Visualizzazione Stampabile
-
Re: Reaction
La moglie di Bobo è la Boba
-
Re: Reaction
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
La moglie di Bobo è la Boba
E la moglie di mann?
inb4
-
Re: Reaction
-
Re: Reaction
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Bobo tu sei sposato in separazione dei beni? Oppure non sei sposato?
No, e se lo fossi farei la separazione dei beni :sisi:
Io la vedo così.
Io sono io, tu sei tu, poi insieme c'è anche un noi.
Ma quel noi non cancella il fatto che siamo due entità indipendenti che poi hanno deciso di fare un cammino insieme.
Compriamo casa insieme?
Perfetto, apriamo un mutuo insieme, lo paghiamo insieme (nel caso in cui si lavori entrambi, ovvio) e la casa è di entrambi.
Tra 100 anni i tuoi non ci saranno più?
Quella casa diventerà tua. Era la casa dei tuoi genitori, ci sei cresciuta te... io non c'entro nulla con quella casa lì.... perchè deve diventare pure mia?
Poi tra 200 anni al massimo la passerai ai nostri figli.
E viceversa.
Chiaro che parliamo di un contesto in cui entrambe le metà lavorano, hanno una propria indipendenza economica e possono contribuire entrambe al bilancio della famiglia.
Una volta spessissimo non era così... c'era una metà che portava i soldi a casa e l'altra metà che magari sacrificava la propria vita professionale (e quindi la propria indipendenza economica) per "gestire la casa" ed occuparsi dei figli.
Lì il discorso cambia... però oramai di solito si cerca di lavorare in due.
-
Re: Reaction
Tenete gli scontrini di tutto, vero?
-
Re: Reaction
in carta termica che si polverizza dopo poco? :asd:
-
Re: Reaction
Vanno ovviamente fotocopiati. :snob:
-
Re: Reaction
ciao irene mi dispiace che sei cornuta
-
Re: Reaction
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Date per scontato che l'op sia Irene e non Andrea
Confermo che è irene
Ti saluta francesca
-
Re: Reaction
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Vanno ovviamente fotocopiati. :snob:
:sisi: chiunque abbia mai comprato un televisore in negozio lo sa bene
-
Re: Reaction
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea Sperelli
Confermo che è irene
Ti saluta francesca
io effettivamente mi chiamo andrea,
il problema è che francesca è il nome di mia figlia e irene quello di mia nonna morta. non penso di voler sapere altro
-
Re: Reaction
-
Re: Reaction
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
La cosa mi fa aprire ad una domanda: voi accoppiati di lunga data avete tutti il conto cointestato, oppure no?
Perchè boh, è una cosa che io proprio non concepisco :asd:
Per carità, nel momento in cui si crea un rapporto stabile, con spese comuni ci sta di crearsi anche un conto cointestato (tanto oramai ce ne sono a spese zero o quasi) in cui le due metà fanno confluire mensilmente un tot per coprire le spese comuni.
Il mutuo? Le bollette? Magari la spesa, l'asilo, la scuola calcio dei figli ecc...
Ma poi non esiste che io non abbia un mio conto e la mia metà ne abbia un suo, totalmente indipendenti, a cui ciascuno può attingere come gli pare senza dover chiedere nulla a nessuno :mah:
Entrambi la stessa cifra o proporzionalmente a quanto ognuno guadagna?
-
Re: Reaction
Ecco questo è il tipo di guai che di solito capita quando si smette di essere scapoli. Meditateci su stasera
-
Re: Reaction
I conti separati hanno senso soltanto se poi si tiene una contabilità specifica delle spese comuni. Se uno tiene i conti separati e poi non guarda a chi paga cosa, che senso ha?
-
Re: Reaction
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
I conti separati hanno senso soltanto se poi si tiene una contabilità specifica delle spese comuni. Se uno tiene i conti separati e poi non guarda a chi paga cosa, che senso ha?
Imho basta avere un po' di flessibilità.
Le spese comuni grosse bene o male son quelle e molte sono abbastanza preventivabili.
Quelle cerchi di farle confluire nel conto comune.
Fuori da quelle, sticazzi.
Non è che se quel giorno tornando da lavoro sono passato a prendere il pane ed il latte coi contanti, poi porto lo scontrino per scaricare le spese, oppure se magari sono passato a prenderti le medicine in farmacia poi ti chiedo indietro i soldi.
Ma almeno eviti di versare in un cesto unico gli stipendi per 10 anni e poi non si sa più di chi è cosa.
Anche perchè, al di fuori della parte comune a cui entrambi devono contribuire nella misura in cui possono, poi io e te dobbiamo essere liberi di gestire i nostri soldi come meglio si crede: c'è chi fa la formichina, c'è chi vuol togliersi qualche sfizio in più.
Ed è giusto che ciascuno sia libero di gestirsi il suo come meglio crede.
Poi ci sono ovviamente gli imprevisti, i casi eccezionali ecc ecc... però il quotidiano imho dovrebbe essere questo :sisi:
-
Re: Reaction
Citazione:
Originariamente Scritto da
Degauss
Entrambi la stessa cifra o proporzionalmente a quanto ognuno guadagna?
Questa è un'ottima domanda
-
Re: Reaction
Conto unico anche qui, lo usiamo per la spesa, robe legate alla casa (tasse, mutuo, acquisti particolari), benzina e il nido del pupo. Molto raramente (quasi mai) è usato per pagare svaghi e cene.
Ci va più o meno il 40-45% dello stipendio dentro e per ora i conti reggono abbastanza bene. E' diecimila volte meglio che stare lì a farsi la contabilità la sera a lume di candela con gli occhialini tondi e le scartoffie da rileggere :asd:
-
Re: Reaction
inb4 nuovo topic di conrad "avvocati di j4s qui"
-
Re: Reaction
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Imho basta avere un po' di flessibilità.
Le spese comuni grosse bene o male son quelle e molte sono abbastanza preventivabili.
Quelle cerchi di farle confluire nel conto comune.
Fuori da quelle, sticazzi.
Non è che se quel giorno tornando da lavoro sono passato a prendere il pane ed il latte coi contanti, poi porto lo scontrino per scaricare le spese, oppure se magari sono passato a prenderti le medicine in farmacia poi ti chiedo indietro i soldi.
Ma almeno eviti di versare in un cesto unico gli stipendi per 10 anni e poi non si sa più di chi è cosa.
Anche perchè, al di fuori della parte comune a cui entrambi devono contribuire nella misura in cui possono, poi io e te dobbiamo essere liberi di gestire i nostri soldi come meglio si crede: c'è chi fa la formichina, c'è chi vuol togliersi qualche sfizio in più.
Ed è giusto che ciascuno sia libero di gestirsi il suo come meglio crede.
Poi ci sono ovviamente gli imprevisti, i casi eccezionali ecc ecc... però il quotidiano imho dovrebbe essere questo :sisi:
Ma se uno non condivide che senso ha il matrimonio? O la convivenza? Se non si gestiscono insieme le risorse, cosa distingue due conviventi da due coinquilini? :fag: