Visualizzazione Stampabile
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
Ricordiamo che il referendum è partito dal caso di un tizio licenziato perché beccato a rubare e che il tribunale voleva costringere l'azienda a reintegrare, come era successo all'addetto di Malpensa che rubava nei bagagli anni fa
Invece si è dovuto accontentare dell'indennizzo perché fortunatamente la legge nel frattempo è cambiata
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Bravo, spreca pure uno spazio della tua tessera elettorale. :tsk:
:asd:
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skywolf
il committente sono anche io che ristrutturo casa e do le chiavi all'impresario così vengono gli uomini a buttar giù muri fare le tracce posare tubi spostare caldaie, tutto mentre io sono al lavoro e anche se fossi a casa cazzoneso di come si lavora. sì vabbè le scarpe antinfortucose e non fare gli acrobati sui ponteggi, ma a parte ciò?
Poi quelli mentre sono via si fanno male e la colpa è mia
ma vaffancuore
comunque questa interpretazione mi pare una gran cagata. Si parla di "aziende" appaltatrici, non credo che il singolo che chiama un'azienda per ristrutturare casa diventi responsabile egli stesso, ma che la catena di responsabilità si fermi eventualmente alla prima azienda, non al committente.
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
comunque questa interpretazione mi pare una gran cagata. Si parla di "aziende" appaltatrici, non credo che il singolo che chiama un'azienda per ristrutturare casa diventi responsabile egli stesso, ma che la catena di responsabilità si fermi eventualmente alla prima azienda, non al committente.
Purtroppo anche il privato l'ha un po' nel ciocco
"Quote" La sentenza della Suprema Corte n°55180 del 29 dicembre 2016, stabilisce che anche il committente privato proprietario dell’immobile, anche in caso di assegnazione dei lavori ad un’unica impresa appaltatrice, deve verificare l’idoneità tecnica della ditta appaltatrice, nonché l’adozione ed il rispetto da parte della stessa ditta, delle cautele antinfortunistiche.
Il committente privato proprietario dell’immobile, è dunque titolare di una posizione di garanzia, dalla quale deriva la sua responsabilità in caso di infortunio, per quanto riguarda la scelta ed il controllo dell’impresa appaltatrice.
Nel caso di specie, riferito ad un infortunio mortale occorso ad un lavoratore impiegato nei lavori di ristrutturazione di un immobile, la Corte ha confermato la condanna per omicidio colposo (ex art. 589 c.p.) del committente proprietario dell’immobile, poiché non aveva effettuato prima la verifica dell’idoneità dell’impresa appaltatrice e poi la verifica dell’adozione delle misure di sicurezza.
"/Unquote"
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
ok, questa è una roba folle, ma è una sentenza del 2016. Il referendum attuale prevede di abolire il grassettato del d.lgs 81/2008, art 26 comma 4:
Citazione:
Ferme restando le disposizioni di legge vigenti in materia di responsabilità solidale per il mancato pagamento delle retribuzioni e dei contributi previdenziali e assicurativi, l'imprenditore committente risponde in solido con l'appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori, per tutti i danni per i quali il lavoratore, dipendente dall'appaltatore o dal subappaltatore, non risulti indennizzato ad opera dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) o dell'Istituto di previdenza per il settore marittimo (IPSEMA). Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.
quindi non mi pare possa "intaccare" il committente :uhm:
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
ok, questa è una roba folle, ma è una sentenza del 2016. Il referendum attuale prevede di abolire il grassettato del d.lgs 81/2008, art 26 comma 4:
quindi non mi pare possa "intaccare" il committente :uhm:
Mi sono informato un po, e temo che invece in quell'esempio il tizio privato che ha chiamato una ditta per fargli i lavori a casa sarebbe considerato responsabile... in quanto a tutti gli effetti committente dei lavori.
Tolto quello della cittadinanza, anche a me sembrano referendum piuttosto "tecnici"... ed imho un referendum non dovrebbe esserlo.
Il 4 era uno di quelli su cui avrei potuto votare SI, a patto che non comportasse questa roba qui... perchè già se il privato mette in mezzo una ditta regolare (e non chiama ammiocugino a nero) per fare i lavori in casa, ha fatto un bel passo avanti... pretendere che possa avere i mezzi e le capacità per comprendere se la ditta in questione rispetta le norme sulla sicurezza oppure no, e debba essere ritenuto responsabile di incidenti, mi sembra un po troppo.
Viceversa ho esperienze in lavori in subappalto (anche se non in questo settore), in cui veramente l'unico criterio di scelta è il prezzo.
Cazzo, ci sono persino concorsi pubblici in cui praticamente l'unico fattore di scelta è l'offerta economica (con aziende che quindi fanno al ribasso selvaggio per entrare), figuriamoci in un sub appalto tra aziende private... e non faccio fatica a credere che la cosa abbia un impatto anche sulla sicurezza.
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Mi sono informato un po, e temo che invece in quell'esempio il tizio privato che ha chiamato una ditta per fargli i lavori a casa sarebbe considerato responsabile... in quanto a tutti gli effetti committente dei lavori.
Ok, in quell'esempio, e relativamente alla sentenza della Cassazione, pare di sì. Io mi chiedevo cosa cambierebbe con la variazione proposta dal referendum, che va a toccare il punto in cui si parla di "imprese"
Citazione:
Tolto quello della cittadinanza, anche a me sembrano referendum piuttosto "tecnici"... ed imho un referendum non dovrebbe esserlo.
Assolutamente d'accordo.
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
Avrei votato il quinto punto solo se avessero deciso di raddoppiare gli anni richiesti per la cittadinanza (da 10 a 20).
Cosi' com'e' non voto nulla.
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
Ok, in quell'esempio, e relativamente alla sentenza della Cassazione, pare di sì. Io mi chiedevo cosa cambierebbe con la variazione proposta dal referendum, che va a toccare il punto in cui si parla di "imprese"
Mi pare che il testo non tocchi quella parte, ma solo quella specifica in cui:
Citazione:
«Volete voi l’abrogazione dell’art.
26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici"?»
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
sì appunto, il grassettato parla di imprese, quindi per il privato non dovrebbe cambiare nulla
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
sì appunto, il grassettato parla di imprese, quindi per il privato non dovrebbe cambiare nulla
è un primo passo
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
a controllare le imprese che lavorano?
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
Io ho deciso che non andrò a votare. Referendum del cazzo, con quesiti del cazzo che toccano argomenti complessi di cui ne se dovrebbe occupare la gente del cazzo pagata da noi con lauti stipendi
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
Da buon ITALIANS che vive all'estero ho già ricevuto le schede del referendum per il voto da casa.
Dio Madonna che quesiti ridicoli :rotfl:
Vuoi tu abrogare la legge 2007/9 Art.11 comma 5 limitatamente alle parole "stocazzo prematurato a destra" e "scappellamento della giaggola entro 5 mesi dalla scadenza di cui sopra"
Boh io sono per votare votare votare ma così no dai.
Un bignamino per capire almeno cosa significano i Si e i No dei vari quesiti? Lo abbiamo?
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
Non votare, fidati di un bischero.
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
-
Re: Va tutto bene ai referendum, oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angels
Informati
non può informarsi perché se si informa trova solo "informazioni" deviate di quelli che vogliono che voti sì
quindi deve STARE A CASA E NON DISTURBARE IL MANOVRATORE