Tornato. Posso dire bello, ma dopo due settimane un po' mi è venuto a noia?
O meglio, arrivando alla fine non avevo più voglia di vedere sempre i soliti templi o castelli ricostruiti nuovi tutti belli, tutti uguali e perfetti. Avendo fatto Kyoto a fine viaggio sono arrivato veramente stanco e svogliato per vedere quelli che forse erano i templi più belli. Probabilmente va anche a gusti personali, anche perchè a vedere giardini o girare nelle strade più sconosciute dal fascino giapponese avrei potuto continuare per mesi.
Un po' di considerazioni sparse:
- questione affollamento, fortunatamente era bassa stagione, c'erano comunque alcuni posti pieni fino alla nausea, tipo la zona di Ninenzaka a Kyoto, molti altri vivibilissimi, mentre ho trovato una Kanazawa incredibilmente e letteralmente deserta, sembrava veramente una zona morta e abbandonata, ma forse anche per questo è stata una delle mie parti preferite della vacanza. Confermo che come già letto anche qua i turisti di massa si muovono come greggi di pecore e si concentrano tutti nel raggio di 100-200 metri dal punto di sbarco. Prendendo come esempio Fushimi Inari, Nara o Arashiyama facendo già 300 metri ti liberi dalla folla e vedi parti molto più belle che nel punto primario dove sono tutti.
- questione meteo, non male, temperature mai sopra i 29 gradi, "solo" 2 giorni di pioggia ma molte nuvole e poco sole (bene per il meno caldo, anche se le foto venivano molto piatte). Ci tornerei a Giugno? Non lo so, se possibile anticiperei a maggio. Ma ho apprezzato molto la sera, tutti fuori a bere birre negli izakaya o a passeggiare per strada godendosi quel freschetto estivo serale piacevole. Ho visto il meteo e già da oggi si inizia a salire a 35 gradi e oltre, inizia il caldo infernale.
- questione treni. Tutto navigabilissimo e facile da utilizzare, anche grazie a google maps che ti indica perfettamente che treno prendere, quando e da che binario e per che prezzo. Abbiamo fatto il pass JR West Kansai-Hiroshima per 5 giorni, perchè conveniva veramente, per il resto abbiamo prenotato tutto sul momento ed utilizzato la Suica sul wallet Apple ovunque possibile (comodissima). Non so se in un periodo più affollato prenotare treni sul momento funzioni bene allo stesso modo, ma negli scorsi giorni non abbiamo mai dovuto aspettare più di mezzora. L'unico inconveniente che abbiamo avuto è stato proprio per l'ultimo treno per l'aeroporto del Kansai, era mattina presto e trovavamo tutte le porte di accesso alla stazione di Namba chiuse, per fortuna ci ha aiutato un vecchietto che ci ha detto di salire per delle scale che ci hanno portato ad un accesso aperto (incredibilmente non c'era nemmeno un cartello).
- questione cibo, alla lunga annoia, diverse cose buone ma niente di veramente eccezionale. Sushi come previsto deludente, salvo solo il Sashimi. La cucina italiana è tutt'altra cosa. Peraltro ho mangiato due volte la pizza (in due settimane di solo roba giapponese) e in entrambi i casi era molto buona, anzi, una delle due molto buona, a livello Napoli.
Organizzazione per il resto perfetta, con la sola sfiga di aver beccato la bassa marea a Miyajima e di essere arrivati oltre l'orario di chiusura al museo della pace ad Hiroshima per un ritardo di 5 minuti di un treno.