Le sd tendono, effettivamente, a morire di colpo e scippare un volume ad un sistema linux senza smontarlo, come avverrebbe in caso di morte improvvisa della scheda, può dare problemi, soprattutto se il volume è in uso dal sistema.
Avere il telefono che fa le bizze perché il cliente ha messo una sd di merda, fatta da altri, non è una bella prospettiva per chi il telefono lo produce.
Il collegamento sd morta e telefono che fa le bizze potrebbe non essere fatto, o peggio, fatto al contrario.
"È sto telefono di merda che, facendo le bizze, ha bruciato l'sd ed ora ho perso le foto del bigmac che mi sono mangiato ieri sera e per il quale mettevo da parte i soldi da 3 mesi"
Credo che però il motivo principale sia un'altro, gestire l'eccezione di una periferica rimossa a caldo è cosa abbastanza comune su Linux sebbene resti una cosa da evitare.
Se non ricordo male le sd, o forse il loro filesystem, sono brevettate Microsoft.
Ciò spiega, tra le altre cose, perché facciano tanto schifo m