uff tornato a casuccia in olanda
se a qualcuno frega qualcosa questo é stato il nostro itinerario pianificato.
in realtá poi abbiamo fatto diversi cambi, da una parte perché i primi giorni ci avevano ammazzato e dall'altra perché volevamo fare con un po' piú di calma.
alla fine a ginza non siamo andati, e nemmeno al kabukiza (il sito dove prenotare era fatto a buco di culo e accettava prenotazioni solo dal giorno prima, sará per la prossima volta...), idem al palazzo imperiale, non avevo calcolato che il 16 pure i giardini erano chiusissimi e con pochi giorni di apertura a maggio, pazienza. siamo invece andati allo yasukuni e poi a ikebukuro.
pure osaka l'abbiamo saltato e abbiamo invece fatto kiyomizu dera e fushimi inari in due giorni separati e infilando uji insieme al fushimi inari invece che nara.
himeji pure lui saltato perché abbiamo deciso di arrivare presto a hiroshima (molto bello il museo della pace devo dire ed a un costo irrisorio, consiglio la visita), per poi andare a miyajima a chillare nell'onsen del ryokan iwaso, ci abbiamo fatto una notte ma ne consiglio due, merita decisamente, aprite il portafogli per una volta e godete.
ad odaiba e diver city siamo andati, ma ovviamente era il giorno in cui per entrare nella gundam base bisognava vincere la lotteria (che non ho vinto...).
a kyoto c'era un mare di gente, soprattutto nei posti noti, pure andando sul presto. per fortuna al fushimi inari se vai fino in cima la gente diminuisce e ci sono detour bellini in cui non trovi nessuno. parte migliore di kiyomizu dera é stata in realtá il seikan-ji dietro inculato che non si filava nessuno, molto bello e si vedeva la cittá oltre le montagne.
la bamboo forest di arashiyama é una scammata per turisti, andate all'hokoku-ji a kamakura o all'adashino nembutsuji poco piú a nord di arashiyama e trovate comunque le foreste di bamboo senza gente. otagi e adahsino nembutsuji gran bei tempietti consigliatiun vecchietto alla fermata del bus ha pure attaccato bottone e mi ha dato una mappa fatta da lui a mano, quando gli abbiamo detto che eravamo italiani si é messo a cantare una canzone di little tony
hokoku-ji e engaku-ji a kamakura molto belli e "meno" noti, per il secondo bisogna scendere alla stazioncina di kita kamakura, con passaggio a livello e stradina a fianco come negli animevoglio fare un treno-tour andando di stazione rurale in stazione rurale
kanazawa merita un paio di giorni e c'é poca gente, molto consigliata. il castello invece no é una merda.
nikko tutto very bello, le attrazioni principali si fanno in un giorno in tranquillitá, ma per esplorare tutta la zona kinugawa onsen e quello che c'é nelle vicinanze del lago chuzenji, un tre giorni totali servirebbero.
devo ancora fare i conti ma credo di aver speso in titale un 3500 euri, peró non ci siamo fatti mancare niente. direi 1300 di alberghi, 1300 di volo e il resto trasporti, cibo, cazzate/souvenir e ingressi ai tempietti (300/400 yen alla volta per ogni ingresso comunque alla lunga di fanno sentire)
ora inizio a preparare il prossimo itinerario, vorrei fare quello che ho saltato a sto giro, i due merda di ghibli museum e gundam base, e oltre al kabukiza pure un incontro di sumopoi sicuramente fuji, i quartieri che non ho visitato di tokyo, osaka, himeji e poi qualcosa piú off the beaten path e zone meno turistiche. si iniziano ad accettare consigli
ah, appena tornato a casa, la cosa di cui ho sentito subito la mancanza é il washlet, che dio abbia in gloria i giappi. nella lounge di narita mi sono seduto sul piú bel cesso che io abbia mai visto in vita mia.