da quello che ho visto, è una versione economica del Mi 8, in fatto di hardware è veloce e fluido uguale, batteria sempre buona, ha il face unlock, 6-8GB ram e 64GB rom, notch ottimizzato bene ("dentro" al notch ci sono sensori, auricolare, fotocamera...) infatti notch a parte il bordo è molto sottile; a far sentire la differenza sono la qualità dello schermo, la fotocamera, la scocca esterna che non è fatta d'elegante vetro come su Mi 8 ma di plastica, però fatta bene.
Ha però un paio di cose in più: jack per le cuffie (assente su Mi 8, bisogna munirsi di auricolari Bt) e radio FM.
Tuttavia c'è da considerare che ormai Mi 8 si trova sui 350€ in versione 64GB (non su store italiani però), ed il prezzo di lancio del Poco F1 più o meno è proprio quello.
Si tratta sempre di un ottimo smartphone che mancava, in questa generazione, su quella fascia di prezzo, con la filosofia del prestazioni top con snapdragon 845, sacrificando qualcosa di secondario (non è che le foto facciano cagare, ma non sono paragonabili ai top gamma, specialmente al buio).
Secondo me un ottimo flahship killer se arriverà in europa a quella cifra.
Aspettiamo settembre per vedere i prezzi di Mi 8 e Poco F1 da noi.
Intanto io ho preso (preordinato) l'Mi 8 da 128GB