Più o meno una via della seta nascosta.
Un po' come facevamo con la Libia ai tempi che furono. Qualche bell'accordo sotto banco senza però irritare troppo l'alleato occidentale
Visualizzazione Stampabile
Più o meno una via della seta nascosta.
Un po' come facevamo con la Libia ai tempi che furono. Qualche bell'accordo sotto banco senza però irritare troppo l'alleato occidentale
Ci siamo tirati indietro dalla Via della Seta per far contenti gli USA e la Cina l'ha presa bene......quindi......
questo governo tic tac, lo dice la statistica :snob:Citazione:
Dal 1948 ad oggi, in Italia si sono alternati 67 governi, guidati da 29 presidenti del Consiglio diversi. In media, i governi italiani sono rimasti in carica per 414 giorni, meno di un anno e due mesi, e hanno governato effettivamente per 380 giorni, poco più di un anno. Si distingue tra “giorni in carica” e “giorni di governo effettivi” perché dopo le dimissioni un governo rimane comunque in carica fino a quando non giura il suo successore.
Il governo che è rimasto in assoluto più tempo in carica, con 1.412 giorni, è il secondo esecutivo guidato da Silvio Berlusconi tra il 2001 e il 2005. Anche il secondo governo più duraturo, 1.287 giorni, è quello guidato da Berlusconi tra il 2008 e il 2011, mentre al terzo posto c’è il primo governo di Bettino Craxi, tra il 1983 e il 1986.
I Veneti nel mondo rappresentano un valore importante per la nostra regione – dice Corazzari citato dal Gazzettino – e 5 milioni dei veneti oggi residenti fuori dall’Italia sono una risorsa molto importante a tanti livelli». Per loro quindi porte apertissime: «Siamo a disposizione per accogliere giovani che volessero venire a lavorare qui». Il progetto sarebbe partito da una proposta della meloniana Donazzan, che ha fissato sui veneti nel mondo la priorità per riportare lavoratori nelle aziende: «La carenza di manodopera è un problema serio e questa è una vita utile da percorrere». L’agenzia “Veneto lavoro” si dovrà occupare di aprire sportelli online dedicati ai Paesi in cui si trovano i veneti all’estero.
:rotfl:
Vedo già i veneti all'estero che sgomitano per tornare
Bonus se adotti un veneto :proud:
Ma solo se hai un isee sotto i 15.000 o un RAL sopra ai 75.000
I Campani nel mondo rappresentano un valore importante per la nostra regione – dice Corazzariello citato da O' Gazzettino – e 500 milioni dei campani oggi residenti fuori dall’Italia sono una risorsa molto importante a tanti livelli». Per loro quindi porte apertissime: «Siamo a disposizione per accogliere giovani che volessero venire a lavorare qui». Il progetto sarebbe partito da una proposta della meloniana Donazzantiella, che ha fissato sui campani nel mondo la priorità per riportare lavoratori nelle aziende: «La carenza di manodopera è un problema serio e questa è una vita utile da percorrere». L’agenzia “Campania lavoro” si dovrà occupare di aprire sportelli online dedicati ai Paesi in cui si trovano i campani all’estero.
salvini eroe della giustizia :snob:
Minacce di morte a Matteo Salvini: la reazione del leader della Lega e il sostegno di Giorgia Meloni
è un grave problema che si tratti di minacce
Veneti di ritorno
ESCLUSIVO: indiscrezioni di Prudenzio Grattolini, la line up del prossimo governo italiano.
GOVERNO SCHLEIN I DI IGIENE PUBBLICA E GARANZIA EUROPEA
Presidenta del Consiglio delle Ministre e dei Ministri: On. Dott.ssa Elly Schlein
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: Sen. Dott. Roberto Scarpinato
V.P. del C.d.M. e Ministro dell'Economia, delle garanzie e della riduzione del debito pubblico (accorpa tutti i ministeri economici): Dott. Klaus P. Regling
Ministro della Pace e della Cooperazione internazionale (accorpa i Ministeri degli Esteri e della Difesa): Dott. Massimo D'Alema
Ministro dell'Accoglienza e dell'Integrazione (accorpa il Ministero dell'Interno): Dott. Domenico Lucano, detto Mimmo
Ministro dell'Equità sociale e della Lotta alla povertà: Dott. Maurizio Landini
V.P. del C.d.M. e Ministro della Giustizia sociale (accorpa i Ministeri della Giustizia e del Lavoro): On. Prof. Giuseppe Conte
Ministra della Assimilazione europea: Dott.ssa Annegret Kramp-Karrenbauer
Ministro della Tutela dell'ambiente, della deindustrializzazione e della transizione ecologica (accorpa il Ministro dell'Agricoltura): Dott. Mario Tozzi
Ministrə della Educazione e della Cultura popolare (accorpa i Ministeri della Scuola, dell'Università/Ricerca e della Cultura): On. Dott. Alessandro Zan
Ministro della Salute e della Sorveglianza sanitaria: On. Debora Serracchiani
Ministrə delle Pari opportunità: Dott.ssa Vladimir Luxuria
Ministra dei Diritti, del Progresso sociale e della Laicità dello Stato: On. Laura Boldrini
Ministra della Lotta ai femminicidi e all'omotransfobia: Dott.ssa Monica Cirinnà
Ministro della Coesione territoriale e Unicità dello Stato (sostituisce il Ministero degli Affari Regionali): On. Giuseppe Provenzano
Ministra della Pubblica amministrazione: On. Chiara Appendino
Ministro dei Rapporti con le masse, il Parlamento e per l'Attuazione del programma: Dott. Mattia Santori
Ministra per la Lotta al Fascismo e per la Storia: Dott.ssa Marta Collot
Zhuge :asd:
Brava Giorgia che invece di spiegare come mai col governo dei migliori siamo con le pezze al culo e senza un soldo, da la colpa agli altri tra opposizione ed europa che la vogliono far cadere :snob:
also, il prossimo anno verranno spesi "Per adeguamento pensioni e migranti 3,2 miliardi" :sisi:
ehh i migranti sono risorse, non andrebbero spesi soldi visto quanto VALGONO :nono:
Allora siete pronti per andare a fare la spesa con i prezzi calmierati, non vigilati e decisi direttamente dalle catene di distribuzione?
Io dico che avrà sul mio portafoglio un effetto quasi pari alla legge sui prezzi medi dei carburanti :graziejo:
È solo un trucco, nel senso che l'inflazione è già più bassa e quindi si intesteranno il risultato che non ci saranno ulteriori sensibilissimi aumenti rispetto a quelli che ci sono già stati.