Non ci voleva un genio a capirlo, infatti molti lo dissero che era destinata ad andare così, poi si c'erano quelli delle sanzioni non servono, tutti comprano dalla russia lo stesso, ci rimettiamo solo noi ecc...
l'europa era praticamente 2/3 del mercato del gas russo, la Cina compra meno della metà del gas che comprava l'europa, la Cina prevedeva di arrivare ad acquistare quanto acquistava l'europa per il 2035-2040...e già così comunque gli mancherebbe circa un 30% di vendite rispetto ad oggi.
Se a tutto questo mettiamo che in cina sono in grossa crisi (fabbriche ferme e disoccupazione galoppante) dunque stanno consumando meno del previsto si chiude il quadro.
Oltretutto ovviamente i cinesi non sono fessi del tutto, e vista l'europa ben si guardano dal legarsi ad un solo fornitore e ad una sola fonte.
P.s. per avere però un raffronto più preciso ad onore del vero però bisognerebbe confrontare le entrate anche con gli anni precedenti, tipo 2020 e 2021, anni in cui i prezzi erano alti, ma non ancora soggetti alle tensioni del 2022 dove erano schizzati ai massimi da sempre con un aumento anche del 300%