Beh satelliti gli USA ha i suoi, per ora la dipendenza da Musk è più che altro a livello di spaceX per i vettori che vanno sulla ISS e per metterli in orbita, dove la NASA ha appaltato spaceX, visto che la nasa si sta concentrando sul progetto (più complesso e ambizioso) di Artemis (che dovrebbe fare da base anche per il successivo con obiettivo marte).
Sicuramente una rottura con Musk sarebbe un grosso problema, e qui si torna a quanto si diceva prima delle elezioni (e qui i sostenitori di Trump e Co dicevano che non era un problema era giusto così)...cioè che già ora SpaceX è l'unico privato che opera con la nasa (o quasi), a cui la Nasa ha appaltato anche parti abbastanza strategiche, perchè se perdi la capacità di portare i tuoi astronauti sulla ISS, o di mettere in orbita i tuoi satelliti e dipendi da un privato beh...hai un problema.
I DEM volevano limitare la dipendenza da Musk diversificando gli appalti facendo entrare anche Virgin e Blue Origin...
Vero che ad oggi Musk è il più avanti e quello che può portare i risultati migliori nel minor tempo (e anche minor costi), ma favorire la crescita di più aziende ha evidenti vantaggi futuri, cosa che non bisogna certo spiegarlo agli americani visto che gli USA si fondano sul libero mercato e la concorrenza.
Vediamo se questo litigio con Musk fa ricredere anche Trump, ma ho qualche dubbio...
Ma magari qualcuno attorno dentro i Rep si potrebbe cominciare a rendere conto che presidente o meno è meglio cambiare qualcosa.