Bisogna stare attenti comunque...
Nel senso che dietro tutto questo c'è anche molta propaganda...non che non siano vere molte delle mancanze riportate, anche perchè alcune documentate e palesi, però neppure dipingere l'esercito russo come una massa di sprovveduti male armati ormai allo sbando...
Certo gli Ucraini "se la stanno giocando al meglio", e l'esercito Russo è sicuramente stato messo in grossa difficoltà.
Ma già per il miglior esercito al mondo dover avanzare in territorio nemico, con la popolazione contro e un esercito "vero" che fa guerriglia è un incubo, se a questo ci metti i problemi russi...
E che gli Ucraini sono stati riforniti con le migliori armi del caso e hanno dietro l'aiuto dell'intelligence di mezzo mondo...
Insomma sicuramente la Russia non ci sta facendo una gran figura, le minacce di Putin al resto del mondo hanno perso anche di credibilità, ma rimane comunque il fatto che ha una quantità di mezzi (seppur molti sgangherati) e uomini per ridurre tutto ad un parcheggio, la resistenza Ucraina sta facendo molto, ma la disparità di forze rimane abissale, gli Ucraini non possono vincere sul campo, ma di sicuro più resistono più possibilità hanno che neppure la Russia vinca.
Per me se tutta questa crisi non porta vantaggi alla Cina...la Russia ha tipo 1 settimana per trovare la soluzione e fare PACE, giurin giuretta...
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
Non so se sia già stato postato, non riesco a seguire il thread, postate troppo
Comunque io non so quanto possa reggere la Russia in queste condizioni:
Praticamente tornano indietro di 100 anni e la disoccupazione sarà enorme.
Io sinceramente fino a che punto ci siano state trattative prima non l'ho capito.
Siamo sicuri che sia stato realmente messo sul piatto la neutralità ed il non ingresso nella Nato da parte dell'ucraina?
Con tutte le parti d'accordo, ucraina ovviamente in testa?
Perchè avevo letto, oramai parecchio tempo fa, che nessuna delle parti occidentali volesse prendersi la responsabilità politica di questa mossa.
Non il presidente ucraino, che aveva promesso la virata ad occidente a livello elettorale e che quindi la considerava parte del suo mandato (ma se la Nato dice di no, io sono giustificato agli occhi del mio popolo), e non la Nato stessa. Quindi siamo sicuri che sia stata davvero seriamente messa sul tavolo?
L'impressione da fuori è che se la cosa si risolvesse con un accordo del tipo semi indipendenza delle repubbliche orientali, riconoscimento della crimea russa (hanno i loro uomini lì da 6 anni, di fatto è già russa) ed impegno scritto e formale ad una Ucraina neutrale... bon, probabilmente sarebbe il meglio che si possa realisticamente raggiungere e probabilmente sarebbe qualcosa che già si poteva firmare un mese fa. Senza bombardamenti e guerra di mezzo.
Certo, c'è da dire che Putin ha esplicitamente parlato di russia ed ucraina unico popolo, ucraina errore della storia ed in realtà parte del cuore del territorio sovietico ecc... però magari è uno sparare alto per ottenere quello che vuoi davvero
Yep, basta che non venga centrato non si fa nulla, basta spostarsi di un paio di metri. L'ucraina essendo praticamente pianura diventa difficile trovare riparo, in città invece la questione cambia. Però ripeto mi sa che questi tank non hanno nulla per individuare e contrastare i javelin.
Da quanto dicono su 300 javelin sparati si contano 280 mezzi distrutti. Mi pare 80k$ a missile.
Per la questione economica alcuni dicono di scioperi in certe aziende più esposte, ma difficile da confermare.
In generale, come già stato detto mi pare, gli effetti si vedranno sulle grandi città e sul ceto medio alto che è abituato a vivere nel lusso o negli articoli occidentali. Il resto della russia probabilmente deve ancora ricevere notizia della caduta dell'unione sovietica.