Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
Il Gripen è più semplice da gestire dell'F-16.Cioè davvero il Brasile altrimenti non se li poteva permettere :asd:
E no, gli F-16 che stanno venendo forniti sono meno efficaci dei Sukhoi più nuovi nel parco velivoli Russo. Il problema, per fortuna, è che la Russia non ha le armi, i piloti e la manutenzione per competere.
Ma si tratta di PENSO unicamente F-16AM/BM Block 15 MLU (mid life upgrade) che, in soldoni, un upgrade del 1996 degli F-16A per renderli paragonabili ai C/D Block 50/52. Mo tutta sta insalata di parole per dire: non sono male, ma sono vecchi, molto vecchi, hanno più di 30 anni sulle spalle ed un radar obsoleto già ai tempi, perché piccolo ed in un jet pensato per fare da spalla ad altri aerei che si sarebbero occupati di fare piazza pulita (F-15 e F-14) che l'Ucraina semplicemente non ha.
Poi ci sono tantissimi miglioramenti che sta ricevendo eh, ha i sistemi di puntamento sul casco, sistemi integrati di difesa anti-missile con avviso di lancio anche per segnali termici non solo radar, tantissimi gingilli, ma se c'è un aereo che potrebbe essere affiancato subito e bene è proprio il Gripen.
Il discorso radar è troppo complesso comunque per me ma so che è un vecchio progetto con grandi limitazioni, meglio di un vecchio MiG-29 certo ma è sempre roba veramente vecchia.
Galf :asd: non so se non riesco a spiegarmi io o altro, e non vorrei far virare la conversazione verso argomenti aeronautici. Per “finirla” qua: non c’è stato NESSUN sistema d’arma ruSSo che si sia comportato neanche vicino alla decenza. Per quanto possano essere “vecchi” gli F-16, a parità di bravura del pilota tirano giù qualsiasi cosa sia ancora in grado di volare della controparte. Vogliamo citare solamente l’AMRAAM e come hai detto tu l’HMS (sì, teoricamente ce l’anno anche i Flanker, ma è come il loro IRST: fa cagare)? I Gripen sono praticamente perfetti per le esigenze ucraine, ma è un suicidio logistico affiancarli ad un aereo entrato in “servizio” in 6 esemplari.
Il Gripen arriverà domattina? Ovviamente no, anche “solamente” per via dell’addestramento dei piloti… che poi, si citano sempre e solo quelli. E tutto ciò che sta dietro a far volare un aereo da combattimento ad alte prestazioni? Stanno mica in aria per grazia ricevuta. E “non ha senso” mandare l’aereo all’estero per ogni cazzillo, se ancora non hai il supporto a terra pronto. E non lo avrai per ANNI – non è una roba che si mette su in poco.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
showa
Galf :asd: non so se non riesco a spiegarmi io o altro, e non vorrei far virare la conversazione verso argomenti aeronautici. Per “finirla” qua: non c’è stato NESSUN sistema d’arma ruSSo che si sia comportato neanche vicino alla decenza. Per quanto possano essere “vecchi” gli F-16, a parità di bravura del pilota tirano giù qualsiasi cosa sia ancora in grado di volare della controparte. Vogliamo citare solamente l’AMRAAM e come hai detto tu l’HMS (sì, teoricamente ce l’anno anche i Flanker, ma è come il loro IRST: fa cagare)? I Gripen sono praticamente perfetti per le esigenze ucraine, ma è un suicidio logistico affiancarli ad un aereo entrato in “servizio” in 6 esemplari.
Il Gripen arriverà domattina? Ovviamente no, anche “solamente” per via dell’addestramento dei piloti… che poi, si citano sempre e solo quelli. E tutto ciò che sta dietro a far volare un aereo da combattimento ad alte prestazioni? Stanno mica in aria per grazia ricevuta. E “non ha senso” mandare l’aereo all’estero per ogni cazzillo, se ancora non hai il supporto a terra pronto. E non lo avrai per ANNI – non è una roba che si mette su in poco.
Comunque di piloti ucraini che si addestrano coi gripen c'è notizia più o meno da quando gira notizia che si stanno addestrando con gli F16...dunque di piloti pronti o quasi potrebbero essercene...se hanno addestrato piloti ucraini con l'idea che potessero essere impiegati, dubito si siano fermati li...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
I piloti ucraini per gli F-16 sono meno di 10. :boh2:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
showa
I piloti ucraini per gli F-16 sono meno di 10. :boh2:
dunque al momento circa 2 piloti per ogni F16
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Eh sì. A settembre 2024. Col programma di addestramento che va a rilentissimo (parole statunitensi, eh).
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
showa
E tutto ciò che sta dietro a far volare un aereo da combattimento ad alte prestazioni? Stanno mica in aria per grazia ricevuta. E “non ha senso” mandare l’aereo all’estero per ogni cazzillo, se ancora non hai il supporto a terra pronto. E non lo avrai per ANNI – non è una roba che si mette su in poco.
Domanda da ignorante.
Dando per scontato che tutto l'ambaradam per il rifornimento e la gestione quotidiana a terra sia tirato su in loco, considerato che l'ucraina confina con Paesi nato non si potrebbe mettere semplicemente a disposizione una base in Polonia per gli interventi più impegnativi e strutturati, evitando di dover rendere l'ucraina autonoma (per modo di dire.. I pezzo sempre da fuori arriverebbero) sotto questo punto di vista?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Domanda da ignorante.
Dando per scontato che tutto l'ambaradam per il rifornimento e la gestione quotidiana a terra sia tirato su in loco, considerato che l'ucraina confina con Paesi nato non si potrebbe mettere semplicemente a disposizione una base in Polonia per gli interventi più impegnativi e strutturati, evitando di dover rendere l'ucraina autonoma (per modo di dire.. I pezzo sempre da fuori arriverebbero) sotto questo punto di vista?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
è quello che hanno ipotizzato più di qualcuno anche qualche esperto, cioè che una parte della manutenzione può essere fatta da una base in polonia ecc, non a caso i russi dicono sempre occhio che se gli f16 partono da una base fuori dall'ucraina la riterremo un bersaglio legittimo (vorrei proprio vedere).
fra l'altro considerando comunque che ok i meccanici ecc hanno bisogno di addestramento ecc, ma è cosa molto più semplice di addestrare un pilota, e sono anche più facili da trovare (considerando anche che l'Ucraina a livello di industria aeronautica non è proprio a digiuno...) oltre che puoi mandare anche qualche responsabile in loco a supervisionare.
Insomma sono tutti problemi relativamente più piccoli rispetto ai 2 principali...
trovare gli aerei
avere chi li pilota
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Ogni ora di volo richiede x volte di “manutenzione” a terra ordinaria. Mettiamoci la sofisticazione dei velivoli occidentali che il personale a terra quasi deve essere laureato in informatica (per gli F-35 hanno più laptop che chiavi inglesi, per modo di dire. Non voglio immaginare l’F-22). Non parliamo mica di macchine ruSSe che con 4 martellate e 3 bestemmie le fai volare (finché hai vagonate di pezzi di ricambio :fag: i velivoli russi sono più spartani, vero, ma necessitano di più manutenzione perché in un ipotetico conflitto contro l’ovest era stato “calcolato” avrebbero avuto una vita molto corta, di conseguenza non aveva senso costruirli perché avessero una manutenzione “rada nel tempo”. Poi non avevano neanche la tecnologia per farlo, eh :fag: ).
Oltre la manutenzione ordinaria, ogni y ore (il MTBH) devi fare una “revisione approfondita” del mezzo. Già la cosa ti sottrae l’aereo per un pezzo; se la devi fare all’estero, ciaone.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Ok, ma se l'estero è una base a mezz'ora di volo dal tuo Paese, è un estero per modo di dire.
Un aereo da guerra moderno quanto ci mette per andare da Kyev ad una base in Polonia?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Ok, ma se l'estero è una base a mezz'ora di volo dal tuo Paese, è un estero per modo di dire.
Un aereo da guerra moderno quanto ci mette per andare da Kyev ad una base in Polonia?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
ryanair a fare kiev varsavia impiegava poco più di 1 ora e mezza...(sono 700km scarsi di distanza)
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Ok, ma se l'estero è una base a mezz'ora di volo dal tuo Paese, è un estero per modo di dire.
Un aereo da guerra moderno quanto ci mette per andare da Kyev ad una base in Polonia?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Nella quale base estera il personale verosimilmente dovrà prima occuparsi dei propri velivoli e poi di quelli degli altri :bua: a meno di non integrare il personale di terra locale con quello di altri paesi. Ma poi sai te che "eeeh tutta la NATO in guerraaaahhhh"
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
showa
Nella quale base estera il personale verosimilmente dovrà prima occuparsi dei propri velivoli e poi di quelli degli altri :bua: a meno di non integrare il personale di terra locale con quello di altri paesi. Ma poi sai te che "eeeh tutta la NATO in guerraaaahhhh"
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Pagheranno qualche trasferta e un po' di straordinari in più...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
showa
Nella quale base estera il personale verosimilmente dovrà prima occuparsi dei propri velivoli e poi di quelli degli altri :bua: a meno di non integrare il personale di terra locale con quello di altri paesi. Ma poi sai te che "eeeh tutta la NATO in guerraaaahhhh"
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Beh, io non so ora quanti aerei da guerra abbia normalmente in volo la Polonia, ma probabilmente avranno bisogno di ben meno manutenzione ordinaria di quella richiesta dalla decina di aerei di Kyev che sono viceversa impegnati in operazioni di guerra :mah:
Nel senso: non credo che il personale di terra di una base polacca sia oberato dal lavoro richiesto dai propri mezzi.
Poi si, se aumenta il carico, metti del personale in più e ci stai.
Mi pare normale.
Si parte sempre dal presupposto che sia una cosa organizzata e pianificata :asd:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
https://en.wikipedia.org/wiki/Polish...day_operations
(so che wikipedia non è la Bibbia, ma viene confermata da altre fonti)
Pensavo ne avessero di più - ma in effetti i mega ordini degli ultimi tempi i polacchi li hanno fatti per l'esercito. Evidentemente è una radicata mentalità ex sovietica quella di pensare in primis all'esercito.
Anche se 35 F-35 non sono bruscolini :asd:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
effettivamente come aviazione quella polacca non è che sia così ricca a vedere...
quasi quasi ha più roba in dotazione quella italiana, fra l'altro stando a wiki gli F35 i polacchi ancora non li hanno in servizio.
Detto questo non è scritto da nessuna parte che la manutenzione degli F16 deve essere fatta in toto da personale polacco...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
showa
https://en.wikipedia.org/wiki/Polish...day_operations
(so che wikipedia non è la Bibbia, ma viene confermata da altre fonti)
Pensavo ne avessero di più - ma in effetti i mega ordini degli ultimi tempi i polacchi li hanno fatti per l'esercito. Evidentemente è una radicata mentalità ex sovietica quella di pensare in primis all'esercito.
Anche se 35 F-35 non sono bruscolini :asd:
Credo sia semplicemente la Mentalita' NATO: ci si focalizza su solo 1 o 2 delle 3 forze armate in modo da potarle ad un ottimo livello (investendo meglio il budget della difesa), alla copertura del fianco scoperto ci pensera' un altro paese che magari ha investito tanto proprio li.
Per capirsi, anche noi stiamo puntando molto piu' su Aeronautica e Marina che sull'esercito.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Domanda da ignorante: se l'Ucraina fosse piena di aerei (non importa se F16 o i Su), ma in quantità parecchio superiori ai russi, sarebbe di per sé un fattore decisivo ai fini della vittoria di Kyiv, comunque tenuto conto dello stato attuale delle difese aeree russe?
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dante1324
Domanda da ignorante: se l'Ucraina fosse piena di aerei (non importa se F16 o i Su), ma in quantità parecchio superiori ai russi, sarebbe di per sé un fattore decisivo ai fini della vittoria di Kyiv, comunque tenuto conto dello stato attuale delle difese aeree russe?
un maggior numero di aerei (e piloti capaci) aiuterebbe sicuramente ma 1) prima o poi quegli aerei necessiteranno manutenzione continua e professionale, necessiteranno di aeroporti ben difesi e abbiamo visto che basta un drone di sorveglianza per dirigere un iskander o altro missile con testata cluster e fare un macello se trovano il bersaglio e il momento giusto 2) necessiteranno di armi antiradiazioni per reprimere i radar delle difese aeree russe e infine concludere l'azione eliminando i lanciatori. Saranno poi un notevole deterrente contro l'uso di bombe plananti, una volta che le difese aeree più pericolose saranno neutralizzate. Resterà un consistente rischio da parte dei MANPADS ma non so quanto essi siano efficaci contro aerei moderni
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dante1324
Domanda da ignorante: se l'Ucraina fosse piena di aerei (non importa se F16 o i Su), ma in quantità parecchio superiori ai russi, sarebbe di per sé un fattore decisivo ai fini della vittoria di Kyiv, comunque tenuto conto dello stato attuale delle difese aeree russe?
Beh se l'Ucraina avesse il controllo aereo e fosse in grado di agire indisturbata o quasi (almeno nelle zone contese) si sarebbe un fattore abbastanza decisivo perchè vorrebbe dire poter colpire in profondità da bloccare rifornimenti logistica ecc e poter spianare l'avanzata alle truppe di terra.
Il problema è che il territorio è pieno di mezzi antiaerei, specie portatili...sulla carta l'aviazione russa sarebbe teoricamente in grado di fare quanto detto, ma non lo fa...nonostante l'aviazione ucraina sia (fosse) praticamente inesistente...questo perchè quando hanno provato a colpire più in profondità hanno sempre riportato perdite significative.
Dunque si ma bisogna vedere, anche perchè tanto appunto dipenderebbe dal tipo di mezzi e quanto moderni...
Per dire gli usa con questa strategia in poco tempo hanno preso Iraq e afganistan, ma li appunto la disparità di mezzi e tecnologie era fuori scala.