Gente che posta ste cagate senza sapere niente.
Come se dall'uscita della prima 3Dfx in poi non fosse stata una battaglia sanguinaria all'ultimo poligono.
Schede grafiche ogni mese e pc che diventavano obsoleti al triplo della velocità di ora![]()
Gente che posta ste cagate senza sapere niente.
Come se dall'uscita della prima 3Dfx in poi non fosse stata una battaglia sanguinaria all'ultimo poligono.
Schede grafiche ogni mese e pc che diventavano obsoleti al triplo della velocità di ora![]()
Effettivamente, non sono mai stato così tanto tempo senza fare upgrade consistenti.
Passare dal 486 al Pentium per me fu epocale.
Per non parlare del passaggio dai pc speaker alla sound blaster.
Beh dai, se ti girava Tomb raider 1 ti giravano tutti fino al 5 più o meno, oggi tra il primo e l'ultimo del reboot devi aver cambiato scheda video minimo
Ok esagero, però ai tempi gli FPS forse non contavano neanche tanto, mi ricordo che la roba che più mi laggava col PC d'epoca erano i video in formato BINK, audio e video desincronizzati perchè non ci stava dietro a riprodurli (guardo te, Resident evil 2), però poi nei giochi tutto liscio
I giochi più di nicchia
- - - Aggiornato - - -
Ma non è vero. Tomb Raider ha usato lo stesso motore per 5 giochi, non fa testo.
Già nel passaggio tra Quake 1, 2 e 3 il pc lo vedevi diventare sempre più una merda.
Mettiamoci pure roba tipo Unreal di mezzo e vedi che la situazione era molto più critica di ora per quanto riguarda le performance dei pc![]()
Non scherziamo, per far partire (a malapena) Quake 1 sul 486 dovetti fare un casino tipo disattivare l'autoexec.bat o qualcosa di simile.
Ni.
Le schede video costavano, ma non raggiungevano le follie di oggi, anche considerando i top di gamma appena usciti. Lasciando da parte la speculazione della crisi dei semiconduttori, dico. E letteralmente c'ero ai tempi di Voodoo, Voodoo2 in SLI e GeForce 256.
La velocità di turnover tecnologico-prestazionale era davvero tripla rispetto ad oggi, ma era in un certo senso più tangibile: mi fa brutto vedere un gioco in pixel art avere come requisiti una 750 con 2 GB di memoria on-board, o un isometrico a camera fissa che vuole al minimo una GTX 970.
Poi ho la vaga memoria di come i colli di bottiglia classici (CPU, RAM, bus di sistema, scheda video) avessero un effetto più spalmato, anche considerando la velocità di turnover: magari non eri più al top di gamma, ma sopravvivevi. Oggi un giorno va tutto bene, quello dopo non parte nemmeno.
Ma magari è l'effetto nostalgia.
Stay vigilant.
The Emperor protects.
Cadia stands.
che e' uno dei motivi per cui psx esplose,ricordo amici nabbi (allora erano tutti nabbi, i pc gamers erano i veri nerd) che spendeva milioni per pentium configurati di merda senza schede video accelerate, e io con la psx che costava come la sola 3dfx avevo giochi piu' performanti
Beh oddio, nuovi processori uscivano praticamente ogni mese e di schede grafiche c'erano anche le Matrox e le Ati che buttavano fuori roba nuova. Prima della GeForce c'era anche la TNT ricordiamo.
A me sembra che al contrario, con un pc decente, ora come ora si riesca a far partire bene o male tutto, basta non spingere troppo con le impostazioni grafiche.
All'epoca invece se non avevi comprato componenti top di gamma, in un anno iniziavi già a vedere i giochi non partire proprio.
Si uscivano anche prima ma molto piu' di rado e non erano così impattanti.
Il delirio vero incominciò con HL2.
Quello fu l'inizio della fine, il gioco che cambio il circus.
Nana, lascia stare sta gente.
" Se la schizzata è stata densa andiamo a tutti a mangiare in mensa! "
Nana, le scritture nelle vignette sono errate, ma io credo che il senso di quel meme debba essere che noi gamers anni 90 (ma anche 80) pensassimo ai giochi di quel periodo perfetti che funzionano come dovrebbero*, senza cagatine odierne da seghe mentali se il mio pc non è quello del Pastore...
* hardware permettendo ovviamente (ma che al limite bastava comprare la scheda video e risolvevi e giocavi....ok configurazioni driver cazz e mass, ma ci siamo capiti, spero)
Blessed Mary of the crownad!
Eye, evil eye, parsley and fennel.
ai grillini è più facile metterglielo in culo che in testa (.cit Moloch)
Laptop: Lenovo Legion 7 | Cpu: Ryzen 7 5800H | SVideo: nVidia 3070 140W | Ram: Kingston Fury Impact 32GB 3200 Mhz 2x16GB | SSD: 1TB SSD M.2 NVMe Samsung OEM PM981a + 2TB SSD Samsung M2 NVMe 970+| SO: Win 11 Home| Monitor: 16" WQXGA (2560x1600) IPS 16:10 500nits Anti-glare, 165Hz, 100% sRGB, Dolby Vision, HDR 400, Free-Sync, G-Sync, DC dimmer
Ma perché eravamo bambini noi e non ci facevamo troppo caso. Inoltre la gente con il pc era molto meno di ora ed era considerata nerd. Ma al tempo c'era eccome chi guardava alla ram, al procio e alla scheda grafica.
Ricordiamo che il primo 3d Mark è del 98. Al tempo non era il 4K 120fps che si ricercava ma il 1280x720 (o quello che è) e I 60fps magari, ma il concetto è uguale.
Uscivano processori è schede grafiche ogni mese ripeto. E la grafica faceva salti molto più visibili di ora, c'erano rivoluzioni nel giro di pochi mesi.
Si vero, sebbene più nei secondi anni 90.
Ma io intendo che ora si frigna per bazzeccole, allora invece invidiavi chi poteva giocare a quel gioco perchè aveva l'hardware. Era più un concetto binario (passami l'espressione); oggi più un concetto di mille sfumature di supercazzole
Blessed Mary of the crownad!
Eye, evil eye, parsley and fennel.
ai grillini è più facile metterglielo in culo che in testa (.cit Moloch)
Laptop: Lenovo Legion 7 | Cpu: Ryzen 7 5800H | SVideo: nVidia 3070 140W | Ram: Kingston Fury Impact 32GB 3200 Mhz 2x16GB | SSD: 1TB SSD M.2 NVMe Samsung OEM PM981a + 2TB SSD Samsung M2 NVMe 970+| SO: Win 11 Home| Monitor: 16" WQXGA (2560x1600) IPS 16:10 500nits Anti-glare, 165Hz, 100% sRGB, Dolby Vision, HDR 400, Free-Sync, G-Sync, DC dimmer
Mi ricordo il disprezzo per Steam, io ero in prima fila perché lo vedevo come un bloatware inutile che per giunta complicava le cuginate.
Quanto mi sono sbagliato, Valve era davvero avanti.
Del resto all'epoca era poco più di un drm invasivo e con le connessioni dell'epoca il digital delivery era ancora scomodo.
Poi chi avrebbe mai potuto prevedere le vendite a prezzi stracciati e i siti di key...
c'è un fondo di verità però, nei primi anni '90 ci si dilettava a liberare quanta più memoria convenzionale possibile dal config.sys e autoexec.bat per far stare gli eseguibili nei 640k disponibili. quindi sì, se ti andava il gioco era grasso che colava tantissimo
nella seconda metà , specialmente da Quake/Duke3d in poi, gli fps iniziano ad essere più importanti.
Ricordo che Duke3d girava a 10/15fps sul Pentium 75 a 640x480 ed ero FELICE
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Sì, ma negli anni 90 il problema era più: ti gira o non ti gira.
Cmq non dico che il senso del thread è errato, ANZI. Sto solo dicendo che è cambiato più che altro l'approccio al "problema"
Da "ti gira o non ti gira" si arriva ad oggi a "ti gira a 59 fps SUKAAAA" (capite il senso: anche 60 fps vuol dire tutto e nulla).
Dallo stupore UOOOOOO quando l'amico aveva il pc con soundblaster e sentiva i suoni di Prince of Persia (io ero abituato alla versione Amiga), si arriva ad oggi a far sentire gli altri una merda se gli girasse a 1 fps in meno il loro gioco... (anche per via del fattore "leone da tastiera da lontananza")
Blessed Mary of the crownad!
Eye, evil eye, parsley and fennel.
ai grillini è più facile metterglielo in culo che in testa (.cit Moloch)
Laptop: Lenovo Legion 7 | Cpu: Ryzen 7 5800H | SVideo: nVidia 3070 140W | Ram: Kingston Fury Impact 32GB 3200 Mhz 2x16GB | SSD: 1TB SSD M.2 NVMe Samsung OEM PM981a + 2TB SSD Samsung M2 NVMe 970+| SO: Win 11 Home| Monitor: 16" WQXGA (2560x1600) IPS 16:10 500nits Anti-glare, 165Hz, 100% sRGB, Dolby Vision, HDR 400, Free-Sync, G-Sync, DC dimmer
E vero, io manco sapevo cosa fosse il frame-rate ed ero felice![]()