Nei film si vede che quando un aereo viene agganciato dai radar, il sistema di bordo suona per allertare il pilota
Non è possibile fare una cosa del genere a taiwan per lo sconfinamento degli aerei cinesi? Cioè lockarli sui radar, farli cagare sotto che le batterie contraeree lo hanno messo nel mirino e poi non fare niente
giusto per lasciarli col dubbio che se vogliono li possono contrattaccare, visto che i cinesi con questi continui sconfinamenti non sai mai quando sarà la volta buona che attaccano davvero![]()
Come detto in altro thread, c'ho mio cugggino a Taiwan.
Lo contatto per sentire come butta.
.Amen.
DISCLAIMER: Questo post non invita a commettere reati ne tantomeno ad infrangere la legge (degli uomini o Divina). Quanto scritto può essere parzialmente o totalmente falso o frutto della fantasia (malata) dell'autore. L'autore non si assume responsabilità per quanto scritto, suggerito o sottointeso da questo post.
ibm sta aprendo un polo di sviluppo e manifattura distribuito in diversi paesi europei (tra cui l'italia), e la corea ha cominciato a tirar su nuove fabbriche già con l'aumento della domanda della prima fase pandemica
Il problema rimane a quanto riescono a vendere i chip prodotti fuori dalla cina.
Il problema va oltre la capacità produttiva.
Solo delocalizzando la produzione di certi prodotti puoi tenerli al prezzo accessibile a tutti, ed alcuni di questi beni sono ormai rientrati quello che oggi è il nuovo "stretto indispensabile".
Pur riuscendo a riportare, pian pian, tutta la produzione qui in Europa, finiresti inevitabilmente col distruggere il potere d'acquisto della classe medio, medio-bassa, con problemi a cascata.
L'unica soluzione, vedrai che sarà andare a sfruttare altra manodopera a basso costo da qualche altra parte.
Un'altra precisazione: non credete alla favola dei cinesi che producono solo "cinesate", hanno capacità progettistiche e tecnologie notevoli.
Non ti preoccupare che tutto questo plus valore dato dall'abbattimento dei costi del lavoro delle delocalizzazioni è andato nelle tasche dei manager multimiliardari, di certo non per andare sotto al prezzo richiesto dalla domanda.
Il prezzo lo fa sempre il mercato, non a caso l'inflazione è data da un'alta domanda.
Un tempo il super manager guadagnava poche volte in più l'operaio.... Adesso....
Non è comunque un percorso facile da intraprendere a cose già fatte.
https://www.google.com/amp/s/www.cor...a429c_amp.html
non si direbbe
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Umh, dici?
Negli anni 80, mio padre comprò il primo televisore a colori e lo pagò intorno ai 2 milioni di lire.
Oggi, se non si cerca il top ma la media gamma, il televisore puoi cambiarlo una volta all'anno.
Poi c'è tutto il discorso del tessile o della componentistica meccanica. Ovviamente parlo di cose che conosco personalmente e ti posso assicurare che vedo linee di produzione, costate anche milioni di euro, ferme perché non si riesce a stare proprio sul mercato. Si fa prima a comprare e rivendere.
Ultima modifica di MaoMao; 03-08-22 alle 15:09
Ma come vuoi fare un paragone con le tecnologie i cui costi scendono negli anni a prescindere dalla forza lavoro?
Prendi come esempio le automobili e il vestiario...
Comunque se esistono tante alternative cinesi di ottima qualità è proprio grazie alle delocalizzazioni... Un tempo se volevi produrre in Cina eri obbligato a cedere tutto il know how, cosa fermata da Donald Trump...e tutti a criticarlo.
Si, ma senza girarci troppo intorno, quanto pagheresti un televisore 60" prodotto in Europa?
E un cellulare decente?
Tu fai l'esempio delle automobili e io ti dico che la Pande, la Fiat, non può più permettersi di produrla in Italia, costerebbe troppo per stare in quel segmento.
ehm le panda le fanno a Pomigliano, se sei leghista, è vero non è più Italia, però fino a prova contraria non c'è stata alcuna secessione, che io sappia.
e all'esport di sabbiaCina, stop import beni alimentari da 180 società di Taiwan
https://www.ansa.it/sito/notizie/mon...8e8235fcb.html
quindi gnegne pio pio e alla fine non ha fatto niente la POVRA CinaPechino ha sospeso l’export di sabbia naturale verso Taiwan, assestando un duro colpo almeno nell'immediato alla strategica produzione dell’isola di semiconduttori.
che poi anche queste sanzioni mi fanno ridere come modus operandi
A vuole andare a trovare B ma C non è d'accordo.
A va a trovare B e C se la prende con B che ha fatto entrare A, invece di prendersela con A che è andato a trovare B
fantastici![]()