magna tranquillo Enriko!! andrà tutto pene.
p.s. ma il cadavere di Vox appeso sotto qualche ponte di Londra lo hanno ritrovato?![]()
magna tranquillo Enriko!! andrà tutto pene.
p.s. ma il cadavere di Vox appeso sotto qualche ponte di Londra lo hanno ritrovato?![]()
Ultima modifica di Salutava Sempre; 05-07-22 alle 10:23
Motus in fine velocior
dice diverse caxxate, poi su alcune può avere anche ragione ...poi chiedevo perchè non vedo la firma...mi sarà sfuggita...
non serve un genio per capire perchè gli Ucraini non fanno saltare le tubature del gas...poi ovvio che si guarda la questione del grano solo dal punto di vista Europeo ci frega nulla o quasi, però intanto gli effetti su altri prodotti si è visto eccome...per alcune produzioni l'ucraina è rilevante...almeno nel breve periodo, poi ovvio sul lungo periodo si può fare benissimo senza la russia, e volendo anche senza l'ucraina.
Ultima modifica di Enriko!!; 05-07-22 alle 10:40
Si, inflazione prevista per il 2022 fra il 17 e il 23% e calo del pil fra 8 e 10%...questa la banca centrale russa, dunque dati ufficiali loro, che chissà quanto attendibili...
Si il vino dei romani/greci ha poco a che vedere con il nostro, fra l'altro "puro" non lo si beveva quasi mai, lo smezzavano sempre con altro...
Ma no dai, Dibba è uno serio, non è uno che legge le cose su wikipedia e pensa poi di essere un esperto di geopolitica...
avrà fatto sicuramente un'attenta analisi dei prezzi guardando i mesi/anno prima dell'invasione, confrontati con l'andamento degli ultimi mesi, livelli di occupazione e stipendi in Russia, magari pulendo il dato dalla componente delle materie prime per vedere quanta è dovuta all'aumento dei prezzi generalizzato in tutto il mondo legato alle materie prime e quanto dalle sanzioni/guerra.
Poi probabilmente da esperto quale è avrà fatto anche altre valutazioni che a noi gente comune che non ci occupiamo di questo "sfuggono"...
mica è uno che prende il primo aereo si fa una gita in Russia pagato, entra in due supermercati, si fa un paio di pranzi in compagnia e poi dice "hei guardate che qui si sta alla grande"![]()
Ok, sarà stato più forte e meno reperibile, ma sempre di vino si tratta. E tante rappresentazioni mostrnao comunque dei bei grappoloni. La vite americana si usa soprattutto per conferire resistenza alle malattie, parassiti, siccità ecc. essendo per l'appunto la base per una pianta infestante.
Ne so qualcosa, ne ho la proprietà sommersa e non c'è modo di ucciderla.
Si la vite "europea" con le varie varianti, viene innestata sulla base della vite americana per resistere ad alcune malattie, ma la vite che produce è quella europea...
Però dai romani ad oggi è stata fatta una selezione ed evoluzione dei vitigni enorme (come tantissima altra frutta e verdura).
Poi anche tutto il metodo di lavorazione di oggi è molto più evoluto di quello dei romani, il risultato è che il vino di oggi è molto diverso da quello dei greci/romani.