Va tutto bene in Ucraina oppure... Va tutto bene in Ucraina oppure... - Pagina 889

Pagina 889 di 3491 PrimaPrima ... 38978983987988788888989089189993998913891889 ... UltimaUltima
Risultati da 17.761 a 17.780 di 69815

Discussione: Va tutto bene in Ucraina oppure...

  1. #17761
    Dott. Ing. Lup. Mann. L'avatar di LordOrion
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ducato di Massa E Carrara (caput mundi)
    Messaggi
    20.217
    Gamer IDs

    Gamertag: SSerponi76 PSN ID: SSerponi76 Steam ID: SSerponi76

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da NoNickName Visualizza Messaggio
    C'è veramente da domandarsi se un tank oggi sia davvero efficace sul teatro di guerra, soprattutto in scenari urbani
    Nell'ultima guerra mondiale i crucchi hanno imparato a loro spese che mettere carri per le strade di una citta' senza la copertura della fanteria non e' una buona idea.
    La cosa buffa e' che lo hanno imparato proprio contro i russi, a Stalingardo.

    A naso direi che si, il Tank ha sempre senso, anche se in scenario urbano meglio ritengo sia meglio usare gli IFV.

    +
    22.437 Messaggi dillà...
    Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
    CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|

  2. #17762
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.534

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da NoNickName Visualizza Messaggio
    A proposito del potenziale bellico russo

    https://www.difesaonline.it/mondo-mi...%A0-produttive
    Mi sembra che questi di difesaonline siano un po' "fans russi", nella loro bella analisi manca una componente importante...chi li usa questi mezzi? li fabbrichi ma con quali soldi?

    Stime da vari istituti internazionali danno come circa 1/4 del materiale bellico schierato dalla Russia in Ucraina fermo inutilizzato per mancanza di personale in grado di utilizzarlo.
    Attaccare vuol dire avere perdite fra chi usa artiglieria, carri, elicotteri ecc...tutta gente che per essere addestrata richiede anni, dunque puoi avere anche i magazzini pieni di rottamazzi, che meglio un carro rottamazzo che nessun carro, ma se è fermo perchè nessuno lo sa guidare serve a poco.

    Poi direi che questa guerra ha evidenziato il già precario stato dell'esercito, mezzi vecchi, spesso con parti mancanti, la nave ammiraglia che doveva essere aggiornata ecc ma in realtà non veniva toccata da 40 anni...

    L'unica portaerei ha sempre avuto problemi, ha cominciato lavori di ammodernamento nel 2018 ma non si sa neppure cosa sia stato effettivamente fatto e se sono finiti...
    Se a questo si aggiungono varie analisi in cui pare che l'addestramento di molti reparti è ridotto al minimo per mancanza di risorse...

    Insomma la Russia avrà anche un esercito potenzialmente enorme, e investirà anche grosse % del pil, ma il pil che hanno è quello di un un paese di seconda categoria...e mantenere tutto costa, se poi una buona fetta si perde anche fra mafie varie ecc.

    Probabilmente la russia ha si ancora una certa "riserva" di forze che potrebbe schierare, ma di certo non così "immensa", anzi, anche perchè per lo sforzo bellico in ucraina ha già drenato risorse da altre aree dove è impegnata, e anzi ha rastrellato anche forze mercenarie, forse anche che se ha altro da schierare di non utilizzato non sono personale con particolare esperienza o addestramento.
    Ultima modifica di Enriko!!; 11-05-22 alle 09:04

  3. #17763

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da gmork Visualizza Messaggio
    immagino che sia un centro sociale, ma perché la tipa alza il pugno con la destra?
    Si sta inginocchiando per Floyd

    Comunque estrema destra, estrema sinistra, ormai che differenza fa?

  4. #17764
    北斗のバド・スペンサー L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    75.338

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da megalomaniac Visualizza Messaggio
    Comunque estrema destra, estrema sinistra, ormai che differenza fa?
    il braccio che si alza

  5. #17765
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.132

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    li fabbrichi ma con quali soldi?
    Con gli stessi usati dagli USA per fabbricare gli F35.
    Solo con un nome diverso.

  6. #17766
    Dott. Ing. Lup. Mann. L'avatar di LordOrion
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ducato di Massa E Carrara (caput mundi)
    Messaggi
    20.217
    Gamer IDs

    Gamertag: SSerponi76 PSN ID: SSerponi76 Steam ID: SSerponi76

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Mi sembra che questi di difesaonline siano un po' "fans russi", nella loro bella analisi manca una componente importante...chi li usa questi mezzi? li fabbrichi ma con quali soldi?

    Stime da vari istituti internazionali danno come circa 1/4 del materiale bellico schierato dalla Russia in Ucraina fermo inutilizzato per mancanza di personale in grado di utilizzarlo.
    Attaccare vuol dire avere perdite fra chi usa artiglieria, carri, elicotteri ecc...tutta gente che per essere addestrata richiede anni, dunque puoi avere anche i magazzini pieni di rottamazzi, che meglio un carro rottamazzo che nessun carro, ma se è fermo perchè nessuno lo sa guidare serve a poco.

    Poi direi che questa guerra ha evidenziato il già precario stato dell'esercito, mezzi vecchi, spesso con parti mancanti, la nave ammiraglia che doveva essere aggiornata ecc ma in realtà non veniva toccata da 40 anni...

    L'unica portaerei ha sempre avuto problemi, ha cominciato lavori di ammodernamento nel 2018 ma non si sa neppure cosa sia stato effettivamente fatto e se sono finiti...
    Se a questo si aggiungono varie analisi in cui pare che l'addestramento di molti reparti è ridotto al minimo per mancanza di risorse...

    Insomma la Russia avrà anche un esercito potenzialmente enorme, e investirà anche grosse % del pil, ma il pil che hanno è quello di un un paese di seconda categoria...e mantenere tutto costa, se poi una buona fetta si perde anche fra mafie varie ecc.

    Probabilmente la russia ha si ancora una certa "riserva" di forze che potrebbe schierare, ma di certo non così "immensa", anzi, anche perchè per lo sforzo bellico in ucraina ha già drenato risorse da altre aree dove è impegnata, e anzi ha rastrellato anche forze mercenarie, forse anche che se ha altro da schierare di non utilizzato non sono personale con particolare esperienza o addestramento.
    Il dato che emerge da questo conflitto e' che i russi negli ultimi anni hanno completamente trascurato l'addestramento dell'esercito: salvo poche unita' d'elite il grosso e' composto da soldati di leva o volontari (arruolati con un contratto di lavoro) che pero' sono stati mandati in battaglia con addetramento quasi zero e armi individiali antiquate (si parla di ak-47 degli anni 50-60) o in pessimo stato di efficienza.

    Oltre a questo si e' visto come molti dei loro armamenti piu' moderni siano stati costruiti al risparmio, (vedi i droni Orlan) piu' per ingrassare gli oligarchi con contratti da milioni di rubli che per fornire un reale ed efficace supporto alle truppe a terra.

    Quanto alla portaerei, i russi non hanno mai creduto nella dottrina delle Carrier Battle Group come gli ammerigani, hanno costruito l'Admiral Kuznetsov ma poi hanno passato il progetto ai cinesi (2 delle tre navi della classe sono cinesi).
    Probabilmente nella loro dottrina tattica navale non ne e' previsto l'impiego.

    Ha, per altro la nave non e' dotata di catapulte e quindi puo' operare solo Su-33 e Mig-39K (che stanno sostituendo i Su-33), ma nessun aereo con capacita' AWACS o tanker.
    Ultima modifica di LordOrion; 11-05-22 alle 09:38

    +
    22.437 Messaggi dillà...
    Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
    CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|

  7. #17767
    Midlife crisis Member
    Data Registrazione
    Mar 2022
    Messaggi
    13.911

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    credo abbiano abbandonato l'idea dei carrier battle group soprattutto per motivi economici
    credo di aver letto da qualche parte che ognuno costi attorno ai 20mld di dollarozzi l'anno

    edit : o forse era 20mld per tutti

  8. #17768
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    6.560

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da LordOrion Visualizza Messaggio
    Nell'ultima guerra mondiale i crucchi hanno imparato a loro spese che mettere carri per le strade di una citta' senza la copertura della fanteria non e' una buona idea.
    La cosa buffa e' che lo hanno imparato proprio contro i russi, a Stalingardo.

    A naso direi che si, il Tank ha sempre senso, anche se in scenario urbano meglio ritengo sia meglio usare gli IFV.
    che differenza c'è tra un ifv e un apc?

    entrambi trasportano truppe no?

  9. #17769
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    30.947

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Mi sembra che questi di difesaonline siano un po' "fans russi", nella loro bella analisi manca una componente importante...chi li usa questi mezzi? li fabbrichi ma con quali soldi?

    Stime da vari istituti internazionali danno come circa 1/4 del materiale bellico schierato dalla Russia in Ucraina fermo inutilizzato per mancanza di personale in grado di utilizzarlo.
    Attaccare vuol dire avere perdite fra chi usa artiglieria, carri, elicotteri ecc...tutta gente che per essere addestrata richiede anni, dunque puoi avere anche i magazzini pieni di rottamazzi, che meglio un carro rottamazzo che nessun carro, ma se è fermo perchè nessuno lo sa guidare serve a poco.

    Poi direi che questa guerra ha evidenziato il già precario stato dell'esercito, mezzi vecchi, spesso con parti mancanti, la nave ammiraglia che doveva essere aggiornata ecc ma in realtà non veniva toccata da 40 anni...

    L'unica portaerei ha sempre avuto problemi, ha cominciato lavori di ammodernamento nel 2018 ma non si sa neppure cosa sia stato effettivamente fatto e se sono finiti...
    Se a questo si aggiungono varie analisi in cui pare che l'addestramento di molti reparti è ridotto al minimo per mancanza di risorse...

    Insomma la Russia avrà anche un esercito potenzialmente enorme, e investirà anche grosse % del pil, ma il pil che hanno è quello di un un paese di seconda categoria...e mantenere tutto costa, se poi una buona fetta si perde anche fra mafie varie ecc.

    Probabilmente la russia ha si ancora una certa "riserva" di forze che potrebbe schierare, ma di certo non così "immensa", anzi, anche perchè per lo sforzo bellico in ucraina ha già drenato risorse da altre aree dove è impegnata, e anzi ha rastrellato anche forze mercenarie, forse anche che se ha altro da schierare di non utilizzato non sono personale con particolare esperienza o addestramento.
    Più che "fans" credo siano per il "occhio a dare la pelle dell'orso per già presa, che in passato ci son state delle sorprese"


    Cmq se è vera la storia delle enormi quantità di mezzi di riserva (con materiali e pezzi di ricambio tali per continuare la sistemazione/produzione per un intero anno) probabilmente il collo di bottiglia potrebbero davvero essere gli uomini sufficientemente addestrati.

    Fermo restando che più si va avanti (e quindi che cresce il gap tecnologico e tecnico tra le due parti) e più l'idea della massa critica di carne da cannone da mandare avanti diventa meno efficace.

  10. #17770
    北斗のバド・スペンサー L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    75.338

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da BloodRaven Visualizza Messaggio
    che differenza c'è tra un ifv e un apc?

    entrambi trasportano truppe no?
    https://it.wikipedia.org/wiki/Veicol...della_fanteria
    I veicoli da combattimento della fanteria si distinguono dai veicoli trasporto truppe perché i loro scopi fondamentali sono:

    permettere al personale a bordo di combattere anche senza scendere a terra;
    supportare con il proprio armamento il personale dopo che è sceso a terra.

  11. #17771
    Dott. Ing. Lup. Mann. L'avatar di LordOrion
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ducato di Massa E Carrara (caput mundi)
    Messaggi
    20.217
    Gamer IDs

    Gamertag: SSerponi76 PSN ID: SSerponi76 Steam ID: SSerponi76

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da BloodRaven Visualizza Messaggio
    che differenza c'è tra un ifv e un apc?

    entrambi trasportano truppe no?
    Un IFV trasporta truppe ma e' piu' corazzato e sufficientemente armato per combattere assieme a loro in prima linea, quindi magari ha pure un lanciamissili anti-carro o un cannone automatico sulla torretta (o entrambi).

    - - - Aggiornato - - -

    Ultima modifica di LordOrion; 11-05-22 alle 10:32

    +
    22.437 Messaggi dillà...
    Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
    CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|

  12. #17772
    Senior Member L'avatar di pikappa80
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    620

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Mi sembra che questi di difesaonline siano un po' "fans russi", nella loro bella analisi manca una componente importante...chi li usa questi mezzi? li fabbrichi ma con quali soldi?

    Stime da vari istituti internazionali danno come circa 1/4 del materiale bellico schierato dalla Russia in Ucraina fermo inutilizzato per mancanza di personale in grado di utilizzarlo.
    Attaccare vuol dire avere perdite fra chi usa artiglieria, carri, elicotteri ecc...tutta gente che per essere addestrata richiede anni, dunque puoi avere anche i magazzini pieni di rottamazzi, che meglio un carro rottamazzo che nessun carro, ma se è fermo perchè nessuno lo sa guidare serve a poco.

    Poi direi che questa guerra ha evidenziato il già precario stato dell'esercito, mezzi vecchi, spesso con parti mancanti, la nave ammiraglia che doveva essere aggiornata ecc ma in realtà non veniva toccata da 40 anni...

    L'unica portaerei ha sempre avuto problemi, ha cominciato lavori di ammodernamento nel 2018 ma non si sa neppure cosa sia stato effettivamente fatto e se sono finiti...
    Se a questo si aggiungono varie analisi in cui pare che l'addestramento di molti reparti è ridotto al minimo per mancanza di risorse...

    Insomma la Russia avrà anche un esercito potenzialmente enorme, e investirà anche grosse % del pil, ma il pil che hanno è quello di un un paese di seconda categoria...e mantenere tutto costa, se poi una buona fetta si perde anche fra mafie varie ecc.

    Probabilmente la russia ha si ancora una certa "riserva" di forze che potrebbe schierare, ma di certo non così "immensa", anzi, anche perchè per lo sforzo bellico in ucraina ha già drenato risorse da altre aree dove è impegnata, e anzi ha rastrellato anche forze mercenarie, forse anche che se ha altro da schierare di non utilizzato non sono personale con particolare esperienza o addestramento.
    Ho visto l'articolista in questione (Andrea Gaspardo) intervenire un paio di volte in live con Stefano Tiozzo, uno youtuber documentarista sposato con una russa... e sì, mi ha dato l'idea di essere taaaanto filorusso. In entrambe era un continuo profetizzare il momento in cui la Russia avrebbe fatto sul serio (e allora ciao ciao Ucraina), che le difficoltà avute dipendevano dal fatto che non si aspettavano una simile resistenza, e che ovviamente la Nato e gli USA hanno "provocato" il conflitto con il loro atteggiamento e che è del tutto normale che la Russia si sia sentita accerchiata. Sono video lunghetti e personalmente non sono riuscito a finirli perché l'atteggiamento di Stefano e Andrea mi aveva stufato.


    Non conosco la storia personale di Andrea, quindi non so da cosa dipenda il suo modo di pensare: parlando anche con altre persone ho l'impressione che ci siano parecchi che non riescono ad accettare che la Russia si stia rivelando molto fumo senza arrosto, ma non perché siano fan della Russia, semplicemente perché dopo decenni passati a considerarla la superpotenza rivale, vederla ridotta così va contro preconcetti estremamente duri a morire.
    Tendo a giustificare invece Stefano, tenendo conto che è sposato con una russa (anche abbastanza famosa, da quel che ho capito), e vive laggiù, quindi mi rendo conto che possa essere influenzato dalle circostanze.
    Ultima modifica di pikappa80; 11-05-22 alle 10:50

  13. #17773
    Dott. Ing. Lup. Mann. L'avatar di LordOrion
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ducato di Massa E Carrara (caput mundi)
    Messaggi
    20.217
    Gamer IDs

    Gamertag: SSerponi76 PSN ID: SSerponi76 Steam ID: SSerponi76

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da islandhermit Visualizza Messaggio
    credo abbiano abbandonato l'idea dei carrier battle group soprattutto per motivi economici
    credo di aver letto da qualche parte che ognuno costi attorno ai 20mld di dollarozzi l'anno

    edit : o forse era 20mld per tutti
    Anche, certo .
    Ma in generale a loro freganulla di piazzare una base aerea galleggiante al largo delle coste nemiche, vuoi perche' l'orticello nel quale vanno a fare la guerra e' a portata delle loro basi interne (o avamposti in terra alleata) e vuoi perche' comunque i caccia che imbarcano non hanno l'autonomia per compire in profondita':
    Per far decollare dallo sky-jump il Su-33 hanno dovuto ridurre la dimensione dei sebatoi di carburante per alleggerire il caccia al decollo rispetto al Su-27 dal quale deriva riducendone al contempo l'autonomia.
    Ora, il Su-33 puo' fare rifornimento in volo, ma questo presuppone comunque che tu sia in grado di mettere tanker in aria e i russi non hanno tanker imbarcati come gli ammerigani. Di conseguenza, o sei vicino ad una base area alleata (e allora a cosa ti serve una portaerei?) o l'efficacia del tuo gruppo di volo e' ridotta sensibilmente.
    Ultima modifica di LordOrion; 11-05-22 alle 11:22

    +
    22.437 Messaggi dillà...
    Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
    CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|

  14. #17774
    La Nonna L'avatar di Lux !
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    83.948

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...


  15. #17775
    Dott. Ing. Lup. Mann. L'avatar di LordOrion
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ducato di Massa E Carrara (caput mundi)
    Messaggi
    20.217
    Gamer IDs

    Gamertag: SSerponi76 PSN ID: SSerponi76 Steam ID: SSerponi76

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...


    +
    22.437 Messaggi dillà...
    Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
    CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|

  16. #17776
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.534

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da LordOrion Visualizza Messaggio
    Il dato che emerge da questo conflitto e' che i russi negli ultimi anni hanno completamente trascurato l'addestramento dell'esercito: salvo poche unita' d'elite il grosso e' composto da soldati di leva o volontari (arruolati con un contratto di lavoro) che pero' sono stati mandati in battaglia con addetramento quasi zero e armi individiali antiquate (si parla di ak-47 degli anni 50-60) o in pessimo stato di efficienza.

    Oltre a questo si e' visto come molti dei loro armamenti piu' moderni siano stati costruiti al risparmio, (vedi i droni Orlan) piu' per ingrassare gli oligarchi con contratti da milioni di rubli che per fornire un reale ed efficace supporto alle truppe a terra.

    Quanto alla portaerei, i russi non hanno mai creduto nella dottrina delle Carrier Battle Group come gli ammerigani, hanno costruito l'Admiral Kuznetsov ma poi hanno passato il progetto ai cinesi (2 delle tre navi della classe sono cinesi).
    Probabilmente nella loro dottrina tattica navale non ne e' previsto l'impiego.

    Ha, per altro la nave non e' dotata di catapulte e quindi puo' operare solo Su-33 e Mig-39K (che stanno sostituendo i Su-33), ma nessun aereo con capacita' AWACS o tanker.
    Beh molto nasce anche dal fatto anche che l'unione sovietica aveva sempre avuto un'impostazione più di difesa/deterrenza e controllo "interno", le portaerei avevano meno senso in quest'ottica, nel caso per colpire a distanza c'erano giusto i sottomarini.

  17. #17777
    Bicampione L'avatar di Bicampione Asturiano
    Data Registrazione
    Mar 2018
    Località
    Oviedo
    Messaggi
    1.697

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    L'unione sovietica puntava sui sottomarini di attacco nucleare a 20 km dalla costa americana eh.

    Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
    Mondiali vinti: 2
    GP disputati: 294 (292 partenze)
    GP vinti: 32
    Podi: 97
    Punti ottenuti: 1859
    Pole position: 22
    Giri veloci: 23

  18. #17778
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.534

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
    Più che "fans" credo siano per il "occhio a dare la pelle dell'orso per già presa, che in passato ci son state delle sorprese"


    Cmq se è vera la storia delle enormi quantità di mezzi di riserva (con materiali e pezzi di ricambio tali per continuare la sistemazione/produzione per un intero anno) probabilmente il collo di bottiglia potrebbero davvero essere gli uomini sufficientemente addestrati.

    Fermo restando che più si va avanti (e quindi che cresce il gap tecnologico e tecnico tra le due parti) e più l'idea della massa critica di carne da cannone da mandare avanti diventa meno efficace.
    Mi riferisco a questo, più un altro articolo messo qualche giorno fa, in cui "esaltavano" le capacità di alcuni mezzi Russi, mezzi che attualmente sono si e no operativi se non ancora in fase di sviluppo, o comunque di cui si dubita abbiano effettivamente disponibilità in numeri effettivamente rilevanti.

    Poi capisco il loro punto di vista e ci sta, ma certe valutazioni mi sembrano un po' troppo a senso unico, o comunque tralascino aspetti non proprio secondari.
    Visto lo stato di molte strutture russe, dare per scontato che siano in grado ancora di produrre in quelle modalità e quantità come sostiene l'articolo è tutto da verificare...ammesso che fosse effettivamente vero anche al tempo dell'Unione Sovietica.

    Citazione Originariamente Scritto da Bicampione Asturiano Visualizza Messaggio
    L'unione sovietica puntava sui sottomarini di attacco nucleare a 20 km dalla costa americana eh.

    Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
    e io che ho scritto?
    Ultima modifica di Enriko!!; 11-05-22 alle 11:48

  19. #17779
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.605

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Non vedo l’ora che finisca la guerra per scoprire la prossima emergenza che s’inventeranno

    Noto anche che la crisi dei microchip non ha intaccato l’industria militare

  20. #17780
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.534

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Cek Visualizza Messaggio
    Non vedo l’ora che finisca la guerra per scoprire la prossima emergenza che s’inventeranno

    Noto anche che la crisi dei microchip non ha intaccato l’industria militare
    La crisi dei microchip riguarda per lo più quelli basici / a basso costo...inoltre per quanto costosa, sviluppata ecc, la richiesta di microcip ad uso "bellico" è comunque una frazione infinitesimale rispetto a quelli usati anche solo per l'industria delle automobili.

    Mi rendo anche conto però che questa tua uscita era "ironica" e stare qui a rispondere era del tutto superfluo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su