Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaoMao
Of course!
Peccato che, nella migliore delle ipotesi, l'Europa può fare a meno del gas russo almeno tra 8 (otto) anni.
Mah...su questo si sentono le stime più varie, e da enti e persone tutte piuttosto attendibili...comunque nelle stime più ottimistiche si parla di almeno 3-4 anni...
Poi ho sentito anche qualcuno che parla anche di tempi più stretti, ma con interventi che secondo altri avrebbero un impatto quasi nullo dunque in perfetta contraddizione con gli altri.
Credo che essendo tutti discorsi basati su stime di consumo, possibilità di aumentare approvvigionamenti ecc, anche questi basati su stime, alla fine ne esca una forbice piuttosto variabile.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
Ma secondo voi, queste tregue che compassionevolmente la Russia sta decidendo di fare, sono scuse che gli servono per riorganizzazione l'esercito e rifornirli? :uhm:
No perché sono tutti li a dire "quanto è buono putin che pensa alla popolazione" mentre invece è solo una scusa militare :uhm:
Probabilmente fanno comodo a tutti, il grande esercito russo sembra aver dimostrato grossi problemi organizzativi e anche di dotazioni...anche imbarazzanti (certo dietro potrebbe esserci anche tanta propaganda, ma probabile che più di qualcosa di vero ci sia).
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gnappo
ma tutti chi, che c'è ancora il trolley in strada di quella famiglia colpita da un mortaio.
Beh...su FB è pieno di gente che commenta pro Putin, dalle mie parti c'è una radio locale che praticamente è l'agenzia di stampa Sputnik :asd:
Poi difficile quantificare in % quanti siano veramente quelli pro putin...
Di sicuro non mancano anche molti pareri autorevoli di persone in radio tv giornali importanti, che dicono che Zelensky ha sbagliato, avrebbe dovuto arrendersi subito, come sbagliato è fornire armi alimentando una strage.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaoMao
Of course!
Peccato che, nella migliore delle ipotesi, l'Europa può fare a meno del gas russo almeno tra 8 (otto) anni.
Queste stime tengono in considerazione anche l'ipotesi razionamento?
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gilgamesh
Queste stime tengono in considerazione anche l'ipotesi razionamento?
Questo sono i piani del parlamento europeo :asd:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gilgamesh
Queste stime tengono in considerazione anche l'ipotesi razionamento?
Da quel che ho sentito io no...consumi attuali.
Però con il razionamento si aprono stime ballerine, come dicevo ho sentito persone (tutte teoricamente autorevoli, insomma presidenti di categorie, addetti ai lavori dirigenti ENI ecc) fare stime molto ballerine...
Andiamo da chi dice che solo abbassando un po' le temperature in case private e uffici durante i mesi invernali attualmente stimata ad una media di 22° abbondanti,
solo questo permetterebbe un risparmio di quasi 10miliardi di mc2 anno...
pompando al massimo da TAP, Algeria ecc, facendo lavorare a pieno ritmo i rigassificatori e le centrali a carbone potremmo sopperire alla mancanza della Russia dal prossimo inverno.
Altri hanno affermato che abbassare le temperature farebbe risparmiare al massimo 2mliardi di mc2...e anche pompando al massimo altre fonti difficilmente si ruiscirebbe a a sopperire alla mancanza.
praticamente l'italia consuma circa 70miliardi di mc2 anno, di questi 30miliardi arrivano dalla russia, le stime su cui più di tutti concordano è che aumentando le forniture da altri, riattivare carbone e qualche altro intervento si possa arrivare a sopperire a circa un 15-16miliardi di mc2, considerando anche che possiamo stoccarne circa 9miliardi (abbiamo la maggiore capacità di stoccaggio in Europa, la Germania è messa molto peggio perchè praticamente non ne ha).
Tutto queste considerazioni senza l'ipotesi razionamento.
Le stime per un raddoppio delle forniture del tap sono 3-4 anni ammesso che comunque in Arzebaigian riescano a stare dietro con la fornitura, è molto ricca di gas ma in questi anni ha investito pochissimo.
Algeria può aumentare la fornitura da subito ma si parla di un 4-5 miliardi al massimo.
Per costruire altri rigassificatori servono almeno 3-4 anni prima siano operativi. (senza contare noTap NoGas ecc)
Idem per aumentare la produzione interna si può portare quasi da subito dai 2miliardi a circa 3 poco più, ma per andare oltre bisogna costruire impianti e anche li ipotizzando di andare a razzo si parla comunque di 3-4 anni almeno.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Direi che mi conviene tenere il camino in casa quindi.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
La soluzione è che lo stato paghi le aziende per mandare i propri lavoratori in smartworking in paesi caldi, così da consumare meno gas/elettricità :sisi:
Albergo + postazione di lavoro pagata tra stato ed imprese :sisi:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
La soluzione è che lo stato paghi le aziende per mandare i propri lavoratori in smartworking in paesi caldi, così da consumare meno gas/elettricità :sisi:
Albergo + postazione di lavoro pagata tra stato ed imprese :sisi:
Ci sto, io mi accontento anche di un contributo al 60%...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
La soluzione è che lo stato paghi le aziende per mandare i propri lavoratori in smartworking in paesi caldi, così da consumare meno gas/elettricità :sisi:
Albergo + postazione di lavoro pagata tra stato ed imprese :sisi:
mi candido per la sede distaccata delle canarie 8)
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Comunque per la fornitura gas bisognerebbe anche ribaltare il discorso, come se la cava la Russia senza il cliente Europa?
Solo l'Italia gli compra quasi 30miliardi di m3 anno...
La Germania mi pare 45-50 miliardi, quantità minori Francia (ma si parla comunque sui 10miliardi)...
La Cina attualmente attinge dalla Russia per 16 miliardi, e da giacimenti che non sono gli stessi che forniscono l'Europa...hanno in progetto di fare collegamenti perchè possano portare anche verso la Cina ma si parla di anni.
In ogni caso i nuovi accordi parlando di un incremento delle forniture di altri 10miliardi con il nuovo gasdotto (ancora da completare) e arrivare al 2025 ad una fornitura fino a 35miliardi.
Dunque la grande Cina arriverebbe a sopperire giusto a poco più alle mancate vendite dell'Italia...
Alla Cina il gas serve, ma ha anche tanto nucleare e pure lei ha progetti verso le rinnovabili, inoltre non è fessa e difficilmente si affiderà ad un solo fornitore o diventerà troppo dipendente da una sola fonte.
Insomma a noi ci prende per il collo ora, ma fra qualche anno rischia di non avere molto da ridere.
Anche qui, per la russia tirare troppo la corda sul piano gas e materie prime rischia di diventare un boomerang sul medio periodo.
Anche la Cina, vedendo come vanno le cose trarrà anche lei le sue "valutazioni" su quanto affidarsi alla Russia.
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Comunque per la fornitura gas bisognerebbe anche ribaltare il discorso, come se la cava la Russia senza il cliente Europa?
Solo l'Italia gli compra quasi 30miliardi di m3 anno...
La Germania mi pare 45-50 miliardi, quantità minori Francia (ma si parla comunque sui 10miliardi)...
La Cina attualmente attinge dalla Russia per 16 miliardi, e da giacimenti che non sono gli stessi che forniscono l'Europa...hanno in progetto di fare collegamenti perchè possano portare anche verso la Cina ma si parla di anni.
In ogni caso i nuovi accordi parlando di un incremento delle forniture di altri 10miliardi con il nuovo gasdotto (ancora da completare) e arrivare al 2025 ad una fornitura fino a 35miliardi.
Dunque la grande Cina arriverebbe a sopperire giusto a poco più alle mancate vendite dell'Italia...
Alla Cina il gas serve, ma ha anche tanto nucleare e pure lei ha progetti verso le rinnovabili, inoltre non è fessa e difficilmente si affiderà ad un solo fornitore o diventerà troppo dipendente da una sola fonte.
Insomma a noi ci prende per il collo ora, ma fra qualche anno rischia di non avere molto da ridere.
Anche qui, per la russia tirare troppo la corda sul piano gas e materie prime rischia di diventare un boomerang sul medio periodo.
Anche la Cina, vedendo come vanno le cose trarrà anche lei le sue "valutazioni" su quanto affidarsi alla Russia.
La Germania ha già detto che il gas russo gli serve quindi 'sticazzi
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
I rapporti con la Russia hanno cominciato a deteriorarsi da quando l'hanno fatto fuori :snob:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lux !
I rapporti con la Russia hanno cominciato a deteriorarsi da quando l'hanno fatto fuori :snob:
Erano bei tempi, eppure non lo sapevamo. A me manca moltissimo. :(
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
La soluzione è che lo stato paghi le aziende per mandare i propri lavoratori in smartworking in paesi caldi, così da consumare meno gas/elettricità :sisi:
Albergo + postazione di lavoro pagata tra stato ed imprese :sisi:
La soluzione è che ti fai 6kwp di fotovoltaico a casa e non rompi i coglioni
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
Erano bei tempi, eppure non lo sapevamo. A me manca moltissimo. :(
Se penso che a quei tempi il problema più sentito nel Paese era se Silvio pagasse o meno di tasca sua le puttane...
Bei tempi :(
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
La Germania ha già detto che il gas russo gli serve quindi 'sticazzi
Ma anche a noi servirà per i prossimi anni, come per la Germania, ma sia noi che la Germania stiamo attuando misure che nel medio termine ci portino a non averne più bisogno, o in forma molto minore...
Non a caso ho scritto che per ora è la russia che ci tiene per il collo, ma nel medio periodo perdere il cliente Europa, tutto o anche solo in parte sarà un grosso danno, perchè la Cina coprirà solo in parte le quote europee...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
I cinesi danno la colpa a USA e Nato
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Un impianto del genere, vedendo online prezzi a caso, viene sui 10 mila e passa euro. Una famiglia media spende sui 1200 euro l'anno di luce. Vuol dire che con quello che costa un impianto fotovoltaico, ci campo per una decina di anni in bollette almeno :sisi: o che, viceversa, pago 10 anni di bollette in una sola botta o quasi :sisi:
Sicuramente non è un bel momento economico per fare una spesa del genere per avere un ritorno tra una decina di anni :nono:
Salvo maxi mega incentivi statali :uhm:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Ma anche a noi servirà per i prossimi anni, come per la Germania, ma sia noi che la Germania stiamo attuando misure che nel medio termine ci portino a non averne più bisogno, o in forma molto minore...
Non a caso ho scritto che per ora è la russia che ci tiene per il collo, ma nel medio periodo perdere il cliente Europa, tutto o anche solo in parte sarà un grosso danno, perchè la Cina coprirà solo in parte le quote europee...
Il problema più grosso dell'occidente,l'Europa nel caso specifico, è pensare di risolvere questa crisi senza pensare di rimetterci qualcosa :asd:
Se vuoi fargliela pagare al criminale sovietico, soprattutto nel medio termine, devi essere pronto anche a rimetterci qualcosa di tuo.
Dopodichè, fai in modo di non essere MAI più dipendente a livello energetico da quel caxxo di paese.