipendente era un'ora ad andare, una a tornare e due ore di pausa pranzo obbligatoria. Ho cambiato vita anche per evitare un serio burnout
Nonostante i miei continui assalti, purtroppo no.
- - - Updated - - -
I primi anni da professionista, quando abitavo con i miei, non dovevo neanche uscire di casa: abitazione al secondo piano, studio al piano terra.
Bei tempi![]()
Prima dello smart working mi facevo 3 ore sul GRA al giorno in media, tra andata e ritorno
Per fortuna dovrebbe durare fino a dicembre, poi penso mi licenzierò.
30 min in macchina andare e 30 tornare
Con la pausa pranzo SPRECO 12 ore al giorno per lavorare.
La vittoria è lavorare di fianco a casa FINE
Il COVID mi ha dato anche delle gioie...
Milano (come il resto del mondo) non ritornerà più quella del 2019, non sarà mai più piena come prima perché lo smart working è stato sdoganato.
Anche nel periodo full di maggio-giugno, dove tutto era ricominciato come prima, Milano non era realmente piena, anche se comunque trafficata.
Oggi Milano sonnecchia ancora fino a quando non ricominceranno le scuole e settimana scorsa (sono rientrato al lavoro mercoledì scorso) la città era deserta con negozi chiusi come 15 anni fa.
Prima, da un buon 5 anni, a Milano l'Agosto era quasi uguale agli altri mesi.
Ora tutto è cambiato...meno gente in città...posso usare la macchina in centro nel periodo estivo, nei periodo full posso andare in periferia con la macchina e trovare agevolmente parcheggio nelle zone dove parte la metropolitana.
Il treno non lo prenderò mai più, non per una questione di lunghezza del tratto, ma per il fatto che ogni giorno ce n'era (e ce n'è) una...tra ritardi, soppressioni e sarcazzo....basta...
Auto o moto....e metropolitana.
Milano quindi è migliorata col Covid...bisognerebbe vedere le stime dell'economia milanese....ma egoisticamente, un po' ingenuamente e "scemottamente" spero tanto che quei grupponi di turisti cinesi non si rivedano più...(cazzo al mondo è più visitata Milano rispetto a Roma...fonte google...ma porca troia Roma è un set cinematografico a cielo aperto ma l'hanno trasformata in merda...).
Attualmente lavoro a 25 km da casa, ma alla fine sono 18 minuti di macchina in mezzo a boschi e colline non trafficato e con curve morbide, per cui tutto sommato piacevole.
In passato sono arrivato a 4 ore di mezzi pubblici tra andata e ritorno. Uscivo alle 06:20 e tornavo alle 20.
Da Merdor alle porte di Milano, 30 km, andata lammerda 50 minuti, ritorno mezz'ora.
5 minuti in scooter. 40 a piedi.
Ma voglio lavorare a casa