, è come i fanboy del tutto rinnovabile ma al contrario, quando c'è stata la diatriba su Mario Tozzi ad esempio alla fine aveva ragione Tozzi solo che si esprime come un contadino, mentre l'Avvocato ha detto palesi falsità mai giustificate ma i suoi fanboy ci passano sopra tranquillamente. in breve, si è inventato centrali di quarta gen che non esistono mentre è semplicemente vero che la tecnologia per le centrali nucleari è ferma a 30 anni fa e fino a POCHISSIMO tempo fa nessun paese ne costruiva più di nuove, il tempo medio da inizio costruzione ad apertura di una centrale in europa è superiore ai 10 anni, spesso MOLTO superiore tipo 15-18 anni e ci sono tanti discorsi che vanno fatti sulla capacità di raffreddamento delle centrali con queste estati super calde e secche che portano in crisi i fiumi ed il fatto che affidarsi al nucleare porta da una dipendenza ad un'altra (non è che il carburante lo tiri fuori dal cappello).
Ma no, tutte queste cose vengono completamente ignorate dall'AA, deve essere tutto nucleare ovunque, anche se per l'Italia si tratterebbe di saltare tardi su un treno partito 30 anni fa, per fare centrali obsolete che con le nostre magagne burocratiche e di territorio richiederebbero ALMENO 15 anni per diventare operative, mentre a noi la soluzione serve oggi e basta che copra una parte del fabbisogno, non TUTTA l'energia del paese, visto che non siamo una superpotenza nucleare e non abbiamo un impianto industriale particolarmente massiccio che richiede tantissima energia. I paesi che si concentrano sul nucleare hanno necessità strategiche diverse dalle nostre OPPURE stanno mantenendo un'infrastruttura avviata decenni fa che quindi conviene portare avanti.
Fra parentesi Olkiluoto-3 dopo 18 anni per costruirla ha dovuto immediatamente ridurre la produzione di elettricità perché l'idroelettrico non riusciva ad assorbire il surplus dovuto al disgelo primaverile, un gran successo.
Vabbè non volevo iniziare argomenti qui ma a me fa ridere come nel 2023 stiamo ancora a parlare di qualcosa che potrebbe accendere una lampadina nel 2038, anno per il quale non sappiamo neanche se avremo ancora i fiumi che abbiamo oggi, visto l'andazzo.