No, e se lo fossi farei la separazione dei beni![]()
Io la vedo così.
Io sono io, tu sei tu, poi insieme c'è anche un noi.
Ma quel noi non cancella il fatto che siamo due entità indipendenti che poi hanno deciso di fare un cammino insieme.
Compriamo casa insieme?
Perfetto, apriamo un mutuo insieme, lo paghiamo insieme (nel caso in cui si lavori entrambi, ovvio) e la casa è di entrambi.
Tra 100 anni i tuoi non ci saranno più?
Quella casa diventerà tua. Era la casa dei tuoi genitori, ci sei cresciuta te... io non c'entro nulla con quella casa lì.... perchè deve diventare pure mia?
Poi tra 200 anni al massimo la passerai ai nostri figli.
E viceversa.
Chiaro che parliamo di un contesto in cui entrambe le metà lavorano, hanno una propria indipendenza economica e possono contribuire entrambe al bilancio della famiglia.
Una volta spessissimo non era così... c'era una metà che portava i soldi a casa e l'altra metà che magari sacrificava la propria vita professionale (e quindi la propria indipendenza economica) per "gestire la casa" ed occuparsi dei figli.
Lì il discorso cambia... però oramai di solito si cerca di lavorare in due.







Rispondi Citando